21801981 - RELAZIONI INTERNAZIONALI

Il corso introduce lo studente all'analisi della politica internazionale. Attraverso le lenti concettuali fornite dai principali approcci delle diverse teorie di ricerca delle Relazioni Internazionali, il corso si propone di fornire la conoscenza e le competenze necessarie per analizzare, in forma teorica ed empirica, i fenomeni di politica internazionale. Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di: orientarsi nel dibattito contemporaneo sulle teorie di relazioni internazionali; interpretare, i principali processi politici a livello internazionale, transnazionale, e sovranazionale; applicare le nozioni acquisite, anche in congiunzione con altre discipline, a specifici fenomeni di
scheda docente | materiale didattico

Programma

Anno Accademico 2019/2020

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Programma/Contenuti

Il corso introduce lo studente all'analisi della politica internazionale. Attraverso le lenti concettuali fornite dai principali approcci delle diverse teorie di ricerca delle relazioni internazionali, il corso intende fornire gli strumenti critici essenziali per analizzare in senso critico le questioni più importanti presenti nel dibattito della politica internazionale odierna. Il corso è suddiviso in due parti. Nella prima parte sarà analizzata l'evoluzione teoretica delle RI e il loro contesto storico, con particolare attenzione ai paradigmi (tradizionali e non) delle Relazioni Internazionali. Nella seconda parte saranno affrontate le grandi questioni della politica globale: la guerra e i conflitti, globalizzazione e global governance, l'ascesa della Cina e dei paesi BRICS, l'integrazione Europea, etc.

PRIMA PARTE
1. Introduzione al corso
2. Dibattiti e tradizioni
3. Realismo
4. Liberalismo
5. Marxismo
6. Costruttivismo
7. Scuola Inglese
8. Femminismo, Post-colonialismo

SECONDA PARTE
9. Politica Estera
10. Diplomazia
11. IPE
12. Sicurezza
13. Regionalismo e Relazioni Internazionali
14. Politica Globale
15. Metodologia e Ricerca nelle Relazioni Internazionali
16. Il futuro della disciplina: lo studio delle Relazioni Internazionali in contesti non-Occidentali (non-Western IR)


Testi Adottati

1) F. Petito, F.Mazzei, R. Marchetti. Manuale di Politica Internazionale. Egea (2010);
2) F. Andreatta (a cura di). Le Grandi Opere delle Relazioni Internazionali. Il Mulino (2011)

***********************************
MODALITA' NON FREQUENTANTI

Il programma da non frequentanti prevede le seguenti modalità:

1) esame scritto finale tre domande aperte sui seguenti testi/manuali (70%):

a) Mazzei, Marchetti, Petito, Manuale di Politica Internazionale, Egea, 2010
b) F. Andreatta (a cura di), Le Grandi Opere delle Relazioni Internazionali, 2011

2) recensione scritta di 2500 parole da consegnare il giorno dell'esame su uno dei seguenti testi (30%):

a) Vittorio Emanuele Parsi, Titanic. Il Naufragio dell'Ordine Liberale. Il Mulino, 2018
b) Alessandro Colombo, Tempi Decisivi. Natura e Retorica delle crisi internazionali. Feltrinelli 2014
c) Pierangelo Isernia, Francesca Longo (a cura di), La Politica Estera Italiana nel Nuovo Millennio. Il Mulino 2019

Bibliografia Di Riferimento

Non è prevista bibliografia aggiuntiva

Modalità Erogazione

La didattica prevede lezioni frontali e analisi di casi studio relativi al contesto degli affari internazionali. Durante le lezioni saranno utilizzati diversi strumenti a supporto della didattica quali power point e filmati selezionati; visione di film e risorse web.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. Alla fine di ogni lezione saranno registrate le firme degli studenti. La registrazione delle firme prevede che solo gli studenti che avranno raggiunto l'80% delle lezioni frequentate potranno svolgere l'esame in modalità frequentante.

Modalità Valutazione

Esame scritto finale: La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 3 ore. L'esame scritto di Relazioni Internazionali prevede tre domande aperte finalizzate a verificare la conoscenza delle teorie di RI affrontate durante il corso, la capacità dello studente di fare esempi empirici relativi al contesto degli affari internazionali e di esprimere il proprio punto di vista in modo critico. nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020