20710526 - LETTERATURA FRANCESE MODERNA

Obiettivo del corso sarà, da un lato introdurre lo studente alla realtà storico-culturale del XVI secolo in Francia, dall’altro esaminare la produzione in versi dei poeti della Pléiade, con particolare attenzione all’opera di Ronsard e Du Bellay.
scheda docente | materiale didattico

Programma

a) I contenuti dell’insegnamento (indicati nei tre nuclei tematici del punto c) saranno resi comprensibili per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, anche grazie alla continua alternanza tra francese e italiano;
b) Il corso sarà attentamente calibrato alla luce del numero di CFU previsti dall’insegnamento;
c) Il corso affronterà tre nuclei tematici: una prima parte dedicata alla storia del Cinquecento con particolare attenzione alle scoperte geografiche, alla guerre religiose interne ed esterne al cristianesimo, alla Renaissance francese; una seconda parte sulla presentazione di alcuni fra gli autore della Pléiade; infine una terza parte di letture poetiche attraverso l’analisi ravvicinata del testo.


Testi Adottati

C. Vivanti, Le guerre di religione nel Cinquecento, Laterza, 2007

F. Braudel, Espansione europea e capitalismo (1450-1650), Il Mulino, 1999

Du Bellay, Rimpianti, Dedalus, 2014

AAVV, Lodi del corpo femminile, SE, 2013

Du Bellay, Le antichità di Roma, Carocci, 2005

P. de Ronsard, Amori, Mondadori, 1990 [dispensa]

Du Bellay, Inno alla sordità, Dedalus, 2017 [dispensa]

J. de Sponde, Stanze e sonetti della morte, Einaudi, 1970 [dispensa]


Bibliografia Di Riferimento

C. Vivanti, Le guerre di religione nel Cinquecento, Laterza, 2007 F. Braudel, Espansione europea e capitalismo (1450-1650), Il Mulino, 1999 Du Bellay, Rimpianti, Dedalus, 2014 AAVV, Lodi del corpo femminile, SE, 2013 Du Bellay, Le antichità di Roma, Carocci, 2005 P. de Ronsard, Amori, Mondadori, 1990 [dispensa] Du Bellay, Inno alla sordità, Dedalus, 2017 [dispensa] J. de Sponde, Stanze e sonetti della morte, Einaudi, 1970 [dispensa]

Modalità Erogazione

Al fine di conseguire i risultati di apprendimento attesi, tra i diversi metodi didattici saranno utilizzati specialmente le lezioni frontali, con frequente impiego di supporti telematici, in modo tale da assicurare un’adeguata coerenza con gli obiettivi formativi. Sebbene fortemente consigliata, la modalità di frequenza dell’insegnamento è facoltativa.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale volta a verificare il livello di comprensione dei concetti e delle nozioni affrontati durante il corso. Salvo eccezioni, la durata durata potrà oscillare tra i 15 e i 30 minuti.