20710282 - STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE E DEL CERVELLO - LM

Nella sua parte istituzionale, l’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base sull’evoluzione delle scienze della mente e del cervello, con particolare riferimento all’apprendimento, ai processi emotivi, motivazionali, decisionali, all’autocontrollo e nei loro. La prospettiva storica si focalizzerà sui rapporti tra scienze psicologiche e neuroscienze e alla loro trasformazione nel tempo, dalla rivoluzione scientifica all’età contemporanea.

Nella parte monografica, quest’anno il corso si occuperà di analizzare il tema delle dipendenze in prospettiva storico/critica.
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse una generale comprensione della storia delle principali teorie e spiegazioni psicologiche e neurobiologiche delle dipendenze, un insieme di condizioni patologiche oggi concettualizzate come disturbi cognitivi, apprendimenti patologici.
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano le conoscenze fondamentali dei processi cognitivi, emotivi e motivazionali che sono al centro delle dipendenze e comprendano le transizioni concettuali che hanno caratterizzato l’evoluzione di questo settore di studio e del modo in cui queste trasformazioni hanno modificato nel tempo la percezione pubblica delle dipendenze e i percorsi di cura e prevenzione.

A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di discutere in modo critico e consapevole i principali temi e problemi dei modelli di spiegazione delle dipendenze, collocare in prospettiva storica i diversi sistemi di spiegazione, riconoscere i loro punti di forza e di criticità. Allo stesse tempo i partecipanti saranno in grado di formulare coerenti analisi sulle teorie contemporanee delle dipendenze e riconoscerne le radici storiche e concettuali.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Nella sua parte istituzionale, l’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base sull’evoluzione delle scienze della mente e del cervello, con particolare riferimento all’apprendimento, ai processi emotivi, motivazionali, decisionali, all’autocontrollo e nei loro. La prospettiva storica si focalizzerà sui rapporti tra scienze psicologiche e neuroscienze e alla loro trasformazione nel tempo, dalla rivoluzione scientifica all’età contemporanea.

Nella parte monografica, quest’anno il corso si occuperà di analizzare il tema delle dipendenze in prospettiva storico/critica.
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse una generale comprensione della storia delle principali teorie e spiegazioni psicologiche e neurobiologiche delle dipendenze, un insieme di condizioni patologiche oggi concettualizzate come disturbi cognitivi, apprendimenti patologici.
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano le conoscenze fondamentali dei processi cognitivi, emotivi e motivazionali che sono al centro delle dipendenze e comprendano le transizioni concettuali che hanno caratterizzato l’evoluzione di questo settore di studio e del modo in cui queste trasformazioni hanno modificato nel tempo la percezione pubblica delle dipendenze e i percorsi di cura e prevenzione.

A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di discutere in modo critico e consapevole i principali temi e problemi dei modelli di spiegazione delle dipendenze, collocare in prospettiva storica i diversi sistemi di spiegazione, riconoscere i loro punti di forza e di criticità. Allo stesse tempo i partecipanti saranno in grado di formulare coerenti analisi sulle teorie contemporanee delle dipendenze e riconoscerne le radici storiche e concettuali.


Testi Adottati

Parte istituzionale:
Luciano Mecacci, Manuale di storia della psicologia, Giunti, Firenze, 2008 (capitoli indicati dal docente)
Luciano Mecacci, Storia della psicologia del Novecento. Laterza, Bari/Roma, 2007 (capitoli indicati dal docente)

Parte monografica:
Dispense fornite dal docente

Modalità Erogazione

gran parte delle 18 lezioni da 2 ore l'una sarà così organizzata: 10 minuti ripasso lezione precedente 20 minuti presentazioni studenti 45 minuti lezione 15 minuti domande/dibattito 15 minuti scrittura – schematizzazione punti principali Scrittura di un breve saggio a scelta sugli argomenti del corso che dovrà essere presentato oralmente e in un poster Durante il corso agli studenti sarà richiesta l’elaborazione di in breve saggio su un argomento a scelta sui temi del corso. I contenuti del saggio dovranno essere presentati in aula e attraverso un poster. Post settimanale su blog del corso I partecipanti al corso sono invitati a pubblicare un post settimanale sul blog del corso. Il post deve trattare in modo critico, riflettere e proporre un’interpretazione sugli argomenti trattati dal corso durante la settimana. La pubblicazione dei post e la loro qualità può contribuire alla valutazione finale.

Modalità Frequenza

La partecipazione alle lezioni è vivamente raccomandata. Partecipare alle lezioni contribuirà in modo significativo all’esperienza dell’apprendimento, a imparare ad apprendere. La partecipazione attiva richiede la presenza per l’intero corso, prendere parte alle discussioni che accompagneranno ogni lezione e realizzare alcuni materiali originali. Partecipare alle lezioni e alle discussioni, preparare materiali scritti e presentazioni sollecita e favorisce lo sviluppo di un insieme critico di abilità di analisi, apprendimento e comunicazione efficace. La partecipazione al corso - per quantità e qualità - contribuirà alla formulazione della valutazione finale.

Modalità Valutazione

Esame orale per i partecipanti al corso la valutazione finale sarà formulata anche in base alle attività in aula, alla prova in itinere e alla produzione scritta (post sul blog del corso) e orale (presentazione su tema a scelta durante le lezioni)