22910081 - PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE PER L'INTEGRAZIONE

• Conoscere e comprendere i fondamenti teorici della didattica inclusiva.
(Conoscenza e capacità di comprensione)

• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica.
• Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate.
(Conoscenza e capacità di comprensione applicate)

• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sull’efficacia di esperienze di musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche.
(Autonomia di giudizio)

• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica.
(Abilità comunicative)

• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità didattiche per l’inclusione, anche mediante la musicoterapia
(Capacità di apprendere)
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Corso intende sviluppare le competenze professionali necessarie per realizzare processi di integrazione di qualità nei vari contesti di vita (famiglia, scuola, tempo libero, lavoro) in una dimensione inclusiva.
Attraverso lo sviluppo delle capacità di progettazione didattica di un ambiente inclusivo in cui le diversità siano motore per il miglioramento e il progresso della scuola, il corso propone, da una parte, la musicoterapia quale esempio di modalità efficace per promuovere la partecipazione alla vita scolastica e sociale, dall’altra, il corso evidenzierà l’importanza del metodo di studio come padronanza da sviluppare per l’apprendimento e, più in generale, per l’inclusione.


Testi Adottati

• L. Chiappetta Cajola, A. L. Rizzo (2016), Didattica inclusiva e musicoterapia. Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE, FrancoAngeli, Milano.
• L. Chiappetta Cajola, M. Traversetti (2017), Metodo di studio e DSA. Strategie didattiche inclusive, Carocci, Roma



Bibliografia Di Riferimento

Mitchell, D. (2007). What really works in special and inclusive education: Using evidence-based teaching strategies. Routledge. Hattie, J. (2012). Visible learning for teachers: Maximizing impact on learning. Routledge. Chiappetta Cajola, L., & Rizzo, A. L. (2016). Musica e inclusione scolastica. Teorie e strumenti didattici. Roma: Carocci. A. Esposito & L. (2012). Chiappetta Cajola (a cura di). I disturbi specifici di apprendimento. Aspetti giuridici, clinici, psicologici e didattico-metodologici, Anicia, Roma.

Modalità Erogazione

Lo svolgimento tradizionale si compone di: - lezioni frontali con impiego di slide; - esercitazioni laboratoriali in aula. In particolare, le lezioni frontali si svolgono con modalità interattiva e prevedono l'impiego metodologico del dialogo al fine di valorizzare i punti di vista e le esperienze degli studenti e delle studentesse. Le esercitazioni laboratoriali coinvolgono gli studenti e le studentesse nell'applicazione pratica delle metodologie di didattica inclusiva conosciute e apprese nel corso delle lezioni. Lo svolgimento a distanza si compone di: - attività formative on line; - interazione nel forum/laboratorio; - lettura e studio di materiali didattici. In particolare, le attività on line sono articolate in lezioni registrate che gli studenti ascoltano al fine di elaborare riflessioni personali. L'interazione nel forum promuove la discussione sui contenuti teorici e sulle proposte operative, sollecitando il confronto e la condivisione dei diversi punti di vista. I materiali didattici sono proposti sotto forma di slide elaborate con le seguenti accortezze metodologiche: 1) in carattere open dyslexic per gli studenti con disturbo specifico di apprendimento; 2) in file audio per gli studenti ciechi. La frequenza alle lezioni in presenza è facoltativa. Lo svolgimento delle attività proposte a distanza è obbligatorio in quanto parte integrante del programma di studio.

Modalità Valutazione

L'esame si svolge con un colloquio orale. L’esame prevede una serie di domande relative a ciascuno dei libri presenti nel programma di studio e comprende la presentazione/discussione del lavoro online da parte dello studente. La durata del colloquio è mediamente di 20 minuti. In presenza di studentesse/studenti con disabilità o con disturbi Specifici di Apprendimento (Dsa) si tiene conto delle esigenze individuali e di quanto previsto dalla normativa vigente. Le prenotazioni devono essere effettuate collegandosi al sito http://prenota.uniroma3.it. Si ricorda alle studentesse e agli studenti di effettuare correttamente la prenotazione on line al fine di poter sostenere l’esame. Per sostenere l’esame, gli studenti (frequentanti e non frequentanti) seguono lo stesso programma. Oltre allo studio dei testi adottati, gli studenti parteciperanno alle attività on line. L’inizio delle attività on line sarà comunicato nel corso delle prime lezioni con le relative informazioni per accedere alla piattaforma

scheda docente | materiale didattico

Programma

Nella prospettiva dell’inclusione scolastica, così come promossa dagli organismi internazionali e dalla normativa italiana, il corso tratterà dell’organizzazione della didattica speciale quale variabile fondamentale per garantire la qualità dei processi e l’equità nei vari contesti di vita (famiglia, scuola, tempo libero, lavoro).

A tal fine, il corso è organizzato in modalità blended per un totale di 36 ore, di cui 20 di lezione frontale e 16 di attività on line.

Nello specifico, durante le ore di lezione frontale saranno proposti i principi teorico-applicativi alla base della pedagogia e della didattica speciale con riferimento ai processi di istruzione e di apprendimento nella dimensione inclusiva.
A partire da una riflessione sugli scopi della disciplina, si analizzeranno alcuni dei modelli più noti e significativi di organizzazione della didattica inclusiva nei contesti di istruzione formale, con particolare attenzione ai modelli di individualizzazione e di personalizzazione dell’insegnamento anche in relazione al recente contributo fornito dall'evidence-based-education e al contributo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

In particolare, nella prima parte dell'insegnamento in presenza verranno presi in considerazione i principi teorico-applicativi che sono alla base della pedagogia e della didattica speciale, nella seconda parte si approfondiranno le modalità di organizzazione inclusiva della didattica.

Durante le attività on line, mediante esercitazioni e studi di caso relativi alla progettazione di un'attività inclusiva, anche mediante le tecnologie, il corso svilupperà sotto il profilo operativo l’interdipendenza esistente tra la dimensione pedagogico valoriale dell'inclusione e la sua dimensione organizzativa e didattica.



Testi Adottati

Calvani A. (2018). Come fare una lezione inclusiva. Roma: Carocci.
Chiappetta Cajola, L., (2019). Il PEI con l’ICF: ruolo e influenza dei fattori ambientali. Processi, strumenti e strategie per la didattica inclusiva.
Roma: Anicia.


Bibliografia Di Riferimento

Canevaro A. (1999) Pedagogia speciale. La riduzione dell'handicap. Milano: Bruno Mondadori. Chiappetta Cajola L., Rizzo A. L. (2016), Musica e inclusione. Roma: Carocci. Cottini L. (2018). Didattica speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci. Hattie J. (2016). Apprendimento visibile, insegnamento efficace. Metodi e strategie di successo della ricercaevidence-based. Trento: Erickson. Mitchell, D. (2007). What really works in special and inclusive education: Using evidence-based teaching strategies. Routledge.

Modalità Erogazione

Il corso è organizzato in modalità blended per un totale di 36 ore, di cui 20 di lezione frontale (Svolgimento tradizionale) e 16 di attività on line (svolgimento a distanza). Lo svolgimento tradizionale si compone di: - lezioni frontali con impiego di slide; - esercitazioni laboratoriali in aula. In particolare, le lezioni frontali si svolgono con modalità interattiva e prevedono l'impiego metodologico del dialogo al fine di valorizzare i punti di vista e le esperienze degli studenti e delle studentesse. Le esercitazioni laboratoriali coinvolgono gli studenti e le studentesse nell'applicazione pratica delle metodologie di didattica inclusiva conosciute e apprese nel corso delle lezioni. Lo svolgimento a distanza si compone di: - attività formative on line; - interazione nel forum/laboratorio; - lettura e studio di materiali didattici. In particolare, le attività on line sono articolate in lezioni registrate che gli studenti ascoltano al fine di elaborare il lavoro personale. L'interazione nel forum promuove la discussione sui contenuti teorici e sulle proposte operative, sollecitando il confronto e la condivisione dei diversi punti di vista. I materiali didattici sono proposti sotto forma di slide elaborate con le seguenti accortezze metodologiche: 1) in carattere open dyslexic per gli studenti con disturbo specifico di apprendimento; 2) in file audio per gli studenti ciechi.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni in presenza è facoltativa. Lo svolgimento delle attività a distanza è obbligatorio in quanto parte integrante del programma di studio.

Modalità Valutazione

L'esame si svolge con un colloquio orale. L’esame prevede una serie di domande relative a ciascuno dei libri presenti nel programma di studio e comprende la presentazione/discussione del lavoro online da parte dello studente. La durata del colloquio è mediamente di 20 minuti. La valutazione terrà conto della pertinenza e della completezza dei contenuti esposti dal candidato e anche della correttezza linguistica dell'esposizione. In presenza di studentesse/studenti con disabilità o con disturbi Specifici di Apprendimento (Dsa) si tiene conto delle esigenze individuali e di quanto previsto dalla normativa vigente. Le prenotazioni devono essere effettuate collegandosi al sito http://prenota.uniroma3.it. Si ricorda alle studentesse e agli studenti di effettuare correttamente la prenotazione on line al fine di poter sostenere l’esame. Per sostenere l’esame, gli studenti (frequentanti e non frequentanti) seguono lo stesso programma. Oltre allo studio dei testi adottati, gli studenti parteciperanno alle attività on line. L’inizio delle attività on line sarà comunicato nel corso delle prime lezioni con le relative informazioni per accedere alla piattaforma