21810182 - POLITICAL ECONOMY OF THE EU: CRISIS & CHANGE

Questo corso è stato concepito per fornire agli studenti una comprensione di tipo pratico della situazione politico-economica in Europa e per ottenere una familiarità con i principi teorici applicabili alle crisi economiche in generale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Nel 2010 il debito pubblico greco ha raggiunto i 300 miliardi di euro, il più grave della sua storia moderna, scatenando una crisi acuta che si è estesa ai Paesi membri dell'Unione Europea del Mediterraneo. Le continue difficoltà economiche e i dibattiti sull'immigrazione stanno aumentando la polarizzazione della politica europea e hanno portato a un crescente scetticismo nei confronti della stessa UE come progetto, come evidenziato dal referendum britannico per l'uscita dall'UE, approvato nell'estate del 2016. Quali sono le varie narrazioni della crisi? Come rispondono i governi, le imprese e la società civile? Questo corso è stato progettato per dare agli studenti una comprensione pratica della situazione politico-economica in Europa e una familiarità con i principi teorici applicabili alle crisi economiche in generale. Il corso include la discussione di questioni politico-economiche attuali, man mano che si sviluppano nel corso del semestre. Durante il corso è prevista un'escursione del fine settimana in cui gli studenti dei centri Arcadia di Roma e di Atene incontrano esperti dell'UE, membri della società civile o politici.

Il corso è impartito in lingua inglese.

Testi Adottati

Testo d'esame:

Oatley, T. H. (2008). International political economy: Interests and institutions in the global economy. New York: Pearson/Longman. ISBN: 978-0205060634;

Gli articoli e i materiali includono:

● Shambaugh, Jay C. "The Euro’s Three Crises." Brookings Papers on Economic Activity: 157-231. ISSN: 0007-2303.
● Collignon, Stefan, Europe’s Debt Crisis, Coordination Failure, and International Effects (July 12, 2012). ADBI Working Paper No. 370. Article is freely available at: http://www.stefancollignon.de.
● de Streel, Alexandre. The Evolution of the EU Economic Governance Since the Treaty of Maastricht: An Unfinished Task (September 15, 2013). Maastricht Journal of European and Comparative Law, Vol. 20, 2013. ISSN: 1023-263X.
● Caritas Europa. "Caritas Monitoring Report 2015: Poverty and Inequalities on the Rise." 2015. Report is freely available at:
http://www.caritas.eu/news/crisis-report-2015.
● Palley, Thomas I. "Financialization: What It Is and Why It Matters." Levy Economics Institute of Bard College Working Paper 525. Paper presented at a conference on “Finance-led Capitalism? Macroeconomic Effects of Changes in the Financial Sector,” sponsored by the Hans Boeckler Foundation and held in Berlin, Germany, October 26–27, 2007.
● Goda, Thomas, Ozlem Onaran, and Engelbert Stockhammer. "A Case for Redistribution? Income Inequality and Wealth Concentration in the Recent Crisis." 2014. Presented at the Progressive Economy Annual Forum 05.–
06.03.2014, Brussels. Freely available at: http://www.postkeynesian.net/downloads/working-papers/PKWP1305.pdf.
● Financial Crisis: Causes, Policy Responses, Future Challenges. Outcomes of EU funded Research. Brigette Young, European Commission, 2014. ISBN: 978-9279363375.
● Allard, Céline, Petya Koeva Brooks, John Bluedorn, Fabian Bornhorst, Franziska Ohnsorge, and Katharine Christopherson Puh. "Toward A Fiscal Union for the Euro Area." IMF Staff Discussion Notes 13.9 (2013): 1. ISBN: 978-1484307373/2221-030X.
Recommended Additional Reading Frieden, J. A. (2006). Global capitalism: Its fall and rise in the twentieth century.
New York: W.W. Norton.


Bibliografia Di Riferimento

Non è prevista bibliografia aggiuntiva.

Modalità Erogazione

Frequenza/Partecipazione Ogni studente è tenuto a partecipare attivamente alle discussioni in classe.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria per tutte le lezioni, compresi gli studi sul campo. Se uno studente perde più di tre lezioni in questo corso, saranno detratti due punti percentuali dal voto finale per ogni ulteriore assenza oltre le tre previste. Eventuali esami, test, presentazioni o altri lavori mancati a causa di assenze dello studente possono essere riprogrammati solo in caso di gravi motivi di salute o di gravi motivi familiari documentati. Il Collegio didattico prenderà in considerazione solo casi di comprovata gravità e si atterrà rigorosamente a questa politica.

Modalità Valutazione

Assegnazioni Requisiti del corso (Percentuali) 1. Esame 1 20% 2. Esame 2 30% 3. 3. Lettura dei documenti di risposta 20%. 4. 4. Partecipazione e discussione di classe 10% 5. 5. Carta di ricerca 20% Totale 100% Elementi di valutazione a) Gli esami 1 e 2 metteranno alla prova la capacità degli studenti di analizzare materiale e teorie presentato durante il corso. Ogni esame chiederà loro di dimostrare l'ampiezza e la profondità della loro comprensione dei materiali trattati in classe, attraverso visite in loco e letture. b) La lettura dei documenti valuterà la capacità degli studenti di sviluppare le capacità critiche risposte a vari elementi discussi in classe. c) La partecipazione degli studenti sarà valutata in base alla loro partecipazione in classe, alla discussione, il loro impegno con compiti di lettura e conferenze e la loro la disponibilità a condividerli con il gruppo. d) Il documento di ricerca sarà utilizzato per valutare la capacità degli studenti di applicare i concetti imparato in classe, a una questione di loro interesse, e ad approfondire le loro conoscenze su quella specifica questione. Lettura dei documenti Gli studenti dovranno formulare risposte critiche agli articoli di attualità online assegnati dal docente o scelto autonomamente dagli studenti. Questi saggi saranno presentati e discussi in classe. Le risposte dovrebbero includere un riassunto o un elenco dei punti più importanti della lettura e l'opinione dello studente e/o un argomento interessante e provocatorio per la discussione in classe. Paper Gli studenti scriveranno un paper di 12 pagine (3.000 parole) su un argomento concordato con il docente.