20710215 - Letteratura spagnola I

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letteratura spagnola I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria spagnola attraverso la lettura di testi rappresentativi, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione e la trasmissione dei contenuti disciplinari.
.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di esplorare le diverse manifestazioni del tragico nel teatro spagnolo attraverso l’analisi di alcuni testi rappresentativi del genere inclusi in un orizzonte temporale, culturale e letterario ampio che va dalla 'comedia nueva' barocca fino agli anni ’50 del XX secolo. Si forniranno elementi di base di analisi del testo teatrale nel suo rapporto con la letteratura e con la rappresentazione.
Il corso si articolerà in 30 ore di didattica frontale e 6 ore di attività didattica assistita il cui calendario verrà fornito dalla docente a lezione e inserito nel proprio sito docente.

NB Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente almeno due mesi prima dell’appello a cui intendono presentarsi. Durante il colloquio, la docente provvederà a indicare il programma specifico per la modalità ‘non frequentante’ (diverso da quello sopraindicato), e darà tutte le informazioni e i materiali di supporto per lo studio individuale. Non sarà consentito lo svolgimento dell’esame a coloro che non abbiano seguito questo iter.

Testi Adottati

Materiale didattico (necessario per seguire le lezioni e per sostenere l’esame)

TESTI (laddove si indica un’edizione specifica, si tratta di quella richiesta per la preparazione dell’esame):

• Lope de Vega, Il cavaliere di Olmedo, trad. di F. Antonucci, testo spagnolo a fronte, in Il teatro dei Secoli d’Oro, a cura di M. G. Profeti, Milano, Bompiani, vol. I);
• Federico García Lorca, Bodas de sangre/Nozze di sangue, edizione bilingue a cura di E. Pittarello, Venezia, Marsilio;
• Alfonso Sastre, Escuadra hacia la muerte/Squadra verso la morte. Edición, estudio crítico y traducción de Enrico di Pastena, Pisa, ETS, 2013.


Bibliografia Di Riferimento

CRITICA e NOZIONI DI STORIA E STORIA LETTERARIA: a) Carlos Alvar, José Carlos Mainer, Rosa Navarro, Storia della letteratura spagnola. Vol. I: Il Medioevo e l’età d’oro, Torino, Einaudi (solo parte 2, “L’età d’oro”); b) F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS (capitoli indicati dalla docente); c) L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci (capitoli indicati dalla docente); d) Le introduzioni alle edizioni consigliate (vedi punto 1, Testi) e) Tutti i materiali critici integrativi che verranno indicati dalla docente sul suo sito.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali tenute dalla docente. Agli studenti verrà richiesta una partecipazione attiva attraverso una frequenza regolare e, soprattutto, attraverso lo svolgimento di lavori (scritti e orali) assegnati dalla docente durante il corso.

Modalità Frequenza

La frequenza è da ritenersi facoltativa. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente almeno due mesi prima dell'appello. Inoltre, devono prendere in considerazione il sito personale della docente per ulteriori informazioni e per il Temario d'esame.

Modalità Valutazione

Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma (per i non frequentanti) concordate sulla base di quanto fatto in aula. Per la preparazione all'esame è messo a disposizione un Temario sul sito della docente. n.b. Per tutta la durata dell'emergenza Covid-19, l'esame orale verrà effettuato mediante l'uso della piattaforma Microsoft Teams.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza del fenomeno teatrale nella Spagna del Siglo de Oro, attraverso la lettura, il commento e l'analisi drammaturgica di tre testi canonici di Lope de Vega e Calderón de la Barca.

Testi Adottati

Testi (anche le introduzioni alle edizioni indicate sono materiale di studio):
Lope de Vega, El perro del hortelano / Il cane dell’ortolano, a cura di F. Antonucci e S. Arata, Napoli, Liguori;
Pedro Calderón de la Barca, La vida es sueño / La vita è un sogno, a cura di Fausta Antonucci, Venezia, Marsilio, 2009.
Pedro Calderón de la Barca, El alcalde de Zalamea / Il giudice di Zalamea, a cura di Giovanni Caravaggi, in Il teatro dei Secoli d’Oro. Volume II, coord. Maria Grazia Profeti, Milano, Bompiani, 2015, pp. 909-1105.

Contesto storico-letterario e strumenti di analisi:
Carlos Alvar, José Carlos Mainer, Rosa Navarro, Storia della letteratura spagnola. Vol. I: Il Medioevo e l’età d’oro, Torino, Einaudi (parte 2, “L’età d’oro”);
Maria Grazia Profeti, «Introduzione: Il teatro spagnolo dei Secoli d’Oro», in: Lope de Vega Carpio, Tirso de Molina, Miguel de Cervantes, Il teatro dei Secoli d’Oro. Volume I, coord. Maria Grazia Profeti, Milano, Bompiani, 2014, pp. VII-XXXVII.
José Luis García Barrientos, Cómo se comenta una obra de teatro, Madrid, Síntesis (paragrafi: 2.2.2, pp. 62-67; 2.3.3.a, pp. 76-77; cap. 4, tutto).

Per i non frequentanti, si veda quanto detto alla voce "Modalità di svolgimento", voce "Frequenza".


Bibliografia Di Riferimento

Vedi sopra.

Modalità Erogazione

1) Parte generale (concetti chiave di storia letteraria e di analisi del testo teatrale, lezioni frontali e studio individuale). 2) Esercizi di analisi drammaturgica dei testi teatrali in programma (lavori da presentare in aula, valutabili ai fini dell’esame finale). 3) Esempi di lettura e interpretazione dei testi teatrali in programma (lezioni frontali ed esercitazioni in aula).

Modalità Frequenza

I non frequentanti dovranno fare riferimento a un programma specifico, con materiali di autoapprendimento disponibili su piattaforma Moodle. Per questo motivo, tutti coloro che ritengono di non poter frequentare, anche solo parzialmente, sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data dell'esame, per avere le indicazioni necessarie ad accedere alla piattaforma.

Modalità Valutazione

La valutazione in itinere verrà condotta attraverso lavori individuali che verranno assegnati in aula. L'esame orale valuterà le conoscenze generali (punto 1 del programma) e le competenze acquisite (punti 2 e 3). Il voto finale sarà composto per il 20% dal risultato della valutazione in itinere e per l'80% dal risultato dell'esame orale. A causa dell'emergenza sanitaria, dal 9 marzo 2020 le lezioni si sono svolte in modalità telematica, con un'esercitazione e due esoneri su piattaforma Moodle. Nella sessione estiva, l'esame si svolgerà con un colloquio orale, tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams.