20705153 - FILOLOGIA SLAVA II MAGISTRALE

Sulla base delle conoscenze acquisite seguendo il corso di
Filologia slava I magistrale, gli studenti verranno introdotti alle
peculiarità della letteratura slavo-ecclesiastica ovvero della
comune eredità letteraria della Slavia Ortodossa medievale e
pre-moderna scritta in lingua paleoslava e slavo-ecclesiastica e
caratterizzata da un esplicito carattere sopranazionale.
Approfondendo le conoscenze linguistiche, tramite la lettura e
l’analisi di testi appartenenti a diversi generi del discorso, gli
studenti acquisiranno conoscenze sui principali meccanismi
d’enunciazione linguistico-letteraria dei concetti ideologici slavo ortodossi.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Programma del corso:

– Il concetto di Letteratura slavo-ecclesiastica.
– L’agiografia: generi e macrogeneri (raccolte di testi). Analisi di alcuni testi agiografici.
– L’innografia paleoslava. Le raccolte innografiche.
– La retorica applicata: generi, raccolte. Analisi di alcuni sermoni paleoslavi.
– Gli apocrifi.

Testi Adottati

I testi da analizzare verranno forniti in PDF durante il corso.


Bibliografia Di Riferimento

Naumow A., Idea – immagine – testo. Studi sulla letteratura slavo-ecclesiastica, Ed. dell’Orso, Torino 2004 (capitoli scelti); Stantchev K., Questioni di terminologia, problemi di metodo, in: «Gli studi slavistici in Italia oggi. Atti del IV Congresso ltaliano di Slavistica», a cura di R. De Giorgi, S. Garzonio, G. Ziffer, Udine 2007; Stantchev K., Agiografia e agiologia nella tradizione slavo-ortodossa, in: «Santità, culti, agiografia. Temi e prospettive. Atti del I Convegno di studio dell’Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia, Roma 24-26 ottobre 1996», a cura di Sofia Boesh Gajano, Viella ed., Roma 1997, 27-50; Stantchev K., La poesia liturgica, in: «Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti», vol. III: Le culture slave. A cura di Mario Capaldo. Salerno Editrice, Roma 2006, 439-473; Marcialis N., Introduzione alla grammatica paleoslava, Firenze University Press, 2005 (Biblioteca di Studi Slavistici 1), II ed. Firenze University Press, 2007 (Manuali umanistica, 8), Introduzione (pp. 3-76) – Link: . Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà prevalentemente secondo modalità di didattica frontale, con la partecipazione attiva degli studenti ad esercitazioni di analisi del testo.

Modalità Valutazione

L’esame finale prevede la discussione orale dei contenuti trattati durante il corso e il commento della traduzione verso l’italiano di un testo concordato previamente con il docente. Concorrerà alla valutazione l’esito di un lavoro preliminare di traduzione e analisi di un testo paleoslavo.