22910083 - SPERIMENTALISMO, INNOVAZIONE DIDATTICA E PEDAGOGIA MONTESSORIANA

-Discutere il significato che lo sperimentalismo riveste all'interno del processo educativo
-Riconoscere gli apporti della ricerca sperimentale alla elaborazione del processo educativo
-Riconoscere gli elementi di innovazione didattica presenti nel modello pedagogico di maria Montessori.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Un ciclo di lezioni discuterà le metodologie della ricerca applicate all'osservazione dell'ambiente d'apprendimento e dei contesti educativi.
Un Laboratorio on line (facoltativo) consentirà di analizzare e discutere il contributo della pedagogia montessoriana allo sviluppo attuale del dibattito educativo.
Un seminario on line (facoltativo) proporrà la lettura critica di un testo montessoriano.

Testi Adottati

1. C. Tornar, La pedagogia di Maria Montessori tra teoria e azione. Franco Angeli, Milano .
2. M. Montessori, Dall'infanzia all'adolescenza, (esclusivamente edizione Franco Angeli 2019, seconda edizione a cura di Clara Tornar, con introduzione e note critiche aggiornate).
3. M. Montessori, Psicogrammatica , a cura di C. Tornar e G. Honegger Fresco, Franco Angeli, 2017.
4. Centro di Studi montessoriani (a cura di), Linee di ricerca sulla pedagogia di Maria Montessori, Franco Angeli, Milano, 2005.

Modalità Erogazione

Corso base (36 ore) I semestre - inizio 7 ottobre Attività d'aula: lezioni ed esercitazioni (28 ore, dal 7 ottobre al 24 novembre) e attività on line (8 ore). La frequenza è consigliata, ma non è obbligatoria Laboratorio(18 ore) I semestre, inizio 5 novembre, previa iscrizione dal 15 al 31 ottobre Attività d'aula (2 ore) e Attività on line. La frequenza è consigliata, ma non è obbligatoria Seminario (18 ore) I semestre, inizio 21 nov., previa iscrizione dal 15 al 31 ottobre Attività d'aula (2 ore) e attività on line (18 ore). La frequenza è consigliata, ma non è obbligatoria

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una prova scritta composta da otto quesiti a breve risposta aperta sui temi trattati nei singoli testi d'esame. Ciascuna risposta sarà valutata sulla base di un criterio di correttezza, specificità, pertinenza, esaustività rispetto allo stimolo proposto. Il tempo a disposizione per lo svolgimento è di 40 minuti. Non è concesso sostenere l'esame in due appelli consecutivi della stessa sessione. ATTENZIONE: Gli esami della sessione invernale a.a. 2019- 2020, riservati ai soli studenti iscritti dall'a.a. 2019-20 e precedenti, si volgeranno in forma orale tramite la piattaforma Teams. Analogamente a quanto previsto per la prova scritta, la prova orale sarà articolata intorno a quesiti specifici, ciascuno riferito a un tema trattato nei testi in programma. Le risposte dello studente saranno valutate secondo un criterio di specificità, correttezza, pertinenza, esaustività, rispetto allo stimolo posto nella domanda.