21201519 - DIRITTO DEI CONSUMI: TUTELA DEL CONSUMATORE

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), l’insegnamento ha per oggetto le linee generali del quadro normativo comunitario e nazionale teso alla tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti. Il corso intende fornire allo studente le competenze per cogliere i problemi che possono presentarsi dinanzi ai consumatori e agli utenti di servizi pubblici e privati, in modo da inquadrarli correttamente nei loro elementi giuridici essenziali ed individuare eventualmente gli strumenti per la loro soluzione. Esso avrà carattere prevalentemente seminariale e sarà condotto attraverso una costante disamina dei testi normativi comunitari e italiani, nonché l’analisi delle sentenze più rilevanti pronunciate dalla Corte di giustizia delle comunità europee, dalla Corte di Cassazione e dai Tribunali di merito. Agli studenti frequentanti verrà distribuito apposito materiale didattico di approfondimento relativo agli argomenti trattati.
Al termine dell’insegnamento ci si attende che gli studenti avranno:
- capacità di esaminare e interpretare le fonti, l’organizzazione e l’ordinamento;
- conoscenza e comprensione delle regole giuridiche di base e di settore che disciplinano la tutela ad ampio raggio del soggetto consumatore;
- capacità di rintracciare, tra le regole del diritto dei consumi, quelle idonee a fornire la soluzione di un caso concreto;
- l’acquisizione di un metodo che consenta di orientarsi, nell’ambito del sistema giuridico, nella ricerca degli strumenti più consoni ad affrontare temi e problemi anche non affrontati in precedenza, attraverso il processo di responsabilizzazione dell’interprete.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Le lezioni si articolano in un unico modulo didattico. La prima parte del corso – di carattere generale – esamina la disciplina c.d. “orizzontale” posta a protezione del consumatore (soggetti, contratto, rimedi e accesso alla giustizia) anche con riferimento alla questione dell’impresa “debole” e del “contratto asimmetrico”. La seconda parte analizza in maniera approfondita il regime speciale cui oggi debbono reputarsi assoggettati i contratti conclusi da consumatori con imprenditori o liberi professionisti (contratti negoziati “fuori dai locali commerciali” e a distanza, contratti telematici, contratti di multiproprietà e di viaggio organizzato, contratti di credito al consumo, contratti di fornitura di beni mobili, la regolamentazione delle “pratiche commerciali sleali”, la responsabilità civile in caso di illecito antitrust nei contratti c.dd. “a valle”). A livello metodologico l’attenzione verrà focalizzata sul fronte del “rapporto di consumo” e sull’istituto della “contrattazione” nel mercato. Il modulo potrà essere integrato nelle lauree magistrali dall’insegnamento di “Diritto dei consumi: regole del mercato” e di “Responsabilità d’impresa e consumatori”.

Testi Adottati

9 CFU

Parte generale (obbligatoria):
- L. ROSSI CARLEO (a cura di), Diritto dei consumi. Soggetti, atto, attività, enforcement, Giappichelli, Torino, 2015, ultima edizione in commercio (testo intero). Lo studio del testo dovrà essere integrato dalla consultazione obbligatoria del Codice del consumo e del Codice civile (quest’ultimo per la parte rilevante ai fini dell’esame).

Parte speciale (obbligatoria):
- Dispensa relativa ai principali contratti di consumo (disponibile, ad uso degli studenti, presso la Biblioteca di Scienze Economiche).


6 CFU

Parte generale (obbligatoria):
- L. ROSSI CARLEO (a cura di), Diritto dei consumi. Soggetti, atto, attività, enforcement, Giappichelli, Torino, 2015, ultima edizione in commercio (Parte I: intera; Parte II: intera; Parte IV: Cap. 1, Cap. 2, Sez. I, II, III; Cap. III, Sez. I, II). Lo studio del testo dovrà essere integrato dalla consultazione obbligatoria del Codice del consumo e del Codice civile (quest’ultimo per la parte rilevante ai fini dell’esame).

Parte speciale (obbligatoria):
- Dispensa relativa ai principali contratti di consumo (disponibile, ad uso degli studenti, presso la Biblioteca di Scienze Economiche).




Bibliografia Di Riferimento

In alternativa, è possibile utilizzare manuali diversi da quelli adottati come libri di testo, quali ad esempio: G. Alpa, Introduzione al diritto dei consumatori, Laterza, Bari, 2008 G. Alpa - G. Conte - V. Di Gregorio - A. Fusaro - U. Perfetti (a cura di), Il diritto dei consumi - Aspetti e problemi, Esi, Napoli, 2010 G. Recinto - L. Mezzasoma - S. Cherti, Diritti e tutele dei consumatori, Esi, Napoli, 2010 T. Febrajo, Profili di diritto dei consumatori, Eum, Macerata, 2010 Approfondimento (facoltativo): - Gli studenti interessati ad un approfondimento della questione concernente il danno del consumatore che stipuli un contratto “a valle” di un’intesa antitrust (argomento che, peraltro, sarà trattato nel corso delle lezioni), possono consultare il testo (disponibile nella Biblioteca di Scienze Economiche) di: - F. LONGOBUCCO, Violazione di norme antitrust e disciplina dei rimedi nella contrattazione “a valle”, ESI, Napoli, 2009.

Modalità Erogazione

Lezioni didattiche frontali. Seminari giurisprudenziali. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana (per un totale di 60 ore), anche seminari tenuti da relatori esterni (esperti delle Istituzioni) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione degli istituti trattati.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma è raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza degli istituti connessi alla tutela del consumatore e dell'impresa debole nei sistemi B2C e B2B, l'uso del linguaggio specifico, la capacità di comprensione sistematica degli istituti trattati, nonché quella di cogliere le ricadute operative dei profili trattati.