21810014 - THE UNITED STATES AND THE WORLD IN THE 20TH AND 21ST CENTURIES

Il XX secolo è stato etichettato come "il secolo americano", mentre l'inizio del XXI è identificato come un momento di declino per gli Stati Uniti. La governance americana funziona ancora all'interno degli Stati Uniti e quale peso hanno a livello mondiale? Il corso fornisce un'analisi dell'emergere del Paese come potenza mondiale nel corso del XX secolo, fino all'accesso di Obama alla presidenza, nel quadro del nuovo approccio metodologico della storia transnazionale. Il modello eccezionalista non si applica più e la storia americana ha bisogno di essere rivista. Gli studenti affronteranno quindi i grandi temi della politica interna analizzando il nuovo ruolo che gli Stati Uniti hanno assunto negli ultimi decenni a livello mondiale. L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti sia una metodologia generale per lo studio degli Stati Uniti in un mondo globale che una comprensione della politica americana e della società nel secolo scorso.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Questo corso intende offrire agli studenti una visione della storia e della cultura americana sia in prospettiva internazionale che transnazionale. Il ruolo svolto dagli Stati Uniti negli affari internazionali nel XX secolo è tale che gli studiosi sono giunti a definire il periodo intercorso tra la guerra ispano-americana e la fine della guerra fredda, il secolo americano. In realtà, gli Stati Uniti giocano ancora un ruolo importante nelle relazioni internazionali, nonostante la crisi iniziata negli anni Settanta, mentre la loro posizione era già prominente e le loro interazioni con il resto del mondo erano già frequenti nel XIX secolo. Inoltre, la storia degli Stati Uniti, come quella di altri Paesi, è stata forgiata dall'interazione del Paese con altre parti del mondo e dalle inevitabili connessioni transnazionali con altre nazioni. Il corso offre quindi un'interpretazione della storia statunitense in una prospettiva transnazionale, familiarizzando gli studenti con alcuni dei maggiori storici del secolo scorso e con la storiografia, la metodologia e le analisi critiche più recenti della storia statunitense.
Il corso si propone di fornire agli studenti un pensiero critico sugli Stati Uniti degli ultimi cento anni e sul mondo contemporaneo visto dalla prospettiva statunitense. Gli studi internazionali oggi implicano una buona comprensione della cultura e della storia statunitensi: sia per il ruolo della nazione nel mondo, sia perché le nuove metodologie negli studi culturali e transnazionali si sono sviluppate negli Stati Uniti, soprattutto nella seconda metà del XX secolo. Pertanto, alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di conoscere i principali aspetti della storia degli Stati Uniti negli ultimi 150 anni, sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre, acquisiranno una comprensione delle principali metodologie utilizzate dagli studiosi americani per studiare il loro Paese in una prospettiva transnazionale e internazionale.

Il corso è impartito in lingua inglese.

Testi Adottati

LETTURE OBBLIGATORIE:
Joshua Freeman, American Empire: The Rise of a Global Power, the Democratic Revolution at Home, 1945-2000 (New York: Penguin, 2013).
Robert W. Rydell and Rob Kroes, Buffalo Bill in Bologna: The Americanization of the World, 1869-1922, Chicago : University of Chicago Press, 2005. Available online in the University Discovery Web pages.
Daniel Rogers, "Improvising the New Deal" in Franklin D. Roosevelt : Road to the New Deal, 1882-1939, University of Illinois Press, 2015, pp. 131-157. Available online in the University Discovery Web pages.
William E. Luechtenburg, Franklin D. Roosevelt: Foreign Affairs, The Miller Center, https://millercenter.org/president/fdroosevelt/foreign-affairs
Wendy Wall, The New Deal, Oxford Research Encyclopedia of American History, 2016.

The Constitution of the United States of America. http://archives.gov/exhibits/charters/ constitution.html or on the Professor's webpage under "materiali didattici)

Per la discussione in classe e le presentazioni, gli studenti possono scegliere uno tra i seguenti sei saggi:

Thomas Bender, “The Boundaries and Constituencies of History,” American Literary History, Vol. 18, No. 2 (Summer, 2006), pp. 267-282 + “Global History and Bounded Subjects: A Response to Thomas Bender” by Peter Fritzsche, American Literary History, Vol. 18, No. 2 (Summer, 2006), pp. 283-287. Disponibile online dal sito University Discovery Web.
Erez Manela, The United States in the World, in Foner E, McGirr L. American History Now. Philadelphia: Temple University Press, 2011, pp. 201-220. Disponibile online dal sito University Discovery Web.
Hilde E. Restad, “Old Paradigms in History Die Hard in Political Science: US Foreign Policy and American Exceptionalism,” American Political Thought, Vol. 1, No. 1 (May 2012), pp. 53-76. Disponibile online dal sito University Discovery.
Richard Slotkin, "Thinking Mythologically: Black Hawk Down, the “Platoon Movie,” and the War of Choice in Iraq," in European Journal of American Studies, 12, 2 (2017). Disponibile online dal sito: https://journals.openedition.org/ejas/11873
Ian Tyrrell, “Reflections on the transnational turn in United States history: theory and practice.” Journal of Global History (2009) 4, pp. 453–474. Disponibile online dal sito University Discovery Web.
Isabelle Vagnoux, "Introduction: North American Women in Politics and International Relations;" Chantal Maillé, "Feminist Interventions in Political Representation in the United States and Canada: Training Programs and Legal Quotas," in European Journal of American Studies, 10, 1 (2015). Available online at: https://journals.openedition.org/ejas/10368

RECOMMENDED READINGS:
Amitav Acharya, The End of the American World Order (Polity Press, 2014).
Bacevich, Andrew, The New American Militarism: How Americans Are Seduced by War (Oxford, New York: Oxford University Press, 2006).
Belmonte, Laura, Selling the American Way: U.S. Propaganda and the Cold War (Philadelphia:
University of Pennsylvania Press, 2008).
Bender, Thomas, A Nation among Nations: America’s Place in the World (New York: Hill and Wang, 2006).
Borstelmann, Thomas The Cold War and the Color Line (Cambridge: Harvard University Press,
2003).
Brooks, Stephen and William Wohlforth, America Abroad: The US Global Role in the 21st century, (Oxford: Oxford University Press, 2016).
de Grazia, Victoria, Irresistible Empire: America's Advance Through Twentieth-Century Europe, (Cambridge: Harvard University Press, 2005).
Gerstle, Gary, American Crucible: Race and Nationalism in the Twentieth Century (Princeton University Press, 2001).
Hofstadter, Richard, The Age of Reform (New York: Vintage, 1955) (o un'edizione successiva).
Hunt, Michael, Ideology and U.S. Foreign Policy (New Haven: Yale Univ. Press, 1987).
Ikenberry, John Liberal Leviathan: The Origins; Crisis and Transformation of the American World Order, (Princeton University Press, 2011)
Jackson Lears, T., Rebirth of a Nation: The Making of Modern America (New York: Harper Colins, 2010).
Kennedy, David M., Freedom from Fear: The American People in Depression and War, 1929- 1945 (Oxford History of the United States) (Oxford University Press, 2001).
Perlstein, Rick, The Invisible Bridge: The Fall of Nixon and the Rise of Reagan (New York: Simon & Schuster, 2015).
Rodgers, Daniel, Atlantic Crossings: Social Politics in a Progressive Age (New York: Belknap, 2000).


Bibliografia Di Riferimento

Non è prevista bibliografia aggiuntiva.

Modalità Erogazione

CONTENUTO: PARTE I - Introduzione, metodologie e temi principali. Settimane 1-2 Introduzione e descrizione del corso: questioni metodologiche e nuovi approcci alla storia degli Stati Uniti. Dall'eccezionalità alla storia transnazionale. I fondamenti della democrazia americana: la Costituzione e il suo valore attuale. I valori universali e la loro attuazione interna. Settimane 3-4 I preparativi per le elezioni di metà mandato del 2018. L'americanizzazione del mondo e il nuovo transnazionalismo americano Gli Stati Uniti e il mondo: isolazionismo e internazionalismo in prospettiva storica. (Nella terza settimana la classe visiterà la Biblioteca del Dipartimento e prenderà dimestichezza con il materiale di riferimento cartaceo ed elettronico) PARTE II L'ascesa degli Stati Uniti al potere mondiale Settimana 5 Il secolo americano: dalla guerra ispano-americana all'11 settembre. La prima guerra mondiale, l'ascesa degli Stati Uniti al potere globale. Il secolo rooseveliano o wilsoniano? Settimana 6 L'eredità del Progressive: La riforma e il ruolo dello Stato nell'era degli imperi e degli stati totalitari. Il Soft Power americano e la società di massa. Settimana 7 Boom, fallimenti e riforme. Dalla Prima Guerra Mondiale alla Guerra Fredda: la politica interna americana e la trasformazione economica. (Nella settima settimana la classe visiterà la Biblioteca del Centro di Studi Americani e prenderà dimestichezza con il materiale di riferimento cartaceo ed elettronico) Settimana 8 Democrazia, liberalismo e mondo. Diritti civili americani e diritti umani nel mondo. PARTE III Un breve secolo americano? Settimane 9-10 Dalla lotta per i diritti civili alle rivolte studentesche e al Vietnam. La crisi del modello americano. Gli anni Sessanta e Settanta. Settimana 11 La fine della guerra fredda: quale ruolo per gli Stati Uniti? Reagan, l'implosione dell'Unione Sovietica e le nuove relazioni con l'Europa e l'Asia. Settimana Verso il XXI secolo e oltre. L'11 settembre, nuove sfide, guerre rinnovate e nuove interpretazioni della storia americana e del ruolo globale.

Modalità Frequenza

REGOLE PER LA FREQUENZA IN CLASSE: La frequenza è obbligatoria a tutte le lezioni. Se uno studente salta più di tre lezioni, per ogni ulteriore assenza vengono detratti 2 punti percentuali dal voto finale. Eventuali esami, test, presentazioni o altri lavori mancati a causa di assenze dello studente possono essere riprogrammati solo in caso di gravi motivi familiari e di salute.

Modalità Valutazione

Frequenza e partecipazione (20%); prova scritta di metà trimestre (25%); presentazione in classe (30%); esame finale (25%). La prova intermedia e quella finale consistono in IDs e brevi paper basati sulle lezioni, sui due libri concordati con il docente e sugli articoli indicati nella sezione delle letture richieste. Le presentazioni e la successiva discussione in classe si concentrano sui saggi indicati nella sezione delle letture obbligatorie. L'accesso a questo materiale può essere ottenuto attraverso le banche dati online del Sistema Bibliotecario di Roma Tre o attraverso le risorse elettroniche offerte dal Centro Studi Americani. Nella seconda settimana di lezione il professore spiegherà come prepararsi alle presentazioni, che si svolgeranno verso la fine del corso. Per affrontare al meglio la discussione metodologica, il corso prevede due studi sul campo nelle biblioteche del Dipartimento e del Centro Studi Americani.