20710221 - Letteratura russa I

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letteratura russa I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria russa attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione dei contenuti disciplinari.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso fornirà nozioni sulla storia, cultura e letteratura russa dalle origini all’età di Aleksandr Sergeevič Puškin, attraverso il prisma della “città”.

Testi Adottati

Parte istituzionale. Testi di riferimento (Il docente spiegherà le modalità di selezione dei materiali nel corso nelle prime lezioni)

E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, Firenze, Sansoni (diverse edizioni)
Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997, v. I.
G. Carpi, Storia della letteratura russa, Roma, Carocci, 2010
(non acquistare nessun testo prima dell'inizio del corso: saranno date indicazioni a riguardo)

Letture

A.S. Puškin Evgenij Onegin (ed. Bur a cura di E. Bazzarelli con testo a fronte)
A.S. Griboedov Che disgrazia l’ingegno
M.Ju. Lermontov Un eroe del nostro tempo
N.V. Gogol’ I racconti di Pietroburgo
F.M. Dostoevskij Le notti bianche

Una lettura a scelta tra
Avvakum Vita dell’arciprete Avvakum scritta da lui stesso
A.N. Radiščev Viaggio da Pietroburgo a Mosca
A.S. Puškin La figlia del Capitano/ Boris Godunov/I racconti di Belkin


- Scelta di poesie e di brani (i materiali saranno distribuiti nel corso delle lezioni)

Approfondimenti critici
Ju.M. Lotman, Il testo e la storia: l’Evgenij Onegin di Puškin, Bologna, Il Mulino, 1985
B.A. Uspenskij, Storia e semiotica, Milano, Bompiani (edizioni diverse): “Historia sub specie Semioticae”; “Lo zar e l’impostore. L’impostura in Russia come fenomeno storico-culturale”

Saggi sulla città
I. Brodskij, Guida a una città che ha cambiato nome, in Id., Fuga da Bisanzio, Milano, Adelphi, 1986 (distribuito a lezione)
Ju. Lotman, “Il simbolismo di Pietroburgo e i problemi della semiotica della città”, in Id., La semiosfera. L’asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti, Venezia, Marsilio, pp. 225-243

Altre letture saranno suggerite nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con una serie di letture supplementari




Modalità Erogazione

La prova orale e le prove in itinere dovranno essere sostenute in italiano. A partire dalla II annualità sarà possibile sostenere l'esame orale in russo. Per gli studenti stranieri ERASMUS o titolari di altre borse di studio: l'esame può essere sostenuto in russo (se necessario anche in inglese o francese).

Modalità Valutazione

Sessione estiva: la verifica dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio orale, tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l'utilizzo del software Microsoft Teams