20703543 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE II MAGISTRALE

Lo studente affinerà a livelli molto avanzati le sue competenze
specialistiche nell'analisi delle dinamiche intermediali e
interculturali relative alle letterature e alle culture dell’area di
lingua inglese d'America, nonché alle sue geografie culturale e
alle problematiche dell'identità culturale, con attenzione
approfondita alle forme di ibridazioni culturali e al rapporto fra
media e arti e alle problematiche della didattica della letteratura.
Acquisirà inoltre una elevata capacità di perfezionare
autonomamente le sue competenze teorico-metodologiche, nonché
di utilizzare criticamente gli strumenti dell'analisi filologica e
critico-letteraria per l'interpretazione dei fenomeni culturali, in
particolare dei processi di traduzione transculturale e delle
dinamiche della comunicazione intermediale.
Propedeuticità: Lingue e Letterature Anglo-Americane I
magistrale
scheda docente | materiale didattico

Programma

Definito il contesto politico-culturale e letterario americano della prima metà del Novecento, il corso si propone di analizzare i rapporti tra la letteratura e diverse forme d’arte e di linguaggio nella loro interrelazione con la politica del XX e XXI secolo. Verrà approfondita la produzione di alcuni artisti, scrittori, registi Americani dal Novecento fino ai nostri giorni. In un secondo momento, ci si soffermerà sul teatro di Eugene O’Neill, Tennessee Williams e Arthur Miller.
Il teatro nordamericano, osteggiato dai puritani della Nuova Inghilterra, ha le sue prime manifestazioni nelle colonie meridionali nel 600 (per lo più imitativo) e continua, con tinte locali e melodrammatiche, nel 700 e nell'800. Il grande teatro ha maggiore sviluppo nel Novecento, con O’Neill, Williams (al Sud) e A. Miller, l’ultimo dei quali scavalca il secolo per approdare al XXI secolo. Il classico lo attraversa, fil rouge, fino alla contemporaneità, rinnovandosi di volta in volta nelle forme e nei contenuti. Un volume “in progress” a cura di Caterina Ricciardi mette in luce molti aspetti del classico in diversi autori del Novecento statunitense.
Nella seconda parte del corso ci si concentrerà sullo studio di testi letterari della seconda metà del ventesimo secolo e dell'inizio del ventunesimo e sui loro adattamenti cinematografici

Testi Adottati

Testi:
E. O'Neill, "Desire under the Elms", "A Long Day's Journey into Night"
T. Williams, "A Streetcar Named Desire"
A. Miller, "Death of a Salesman"

Tennessee Williams, "The Rose Tattoo" (1950) - Daniel Mann, "The Rose Tattoo" (1955)
Lorraine Hansberry, "A Raisin in the Sun" - Daniel Petrie (1961), Bill Duke (1989), "A Raisin in the Sun"
David Henry Hwang, "M. Butterfly" (1988) - David Cronenberg, "M. Butterfly" (1993)
Hillary Jordan, "Mudbound" (2008) - Dee Rees, "Mudbound" (2017)




Bibliografia Di Riferimento

Chris Bigsby, "A Critical Introduction to Twentieth-Century American Drama: Vols 1, 2 and 3", specificamente le parti dedicate ai tre autori fondamentali. Linda Hutcheon with Siobhan O'Flynn, A Theory of Adaptation (2nd ed.). London-New York: Routledge, 2013. Thomas Leitch, The History of American Literature on Film. New York-London: Bloomsbury Academic, 2019. La scelta delle edizioni è libera. La maggior parte dei testi è reperibile nella Biblioteca Petrocchi tramite "discovery".

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale finalizzata all'accertamento dell’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità previste dal corso. Alla valutazione finale concorreranno inoltre: la partecipazione attiva alle discussioni in classe; la consegna di specifici lavori da svolgere autonomamente; un elaborato finale. N.B.: A causa dell'emergenza COVID19 l'esame consisterà in un colloquio orale, tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Definito il contesto politico-culturale e letterario americano della prima metà del Novecento, il corso si propone di analizzare i rapporti tra la letteratura e diverse forme d’arte e di linguaggio nella loro interrelazione con la politica del XX e XXI secolo. Verrà approfondita la produzione di alcuni artisti, scrittori, registi Americani dal Novecento fino all’epoca ai nostri giorni. In un secondo momento, ci si soffermerà sul teatro di Eugene O’Neill, Tennessee Wiliams e Artur Miller.
Il teatro nordamericano, osteggiato dai puritani della Nuova Inghilterra, ha le sue prime manifestazioni nelle colonie meridionali nel 600 (per lo più imitativo) e continua, con tinte locali e melodrammatiche, nel 700 e 800. Il grande teatro ha grande sviluppo nel Novecento, con O’Neill, Williams (al sud) e A. Miller, l’ultimo dei quali scavalca il secolo per approdare al XXI secolo. Il classico lo attraversa, fil rouge, fino alla contemporaneità, rinnovandosi di volta in volta nelle forme e nei contenuti.
Un volume “in progress” a cura di Caterina Ricciardi mette in luce molti aspetti del classico in diversi autori del Novecento statunitense.



Testi Adottati

Modulo 1-6 CFU
CRITICISM ON: VISUAL CULTURE
*Film: Blow-up, directed by Michelangelo Antonioni (you tube, rentable)
Saggio: “Visual culture” (handed out)
ON POEMS, PLAYS, FILMS
*M.A.S. "Ferlinghetti's First Picture of the Gone World", City Lights. Pocket Poets and Pocket Books, ed. by M.A.S., Roma-Palermo, Ila Palma, 2004, pp. 123-150,
*Larry Smith, "Lawrence Ferlinghetti: Poet-At-Large", Southern California U.P., 1983 [limitatamente a Ferlinghetti come Poeta all'epoca dei Pocket Poets City Lights Publications] or Larry Smith, 'The San Francisco Revival in Poetry and City Lights Books', entrambi in City Lights. Pocket Poets and Pocket Books', ed. by M.A.S., ivi, pp. 31-71.
*Larry Smith, “Kenneth Patchen”, in in City Lights. Pocket Poets and Pocket Books, ed. by M.A.S., ivi, pp. 46-56.
NOTA: THE BOOK CITY LIGHTS. POCKET POETS AND POCKET BOOKS IS AVAILABLE FROM PROF. STEFANELLI (ONCE WE ARE ALLOWED OUT OF OUR HOUSES, OR BY APPOINTMENT)
*M.A.S., Kenneth Patchen: Forme Spettacolari, Roma, Aracne, 2008 (Aracne, online orders)
*--- “When in the Course of Human Events”, Letterature d’America, Anno XXIII, nn. 98-99 (2003), pp. 161-194.
*--- “Paint with Light, or to Make the Invisible Visible. Tennessee Williams, Jo Mielziner, and A Streetcar Named Desire”, in Alessandro Clericuzio, One Hundred Years of Desire. Tennessee Williams 1911-2011, Perugia, Guerra Edizioni, 2012.
* “Miti allo specchio: Blanche Dubois e La dame aux Camélias”, in Mirroring Myths, a cura di Vito Zagarrio, Roma Tre Press 2019 (online, Roma Tre Press, Roma Tre website), pp. 227-238
http://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2019/12/Mirroring-Myths.-Miti-allo-specchio-tra-cinema-americano-ed-europeo-2.pdf
*M.A.S., "In Search of Empowerment: Shirley Clarke's 'Portrait of Jason' and Cheryl Dunye's 'The Watermelon Woman'" In EUROPEAN JOURNAL OF SOCIAL SCIENCES, vol. 1, pp.55-61 (online)
*M.A.S. “Stranger Inside” Director Cheryl Dunye.
Gli studenti non frequentanti possono sostituire uno degli autori con:
Kenneth Tynan et al. "Oh! Calcutta! An entertainment with music" (1968) Tynan, Kenneth, 1927-1980: Free Download, Borrow, and Streaming; Internet Archive.
Chi volesse presentare un paper su un argomento del corso può scrivere alla docente per accordi: stefanel@uniroma3.it



Bibliografia Di Riferimento

Modulo 1-6 CFU CRITICISM ON: VISUAL CULTURE *Film: Blow-up, directed by Michelangelo Antonioni (you tube, rentable) Saggio: “Visual culture” (handed out) ON POEMS, PLAYS, FILMS *M.A.S. "Ferlinghetti's First Picture of the Gone World", City Lights. Pocket Poets and Pocket Books, ed. by M.A.S., Roma-Palermo, Ila Palma, 2004, pp. 123-150, *Larry Smith, "Lawrence Ferlinghetti: Poet-At-Large", Southern California U.P., 1983 [limitatamente a Ferlinghetti come Poeta all'epoca dei Pocket Poets City Lights Publications] or Larry Smith, 'The San Francisco Revival in Poetry and City Lights Books', entrambi in City Lights. Pocket Poets and Pocket Books', ed. by M.A.S., ivi, pp. 31-71. *Larry Smith, “Kenneth Patchen”, in in City Lights. Pocket Poets and Pocket Books, ed. by M.A.S., ivi, pp. 46-56. NOTA: THE BOOK CITY LIGHTS. POCKET POETS AND POCKET BOOKS IS AVAILABLE FROM PROF. STEFANELLI (ONCE WE ARE ALLOWED OUT OF OUR HOUSES, OR BY APPOINTMENT) *M.A.S., Kenneth Patchen: Forme Spettacolari, Roma, Aracne, 2008 (Aracne, online orders) *--- “When in the Course of Human Events”, Letterature d’America, Anno XXIII, nn. 98-99 (2003), pp. 161-194. *--- “Paint with Light, or to Make the Invisible Visible. Tennessee Williams, Jo Mielziner, and A Streetcar Named Desire”, in Alessandro Clericuzio, One Hundred Years of Desire. Tennessee Williams 1911-2011, Perugia, Guerra Edizioni, 2012. * “Miti allo specchio: Blanche Dubois e La dame aux Camélias”, in Mirroring Myths, a cura di Vito Zagarrio, Roma Tre Press 2019 (online, Roma Tre Press, Roma Tre website), pp. 227-238 http://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2019/12/Mirroring-Myths.-Miti-allo-specchio-tra-cinema-americano-ed-europeo-2.pdf *M.A.S., "In Search of Empowerment: Shirley Clarke's 'Portrait of Jason' and Cheryl Dunye's 'The Watermelon Woman'" In EUROPEAN JOURNAL OF SOCIAL SCIENCES, vol. 1, pp.55-61 (online) *M.A.S. “Stranger Inside” Director Cheryl Dunye. Gli studenti non frequentanti possono sostituire uno degli autori con: Kenneth Tynan et al. "Oh! Calcutta! An entertainment with music" (1968) Tynan, Kenneth, 1927-1980: Free Download, Borrow, and Streaming; Internet Archive. Chi volesse presentare un paper su un argomento del corso può scrivere alla docente per accordi: stefanel@uniroma3.it

Modalità Erogazione

Il corso sarà strutturato secondo una serie di unità didattiche comprendenti la lezione frontale, il seminario di presentazione di un case-study, la ripetizione orale delle diverse forme e tematiche e lo studio autonomo di un'opera a a scelta tra quelle cui si è fatto breve riferimento ovvero scelta liberamente dallo studente. La valutazione dipenderà, sia in classe che al momento dell'esame, dai commenti interattivi in classe, dalla discussione delle opere studiate e da una breve esposizione di un campione della materia indagata in classe o nel lavoro indipendente. Gli studenti ERASMUS non sono giustificati per ragioni di lavoro.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale finalizzata all’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità previste dal corso. Alla valutazione finale concorreranno inoltre: la partecipazione attiva alle discussioni in classe; la consegna di specifici lavori da svolgere autonomamente; un elaborato finale