20410098 - FISICA DEI PIANETI DEL SISTEMA SOLARE ED ESOPIANETI

Fornire adeguate conoscenze riguardo la fisica dei pianeti del sistema solare e degli esopianeti, le tecniche di indagine delle atmosfere, delle superfici e delle sottosuperfici dei pianeti ed introdurre il problema astrofisico della ricerca della vita.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1 Sistema Solare
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria

Testi Adottati

Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici

Modalità Erogazione

Il corso prevede 48 ore di lezione frontale (le prime 24 svolte dal Prof.Federico Tosi relative alla parte di Fisica del Sistema Solare; le seconde 24 ore svolte dal Prof. Riccardo Claudi dedicate ai pianeti extrasolari). Entrambi i docenti fanno parte dell'INAF Istituto Nazionale di Astrofisica e Planetologia Spaziali

Modalità Valutazione

esame finale in forma orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

1 Sistema Solare
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria


Testi Adottati

- non esiste un testo unico che tratti in modo completo gli argomenti del corso. Un teso consigliato è: Imke de Pater and Jack J. Lissauer, Planetary Sciences, Cambridge University Press.
Durante il corso verranno suggeriti di volta in volta articoli scientifici di review.
Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici

Modalità Erogazione

Le lezioni avvengono in aula in modo frontale utilizzando sia supporti digitali (proiezione di slide, corti filmati) sia supporti tradizionali (uso della lavagna) soprattutto nella spiegazione e svolgimento delle dimostrazioni. Durante lo svolgimento delle lezioni è incoraggiata la discussione su articoli scientifici inerenti agli argomenti di frontiera che vengono trattati nel corso.

Modalità Valutazione

L'esame si svolge in forma orale sulla base di tre domande aperte volte a comprendere la padronanza e la preparazione degli argomenti del corso. Inoltre, allo studente vengono forniti due articoli di revisione scientifica che lo studente deve studiare. Durante l'esame, lo studente dovrà esporre quello che viene estratto a sorte. La valutazione si basa sulla comprensione e padronanza dell'argomento e sulla proprietà del linguaggio con cui è esposto.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1 Sistema Solare
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria

Testi Adottati

Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici

Modalità Erogazione

Il corso prevede 48 ore di lezione frontale (le prime 24 svolte dal Prof.Federico Tosi relative alla parte di Fisica del Sistema Solare; le seconde 24 ore svolte dal Prof. Riccardo Claudi dedicate ai pianeti extrasolari). Entrambi i docenti fanno parte dell'INAF Istituto Nazionale di Astrofisica e Planetologia Spaziali

Modalità Valutazione

esame finale in forma orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

1 Sistema Solare
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria


Testi Adottati

- non esiste un testo unico che tratti in modo completo gli argomenti del corso. Un teso consigliato è: Imke de Pater and Jack J. Lissauer, Planetary Sciences, Cambridge University Press.
Durante il corso verranno suggeriti di volta in volta articoli scientifici di review.
Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici

Modalità Erogazione

Le lezioni avvengono in aula in modo frontale utilizzando sia supporti digitali (proiezione di slide, corti filmati) sia supporti tradizionali (uso della lavagna) soprattutto nella spiegazione e svolgimento delle dimostrazioni. Durante lo svolgimento delle lezioni è incoraggiata la discussione su articoli scientifici inerenti agli argomenti di frontiera che vengono trattati nel corso.

Modalità Valutazione

L'esame si svolge in forma orale sulla base di tre domande aperte volte a comprendere la padronanza e la preparazione degli argomenti del corso. Inoltre, allo studente vengono forniti due articoli di revisione scientifica che lo studente deve studiare. Durante l'esame, lo studente dovrà esporre quello che viene estratto a sorte. La valutazione si basa sulla comprensione e padronanza dell'argomento e sulla proprietà del linguaggio con cui è esposto.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1 Sistema Solare
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria

Testi Adottati

Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici

Modalità Erogazione

Il corso prevede 48 ore di lezione frontale (le prime 24 svolte dal Prof.Federico Tosi relative alla parte di Fisica del Sistema Solare; le seconde 24 ore svolte dal Prof. Riccardo Claudi dedicate ai pianeti extrasolari). Entrambi i docenti fanno parte dell'INAF Istituto Nazionale di Astrofisica e Planetologia Spaziali

Modalità Valutazione

esame finale in forma orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

1 Sistema Solare
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria


Testi Adottati

- non esiste un testo unico che tratti in modo completo gli argomenti del corso. Un teso consigliato è: Imke de Pater and Jack J. Lissauer, Planetary Sciences, Cambridge University Press.
Durante il corso verranno suggeriti di volta in volta articoli scientifici di review.
Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici

Modalità Erogazione

Le lezioni avvengono in aula in modo frontale utilizzando sia supporti digitali (proiezione di slide, corti filmati) sia supporti tradizionali (uso della lavagna) soprattutto nella spiegazione e svolgimento delle dimostrazioni. Durante lo svolgimento delle lezioni è incoraggiata la discussione su articoli scientifici inerenti agli argomenti di frontiera che vengono trattati nel corso.

Modalità Valutazione

L'esame si svolge in forma orale sulla base di tre domande aperte volte a comprendere la padronanza e la preparazione degli argomenti del corso. Inoltre, allo studente vengono forniti due articoli di revisione scientifica che lo studente deve studiare. Durante l'esame, lo studente dovrà esporre quello che viene estratto a sorte. La valutazione si basa sulla comprensione e padronanza dell'argomento e sulla proprietà del linguaggio con cui è esposto.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1 Sistema Solare
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria

Testi Adottati

Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici

Modalità Erogazione

Il corso prevede 48 ore di lezione frontale (le prime 24 svolte dal Prof.Federico Tosi relative alla parte di Fisica del Sistema Solare; le seconde 24 ore svolte dal Prof. Riccardo Claudi dedicate ai pianeti extrasolari). Entrambi i docenti fanno parte dell'INAF Istituto Nazionale di Astrofisica e Planetologia Spaziali

Modalità Valutazione

esame finale in forma orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

1 Sistema Solare
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria


Testi Adottati

- non esiste un testo unico che tratti in modo completo gli argomenti del corso. Un teso consigliato è: Imke de Pater and Jack J. Lissauer, Planetary Sciences, Cambridge University Press.
Durante il corso verranno suggeriti di volta in volta articoli scientifici di review.
Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici

Modalità Erogazione

Le lezioni avvengono in aula in modo frontale utilizzando sia supporti digitali (proiezione di slide, corti filmati) sia supporti tradizionali (uso della lavagna) soprattutto nella spiegazione e svolgimento delle dimostrazioni. Durante lo svolgimento delle lezioni è incoraggiata la discussione su articoli scientifici inerenti agli argomenti di frontiera che vengono trattati nel corso.

Modalità Valutazione

L'esame si svolge in forma orale sulla base di tre domande aperte volte a comprendere la padronanza e la preparazione degli argomenti del corso. Inoltre, allo studente vengono forniti due articoli di revisione scientifica che lo studente deve studiare. Durante l'esame, lo studente dovrà esporre quello che viene estratto a sorte. La valutazione si basa sulla comprensione e padronanza dell'argomento e sulla proprietà del linguaggio con cui è esposto.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1 Sistema Solare
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria

Testi Adottati

Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici

Modalità Erogazione

Il corso prevede 48 ore di lezione frontale (le prime 24 svolte dal Prof.Federico Tosi relative alla parte di Fisica del Sistema Solare; le seconde 24 ore svolte dal Prof. Riccardo Claudi dedicate ai pianeti extrasolari). Entrambi i docenti fanno parte dell'INAF Istituto Nazionale di Astrofisica e Planetologia Spaziali

Modalità Valutazione

esame finale in forma orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

1 Sistema Solare
- Descrizione del Sistema Solare nel suo insieme, distribuzione di massa e di momento angolare, osservabili astrofisiche.
- Descrizione delle osservabili planetologiche: caratteristiche dei pianeti, dei sistemi di satelliti, dei corpi minori del Sistema Solare
- I pianeti terrestri:caratteristiche generali e processi evolutivi delle superfici planetarie.
- I pianeti terrestri:storia termica, craterizzazione, vulcanismo, tettonica. Planetologia comparata.
- Meteoriti e corpi minori: indizi per la formazione del Sistema Solare, cenni sulla datazione
- I pianeti giganti
- Satelliti planetari
- Struttura interna dei pianeti, differenze tra pianeti terrestri e giganti, evoluzione
- Atmosfere planetarie
2 Pianeti Extrasolari
- Introduzione storica
- Metodi indiretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Metodi diretti per la scoperta dei pianeti Extrasolari
- Caratteristiche dei pianeti Extrasolari
- Fisica dei Pianeti Extrasolari
- Caratterizzazione e risultati
- Quale vita?
- Abitabilità e zona abitabile
- La ricerca della vita
3 Parte Comune
- Cenni sulla Teoria della formazione planetaria


Testi Adottati

- non esiste un testo unico che tratti in modo completo gli argomenti del corso. Un teso consigliato è: Imke de Pater and Jack J. Lissauer, Planetary Sciences, Cambridge University Press.
Durante il corso verranno suggeriti di volta in volta articoli scientifici di review.
Materiali:
- Slides del corso
- Articoli scientifici

Modalità Erogazione

Le lezioni avvengono in aula in modo frontale utilizzando sia supporti digitali (proiezione di slide, corti filmati) sia supporti tradizionali (uso della lavagna) soprattutto nella spiegazione e svolgimento delle dimostrazioni. Durante lo svolgimento delle lezioni è incoraggiata la discussione su articoli scientifici inerenti agli argomenti di frontiera che vengono trattati nel corso.

Modalità Valutazione

L'esame si svolge in forma orale sulla base di tre domande aperte volte a comprendere la padronanza e la preparazione degli argomenti del corso. Inoltre, allo studente vengono forniti due articoli di revisione scientifica che lo studente deve studiare. Durante l'esame, lo studente dovrà esporre quello che viene estratto a sorte. La valutazione si basa sulla comprensione e padronanza dell'argomento e sulla proprietà del linguaggio con cui è esposto.