20810015 - BIOMECHANICS

Saper individuare il modello biomeccanico del corpo umano più adeguato e saper determinarne i parametri geometrici ed inerziali. Conoscere gli strumenti concettuali e matematici utili per rappresentare il movimento umano in realtà virtuale e per descrivere la cinematica articolare. Saper stimare i momenti articolari nonché le forze agenti sui tessuti passivi, duri e molli, e trasmesse dai muscoli durante il movimento. Saper descrivere un atto motorio utilizzando il linguaggio del lavoro meccanico e dell’energia. Conoscere gli strumenti che consentono la misura del movimento umano e delle forze esterne. Conoscere le principali proprietà meccaniche dei tessuti biologici molli e duri nonché i meccanismi che ne regolano l’adattamento funzionale. Conoscere la biomeccanica delle articolazioni umane e della colonna vertebrale. Conoscere la biomeccanica di attività motorie della vita quotidiana quali la deambulazione, salita e discesa di gradini, alzarsi e sedersi ecc. Avere familiarità con il laboratorio di analisi del movimento e relativi protocolli sperimentali, per scopi clinici e con riferimento allo sport ed all’ergonomia. Conoscere i principi di funzionamento degli ausili per disabili, dei tutori e delle protesi. Saper valutare i rischi a carico dell’apparato locomotore nello sport e sul lavoro. Conoscere le caratteristiche strutturali delle macchine e delle attrezzature per il fitness. Conoscere le proprietà dei materiali utilizzati per le pavimentazioni degli impianti sportivi, delle calzature e degli attrezzi sportivi in relazione ai loro effetti sulla prestazione e sulla sicurezza.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Saper individuare il modello biomeccanico del corpo umano più adeguato e saper determinarne i parametri geometrici ed inerziali. Conoscere gli strumenti concettuali e matematici utili per rappresentare il movimento umano in realtà virtuale e per descrivere la cinematica articolare. Saper stimare i momenti articolari nonché le forze agenti sui tessuti passivi, duri e molli, e trasmesse dai muscoli durante il movimento. Saper descrivere un atto motorio utilizzando il linguaggio del lavoro meccanico e dell’energia. Conoscere la biomeccanica delle articolazioni umane e della colonna vertebrale. Conoscere la biomeccanica di attività motorie della vita quotidiana quali la deambulazione, salita e discesa di gradini, alzarsi e sedersi ecc. Conoscerei principi biomeccanici fondamentali per descrivere e valutare gesti sportivi paradigmatici (salti, lanci, colpi). Conoscere gli strumenti che consentono la misura del movimento umano e delle forze esterne. Avere familiarità con il laboratorio di analisi del movimento e relativi protocolli sperimentali. Saper valutare i rischi a carico dell’apparato locomotore nello sport e sul lavoro. Acquisire la capacità di ideare un procedura sperimentale che si basi sull’uso della strumentazione e dei protocolli suddetti per scopi clinici o con riferimento allo sport ed alla ergonomia.

Testi Adottati

1) Kinematics of Human Motion e Kinetics of Human Motion di Vladimir M. Zatziorsky, 1998, Human Kinetics, Champaign, Illinois, USA.;
2) Kinematic Analysis of Human Movement, Cheze Laurence, John Wiley & Sons 2014;
3) Gait Analysis: Normal and Pathological Function Perry Jacquelin and Burnfield Judith, SLACK; 2010;
4) An introduction to biomechanics of sport and exercise James Watkins, Churchill Livingstone, 2007.

Bibliografia Di Riferimento

Diapositive del corso e riferimenti bibliografici citati

Modalità Erogazione

Il corso si articola su lezioni frontali, lavori di gruppo teorici svolti in aula, esercitazioni di laboratorio che prevedono l'uso di strumentazione o software per l'analisi della biomeccanica del movimento umano. La prova d'esame prevede lo sviluppo di un progetto sperimentale o la formulazione di un progetto di ricerca da svolgere in parte in gruppo e in parte con una produzione individuale.

Modalità Valutazione

L'esame è composto di due prove: la produzione di un testo scritto ed un esame orale. L'elaborato va sviluppato nelle seguenti fasi: 1. Formulazione di una domanda di ricerca (stato dell'arte, domanda di ricerca\ obiettivi e metodi) --> da sviluppare mediante lavoro di gruppo in aula e a casa, con una presentazione orale alla classe 2a. (lavoro sperimentale) Esecuzione di esperimenti secondo i metodi proposti con lo scopo di rispondere alla domanda di ricerca 2b. (progetto di ricerca) Definizione delle fasi del progetto, i risultati attesi, le loro applicazioni e sfruttamento. Eventualmente effettuare uno studio pilota sulla base dei metodi scelti --> da sviluppare mediante un lavoro di gruppo in aula e a casa, riassunto in un report 3. Stesura di un rapporto scritto nella forma di a. articolo breve: introduzione (stato dell'arte), obiettivi, materiali e metodi (inclusa l'analisi dei dati), risultati e discussione b. progetto di ricercar: introduzione (stato dell'arte) obiettivi, materiali e metodi (inclusa l'analisi dei dati), fasi di progetti, risultati attesi, possibili applicazioni del progetto e loro sfuttamento L'esame orale include: 1. La discussione orale dell'elaborato 2. Domande sulle parti di programma non incluse nell'elaborato (con particolare enfasi sulla meccanica articolare, gli strumenti di misura, l'analisi del cammino e la ricerca in tema di biomeccanica dello sport) Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020