20703403 - STORIA E CRITICA DELLA FOTOGRAFIA

Il corso intende analizzare criticamente la fotografia, le sue funzioni sociali e il suo ruolo all’interno della storia dell’immagine tecnicamente riprodotta, in rapporto con le arti figurative da un lato e i dispositivi della visione (cinema, televisione, video, Internet) dall’altro, fino all’avvento della fotografia digitale compresa.

Curriculum

Mutuazione: 20703403 STORIA E CRITICA DELLA FOTOGRAFIA in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 (docente da definire)

scheda docente | materiale didattico

Programma

Contestualizzazione teorica dell’esperienza fotografica nelle cronologie e nelle storie delle arti in relazione con le storie del cinema, della televisione, del suono e dell’arte contemporanea: approfondimento sul caso italiano.

Testi Adottati

- Claudio Marra, Fotografia e arti visive, Carocci, Roma 2014;

- Tre saggi a scelta scaricabili dal web compresi nel volume:
E. Menduni, L. Marmo (a cura di), Fotografia e culture visuali del XXI secolo, RomaTrE-Press 2018
(http://romatrepress.uniroma3.it/ojs/index.php/fotografia).


Bibliografia Di Riferimento

- W. Benjamin, Breve storia della fotografia, Passigli Firenze 2014; - E. Ugenti, Immagini nella Rete, Mimesis Milano-Udine 2016; - M. Costa, L'uomo fuori di sé, Mimesis, Milano-Udine 2018. FILMOGRAFIA: opere fotografiche e cinegrafiche in elettronica realizzate dagli anni Cinquanta a oggi, non reperibili sul mercato.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali; visione e commento di opere audiovisive (film, videoarte, documentari, programmi tv) inerenti alla storia della fotografia; analisi di siti web dedicati; incontro con artisti, cineasti e fotografi italiani e internazionali; analisi cronologica e etimologica delle storie della fotografia e del cinema, delle arti e dei media; partecipazioni a conferenze, festival e eventi specializzati indicati dal docente durante il corso.

Modalità Frequenza

Lezioni frontali e analisi di Casi di studio.

Modalità Valutazione

L'Esame avviene attraverso una prova scritta della durata di 3 ore, organizzata in domande a risposta aperta elaborate a partire dai testi indicati per l'esame, proposte dalla Commissione ma scelte da ogni singolo studente, finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Particolare attenzione viene accordata alla capacità dello studente di comprendere, interpretare e analizzare criticamente i testi proposti. Per gli studenti frequentanti è inoltre prevista la redazione di elaborati scritti in relazione agli argomenti delle singole lezioni: da considerarsi in preparazione e a integrazione dell'esame finale del corso.