21201452 - RAGIONERIA - CORSO AVANZATO

Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione.
Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale.
Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali.
Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione.
Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale.
Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali.
Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21201452 RAGIONERIA - CORSO AVANZATO in Economia Aziendale LM-77 N0 ARDUINI SIMONA

Programma

Il capitale economico: definizione e caratteristiche.
Posizioni soggettive nelle valutazioni d’azienda.
I metodi diretti. Esemplificazione sulla applicazione dei metodi diretti.
Le metodologie finanziarie e reddituali semplificate:
- la determinazione dei flussi;
- la stima del tasso di sconto;
- periodo di riferimento e valore residuo.
Esemplificazioni sulla applicazione dei metodi finanziari e reddituali.
I metodi patrimoniali, semplici e complessi. Classificazione e valutazione dei beni immateriali non contabilizzati.
Le tecniche miste di valutazione. La valutazione del capitale con l’EVA method.
Secondo modulo – Specifiche ipotesi di valutazione del capitale d’impresa o di particolari B.I.N.C.
La valutazione delle banche.
Le aziende in disequilibrio economico.
I gruppi di imprese.
La valutazione del capitale umano.
La valutazione del marchio.
Cenni sulla valutazione degli ulteriori beni immateriali non contabilizzati.
Testimonianze di managers d’impresa su casi di valutazione d’azienda.
Third part – Principles of Business Valuation
Cash Flow Management in the Value Creation Process.
Normalizing Operating Earnings.
Financing a Leveraged Buy-Out.
Managing a post-LBO acquired Company.
Valuing a Changing Perimeter Business.
Valuing Sport Franchises and Automobile Dealership.
The Mechanism of a Private Equity Fund.
A Private Equity Approach to Valuation.


Testi Adottati

Per i moduli in Italiano:
G. ZANDA, M. LACCHINI, T. ONESTI, La valutazione delle aziende, sesta edizione, Giappichelli, Torino, 2013.
Per i moduli in Inglese:
S.P. PRATT, Valuing a Business, McGraw-Hill, New York, 2009, capp. 7, 15, 16, 17
oppure
R. THOMAS, B.E. GUP, The Valuation Handbook, Wiley, Hoboken, 2010, capp. 18, 19, 20, 21, 22, 23.



Modalità Erogazione

Lezioni ina aula; casi studio e testimonianze di manager d'impresa.

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti: prova scritta (esercizi e domande aperte di teoria della durata di 2 ore) e prova orale. Per gli studenti non frequentanti: prova scritta (domande aperte di teoria della durata di 2 ore) e prova orale. Sessione estiva – mesi di giugno e luglio 2020 Dal punto di vista sostanziale, nulla cambierà rispetto al programma svolto. L’esame continuerà ad essere incentrato su tutto il programma svolto in aula (o contenuto nei libri, per i non frequentanti), compresi gli esercizi e il modulo in lingua inglese. L’esame sarà strutturato come segue: - tutti gli studenti dovranno inserire su GOMP, all’atto della prenotazione, copia del proprio documento di identità. Non saranno ammessi all’esame studenti non prenotati su Gomp; - ci sarà una prima prova orientativa scritta, sotto forma di test a risposta multipla, somministrato sulla piattaforma moodle. Sei giorni prima dell’esame (al termine delle prenotazioni) il docente comunicherà l’orario di inizio e fine della prova, che si svolgerà comunque nel giorno fissato per gli esami, a partire dall’orario indicato su Gomp. Poco prima della prova scritta, gli studenti dovranno dotarsi di carta, penna e calcolatrice (alcune risposte richiederanno lo svolgimento di calcoli). Il test sarà costituito da 15 domande (a risposta multipla) e il tempo a disposizione per lo svolgimento (in funzione della difficoltà delle domande) potrà variare tra 45 e 60 minuti; - tutti gli studenti potranno sostenere l’orale, anche quelli che hanno ottenuto alla prova preliminare un punteggio non sufficiente. Trattandosi di una prova di auto-orientamento, non è comunque consigliabile sostenere l’orale agli studenti che hanno ottenuto al test un punteggio inferiore a sedici trentesimi; - la prova orale si svolgerà sulla piattaforma predisposta dall’Ateneo nei giorni e negli orari che saranno indicati; la comunicazione avverrà, come nel caso precedente, sei giorni prima della prova scritta (al termine delle prenotazioni). Nel caso di un numero di prenotati all’esame superiore a 30, la prova orale potrà avvenire in un giorno successivo a quello individuato per lo scritto. Il docente si riserva la possibilità di svolgere la sola prova orale, nel caso in cui il numero di prenotati all’esame sia minore o uguale a venti. In tale ipotesi, ne sarà data comunicazione agli studenti sei giorni prima della prova. Qualora l’esame sia svolto solo in forma orale, nel corso della prova lo studente potrà essere chiamato anche a svolgere degli esercizi numerici (sempre nei limiti del programma spiegato in aula).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21201452 RAGIONERIA - CORSO AVANZATO in Economia Aziendale LM-77 N0 ARDUINI SIMONA

Programma

Il capitale economico: definizione e caratteristiche.
Posizioni soggettive nelle valutazioni d’azienda.
I metodi diretti. Esemplificazione sulla applicazione dei metodi diretti.
Le metodologie finanziarie e reddituali semplificate:
- la determinazione dei flussi;
- la stima del tasso di sconto;
- periodo di riferimento e valore residuo.
Esemplificazioni sulla applicazione dei metodi finanziari e reddituali.
I metodi patrimoniali, semplici e complessi. Classificazione e valutazione dei beni immateriali non contabilizzati.
Le tecniche miste di valutazione. La valutazione del capitale con l’EVA method.
Secondo modulo – Specifiche ipotesi di valutazione del capitale d’impresa o di particolari B.I.N.C.
La valutazione delle banche.
Le aziende in disequilibrio economico.
I gruppi di imprese.
La valutazione del capitale umano.
La valutazione del marchio.
Cenni sulla valutazione degli ulteriori beni immateriali non contabilizzati.
Testimonianze di managers d’impresa su casi di valutazione d’azienda.
Third part – Principles of Business Valuation
Cash Flow Management in the Value Creation Process.
Normalizing Operating Earnings.
Financing a Leveraged Buy-Out.
Managing a post-LBO acquired Company.
Valuing a Changing Perimeter Business.
Valuing Sport Franchises and Automobile Dealership.
The Mechanism of a Private Equity Fund.
A Private Equity Approach to Valuation.


Testi Adottati

Per i moduli in Italiano:
G. ZANDA, M. LACCHINI, T. ONESTI, La valutazione delle aziende, sesta edizione, Giappichelli, Torino, 2013.
Per i moduli in Inglese:
S.P. PRATT, Valuing a Business, McGraw-Hill, New York, 2009, capp. 7, 15, 16, 17
oppure
R. THOMAS, B.E. GUP, The Valuation Handbook, Wiley, Hoboken, 2010, capp. 18, 19, 20, 21, 22, 23.



Modalità Erogazione

Lezioni ina aula; casi studio e testimonianze di manager d'impresa.

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti: prova scritta (esercizi e domande aperte di teoria della durata di 2 ore) e prova orale. Per gli studenti non frequentanti: prova scritta (domande aperte di teoria della durata di 2 ore) e prova orale. Sessione estiva – mesi di giugno e luglio 2020 Dal punto di vista sostanziale, nulla cambierà rispetto al programma svolto. L’esame continuerà ad essere incentrato su tutto il programma svolto in aula (o contenuto nei libri, per i non frequentanti), compresi gli esercizi e il modulo in lingua inglese. L’esame sarà strutturato come segue: - tutti gli studenti dovranno inserire su GOMP, all’atto della prenotazione, copia del proprio documento di identità. Non saranno ammessi all’esame studenti non prenotati su Gomp; - ci sarà una prima prova orientativa scritta, sotto forma di test a risposta multipla, somministrato sulla piattaforma moodle. Sei giorni prima dell’esame (al termine delle prenotazioni) il docente comunicherà l’orario di inizio e fine della prova, che si svolgerà comunque nel giorno fissato per gli esami, a partire dall’orario indicato su Gomp. Poco prima della prova scritta, gli studenti dovranno dotarsi di carta, penna e calcolatrice (alcune risposte richiederanno lo svolgimento di calcoli). Il test sarà costituito da 15 domande (a risposta multipla) e il tempo a disposizione per lo svolgimento (in funzione della difficoltà delle domande) potrà variare tra 45 e 60 minuti; - tutti gli studenti potranno sostenere l’orale, anche quelli che hanno ottenuto alla prova preliminare un punteggio non sufficiente. Trattandosi di una prova di auto-orientamento, non è comunque consigliabile sostenere l’orale agli studenti che hanno ottenuto al test un punteggio inferiore a sedici trentesimi; - la prova orale si svolgerà sulla piattaforma predisposta dall’Ateneo nei giorni e negli orari che saranno indicati; la comunicazione avverrà, come nel caso precedente, sei giorni prima della prova scritta (al termine delle prenotazioni). Nel caso di un numero di prenotati all’esame superiore a 30, la prova orale potrà avvenire in un giorno successivo a quello individuato per lo scritto. Il docente si riserva la possibilità di svolgere la sola prova orale, nel caso in cui il numero di prenotati all’esame sia minore o uguale a venti. In tale ipotesi, ne sarà data comunicazione agli studenti sei giorni prima della prova. Qualora l’esame sia svolto solo in forma orale, nel corso della prova lo studente potrà essere chiamato anche a svolgere degli esercizi numerici (sempre nei limiti del programma spiegato in aula).