21810263 - SEMINARIO - IMPERI, NAZIONI E STATI NAZIONALI NEL LUNGO OTTOCENTO

SEMINARIO INTEGRATIVO ALLA DIDATTICA DELL'INSEGNAMENTO STORIA DELLA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI NEL XIX SECOLO

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810263 SEMINARIO - IMPERI, NAZIONI E STATI NAZIONALI NEL LUNGO OTTOCENTO in Scienze politiche per la cooperazione e lo sviluppo L-36 D'ALESSANDRI ANTONIO

Programma

Il seminario affronta la storia politica del lungo Ottocento dalla prospettiva dell’idea di nazione, indagando la dialettica tra l’ascesa nazionale di popoli ancora privi di rappresentanza politica e i grandi Imperi multinazionali. La storia del XIX secolo, infatti, può essere letta come un continuo confronto tra questi due modelli di potere politico: da un lato le nazioni che, guidate da élites locali,costruirono nuove tipologie di aggregazioni statali e, dall’altro, gli Imperi (ottomano, russo, austriaco, tedesco e britannico) con i loro rispettivi governi, espressione di un potere universalistico, fondato sul legittimismo dinastico e proiettato su territori multietnici. I temi oggetto delle lezioni vertono sulle principali crisi politiche (sia rivoluzionarie, sia diplomatiche) del XIX secolo e affrontano gli snodi cruciali della storia italiana, tedesca e dei popoli dell’Europa centroorientale (in particolare dei Balcani) nell’arco temporale compreso tra l’età napoleonica e la Prima guerra mondiale: dalle rivoluzioni del Quarantotto ai processi di unificazione italiana e tedesca, dalle varie crisi d’Oriente (legate al
declino ottomano in Europa) alla Grande guerra. Il conflittomondiale e i trattati di pace che seguirono rimodellarono completamente il volto dell’Europa e rappresentarono l’atto
finale di un lungo percorso storico avviatosi dall’età della Restaurazione. Il seminario ha l’obiettivo di dare agli studenti strumenti di analisi e conoscenze critiche per comprendere il cosiddetto secolo delle nazionalità, la cui conoscenza è indispensabile per la comprensione dell’Europa contemporanea.
I temi affrontati nel corso delle otto lezioni saranno:
1) Il secolo delle nazionalità e gli Imperi multinazionali;
2) Il Risorgimento italiano: figure, momenti, memorie (I parte);
3) Il Risorgimento italiano: figure, momenti, memorie (II parte);
4) L'Europa centro-orientale e le questioni nazionali;
5) Il nodo storico del Quarantotto;
6) Cavour e Bismarck: una comparazione tra l'unificazione italiana e tedesca;
7) L'Europa fra 800 e 900;
8) La Grande guerra e la "Nuova Europa"

Testi Adottati

Saranno date indicazioni specifiche nel corso delle lezioni.


Modalità Erogazione

Lezioni frontali in classe con la partecipazione attiva dei frequentanti alle discussioni sui temi del corso

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni del seminario è obbligatoria. Per essere considerati frequentanti è necessario aver partecipato ad almeno il 75% delle lezioni in classe e, a tal fine, saranno raccolte le firme degli studenti.

Modalità Valutazione

Colloquio orale, composto da varie domande, volto a valutare l'assimilazione dei contenuti del seminario. La valutazione terrà conto della conoscenza dei temi del seminario, della chiarezza espositiva e delle capacità critiche degli studenti.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810263 SEMINARIO - IMPERI, NAZIONI E STATI NAZIONALI NEL LUNGO OTTOCENTO in Scienze politiche per la cooperazione e lo sviluppo L-36 D'ALESSANDRI ANTONIO

Programma

Il seminario affronta la storia politica del lungo Ottocento dalla prospettiva dell’idea di nazione, indagando la dialettica tra l’ascesa nazionale di popoli ancora privi di rappresentanza politica e i grandi Imperi multinazionali. La storia del XIX secolo, infatti, può essere letta come un continuo confronto tra questi due modelli di potere politico: da un lato le nazioni che, guidate da élites locali,costruirono nuove tipologie di aggregazioni statali e, dall’altro, gli Imperi (ottomano, russo, austriaco, tedesco e britannico) con i loro rispettivi governi, espressione di un potere universalistico, fondato sul legittimismo dinastico e proiettato su territori multietnici. I temi oggetto delle lezioni vertono sulle principali crisi politiche (sia rivoluzionarie, sia diplomatiche) del XIX secolo e affrontano gli snodi cruciali della storia italiana, tedesca e dei popoli dell’Europa centroorientale (in particolare dei Balcani) nell’arco temporale compreso tra l’età napoleonica e la Prima guerra mondiale: dalle rivoluzioni del Quarantotto ai processi di unificazione italiana e tedesca, dalle varie crisi d’Oriente (legate al
declino ottomano in Europa) alla Grande guerra. Il conflittomondiale e i trattati di pace che seguirono rimodellarono completamente il volto dell’Europa e rappresentarono l’atto
finale di un lungo percorso storico avviatosi dall’età della Restaurazione. Il seminario ha l’obiettivo di dare agli studenti strumenti di analisi e conoscenze critiche per comprendere il cosiddetto secolo delle nazionalità, la cui conoscenza è indispensabile per la comprensione dell’Europa contemporanea.
I temi affrontati nel corso delle otto lezioni saranno:
1) Il secolo delle nazionalità e gli Imperi multinazionali;
2) Il Risorgimento italiano: figure, momenti, memorie (I parte);
3) Il Risorgimento italiano: figure, momenti, memorie (II parte);
4) L'Europa centro-orientale e le questioni nazionali;
5) Il nodo storico del Quarantotto;
6) Cavour e Bismarck: una comparazione tra l'unificazione italiana e tedesca;
7) L'Europa fra 800 e 900;
8) La Grande guerra e la "Nuova Europa"

Testi Adottati

Saranno date indicazioni specifiche nel corso delle lezioni.


Modalità Erogazione

Lezioni frontali in classe con la partecipazione attiva dei frequentanti alle discussioni sui temi del corso

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni del seminario è obbligatoria. Per essere considerati frequentanti è necessario aver partecipato ad almeno il 75% delle lezioni in classe e, a tal fine, saranno raccolte le firme degli studenti.

Modalità Valutazione

Colloquio orale, composto da varie domande, volto a valutare l'assimilazione dei contenuti del seminario. La valutazione terrà conto della conoscenza dei temi del seminario, della chiarezza espositiva e delle capacità critiche degli studenti.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810263 SEMINARIO - IMPERI, NAZIONI E STATI NAZIONALI NEL LUNGO OTTOCENTO in Scienze politiche per la cooperazione e lo sviluppo L-36 D'ALESSANDRI ANTONIO

Programma

Il seminario affronta la storia politica del lungo Ottocento dalla prospettiva dell’idea di nazione, indagando la dialettica tra l’ascesa nazionale di popoli ancora privi di rappresentanza politica e i grandi Imperi multinazionali. La storia del XIX secolo, infatti, può essere letta come un continuo confronto tra questi due modelli di potere politico: da un lato le nazioni che, guidate da élites locali,costruirono nuove tipologie di aggregazioni statali e, dall’altro, gli Imperi (ottomano, russo, austriaco, tedesco e britannico) con i loro rispettivi governi, espressione di un potere universalistico, fondato sul legittimismo dinastico e proiettato su territori multietnici. I temi oggetto delle lezioni vertono sulle principali crisi politiche (sia rivoluzionarie, sia diplomatiche) del XIX secolo e affrontano gli snodi cruciali della storia italiana, tedesca e dei popoli dell’Europa centroorientale (in particolare dei Balcani) nell’arco temporale compreso tra l’età napoleonica e la Prima guerra mondiale: dalle rivoluzioni del Quarantotto ai processi di unificazione italiana e tedesca, dalle varie crisi d’Oriente (legate al
declino ottomano in Europa) alla Grande guerra. Il conflittomondiale e i trattati di pace che seguirono rimodellarono completamente il volto dell’Europa e rappresentarono l’atto
finale di un lungo percorso storico avviatosi dall’età della Restaurazione. Il seminario ha l’obiettivo di dare agli studenti strumenti di analisi e conoscenze critiche per comprendere il cosiddetto secolo delle nazionalità, la cui conoscenza è indispensabile per la comprensione dell’Europa contemporanea.
I temi affrontati nel corso delle otto lezioni saranno:
1) Il secolo delle nazionalità e gli Imperi multinazionali;
2) Il Risorgimento italiano: figure, momenti, memorie (I parte);
3) Il Risorgimento italiano: figure, momenti, memorie (II parte);
4) L'Europa centro-orientale e le questioni nazionali;
5) Il nodo storico del Quarantotto;
6) Cavour e Bismarck: una comparazione tra l'unificazione italiana e tedesca;
7) L'Europa fra 800 e 900;
8) La Grande guerra e la "Nuova Europa"

Testi Adottati

Saranno date indicazioni specifiche nel corso delle lezioni.


Modalità Erogazione

Lezioni frontali in classe con la partecipazione attiva dei frequentanti alle discussioni sui temi del corso

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni del seminario è obbligatoria. Per essere considerati frequentanti è necessario aver partecipato ad almeno il 75% delle lezioni in classe e, a tal fine, saranno raccolte le firme degli studenti.

Modalità Valutazione

Colloquio orale, composto da varie domande, volto a valutare l'assimilazione dei contenuti del seminario. La valutazione terrà conto della conoscenza dei temi del seminario, della chiarezza espositiva e delle capacità critiche degli studenti.