20710230 - Lingua e letterature ispanoamericane II

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Lingua e letterature ispano americane II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Lo studente vi acquisisce una buona conoscenza delle letterature ispano-americane moderne e contemporanee con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico.Lo studente possiederà una buona competenza nella lettura nonché una discreta autonomia critico-interpretativa di testi rappresentativi in lingua originale. Possiederà inoltre le conoscenze necessarie alla pratica di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi medesimi anche in prospettiva trans-mediale. Lo studente sarà in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.

Propedeuticità: Lingua e letterature ispano americane I; Lingua e traduzione – Lingua spagnola I.

scheda docente | materiale didattico

Programma

La contrapposizione civiltà/barbarie è alla base del canone delle letterature ispanoamericane ed è strettamente legata alla definizione dell’identità nazionale. Il modulo ne esplorerà le ragioni ideologiche e culturali nell’ambito della letteratura ispanoamericana contemporanea.

Testi Adottati

Testi

C. Aira, Un episodio en la vida del pintor viajero, Barcelona, Era, 2000;
J. M. Arguedas, Festa di sangue, Torino, Einaudi, 1988;
J. L. Borges, “Historia del guerrero y la cautiva”, in El Aleph, Madrid, Alianza, 2004;
E. Echeverría, El matadero/Il Mattatoio, Roma, Portaparole, 2010;
D. F. Sarmiento, Facundo, Madrid, Cátedra, 1999 (capp. I-II);
L. Lugones, Racconti fatali, Roma, Nova Delphi Libri, 2012.

Bibliografia:

J. M. Arguedas, "Tra il quechua e lo spagnolo l'angoscia del meticcio", in ID., Musica, danze e riti del Perù, Torino,Einaudi, 1991, pp. 3-8.
C. Cattarulla, "Corpi dimenticati/corpi recuperati. La cautiva nella letteratura e nella pittura argentina", in Camilla Cattarulla (a cura di), Identità americane: corpi e nazione, Roma, Cooper, 2006, pp. 90-108.
C. Cattarulla, “La fisiognomica del malón in César Aira, Un episodio en la vida del pintor viajero”, in Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi. Letteratura Argentina,Verona, Edizioni Fiorini, 2009, pp. 56-59.
A. Echavarría Ferrari, "Historia del guerrero y de la cautiva" de Borges: tentativa de codificación de un lenguaje "americano", in www.cervantesvirtual.com
E. Perassi, L. Scarabelli (a cura di), Itinerari di cultura ispanoamericana, Novara, UTET-De Agostini, 2011 (capp. 5, 9, 11).


Bibliografia Di Riferimento

Bibliografia: J. M. Arguedas, "Tra il quechua e lo spagnolo l'angoscia del meticcio", in ID., Musica, danze e riti del Perù, Torino,Einaudi, 1991, pp. 3-8. C. Cattarulla, "Corpi dimenticati/corpi recuperati. La cautiva nella letteratura e nella pittura argentina", in Camilla Cattarulla (a cura di), Identità americane: corpi e nazione, Roma, Cooper, 2006, pp. 90-108. C. Cattarulla, “La fisiognomica del malón in César Aira, Un episodio en la vida del pintor viajero”, in Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi. Letteratura Argentina,Verona, Edizioni Fiorini, 2009, pp. 56-59. A. Echavarría Ferrari, "Historia del guerrero y de la cautiva" de Borges: tentativa de codificación de un lenguaje "americano", in www.cervantesvirtual.com E. Perassi, L. Scarabelli (a cura di), Itinerari di cultura ispanoamericana, Novara, UTET-De Agostini, 2011 (capp. 5, 9, 11).

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è obbligatoria almeno al 70%.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale a distanza (piattaforma online Microsoft Teams) della durata compresa tra 20 e 30 minuti. Nel corso della prova lo studente dovrà dimostrare l'effettiva comprensione dei testi in programma e la capacità di interpretarli criticamente.