21810254 - MEDIA, GENDER AND IDENTITY

Alla fine di questo corso, gli studenti saranno in grado di:

- Capire come il genere è centrale in termini di sessualità, di classe e di razza, operando in un più ampio contesto socio-culturale dal XIX secolo a oggi
- Sviluppare e acquisire conoscenza delle teorie dell'articolazione e dell'egemonia; tali conoscenze dovranno essere applicate a rappresentazioni del genere e dell'identità nella cultura popolare
- Esaminare la cultura popolare come luogo di lotta e di contestazione, osservando le rappresentazioni, ad esempio, come tentativi di stabilizzare i significati sociali e come oggetto del cambiamento storico-sociale
- Analizzare criticamente le teorie classiche e gli approcci allo studio del genere, della sessualità e della razza, con applicazioni attraverso casi di studio
- Contestualizzare i legami tra la cultura popolare e i dibattiti sull'"identità".
- Valutare in che modo la comprensione soggettiva di genere, razza e sessualità influisca sull'esperienza che riguarda la cultura popolare
esperienze di cultura popolare.
scheda docente | materiale didattico

Programma

In questo corso gli studenti analizzeranno con uno sguardo critica le rappresentazioni di genere e d'identità nei media contemporanei. Prendendo come punto di partenza critico il genere e la sessualità, esamineremo la costruzione di identità sotto l'influenza simultanea di razza, classe e nazionalità. Concentrandoci sulle rappresentazioni popolari sia negli Stati Uniti che in Francia, otterremo una comprensione più profonda delle identità sia che è influenzata sia da fattori culturali che dai principali media globali. Invece di ipotizzare che le identità contemporanee sono determinate da ciò che vediamo sugli schermi televisivi, sui computer e nelle sale cinematografiche locali, il corso cerca di descrivere le complesse interazioni tra il pubblico nazionale e le produzioni mediatiche concrete, analizza inoltre come diversi tipi di pubblico riproducono o sfidano i concetti tradizionali e gli stereotipi di genere, razza, sessualità e classe. Combinando lo studio di testi teorici con esempi dell'industria della pubblicità, della televisione, del cinema e di altre forme di espressione culturale contemporanea, offre un'introduzione completa e approfondita degli studi contemporanei sui media e sull'identità.

Il corso è impartito in inglese.

Testi Adottati

The 1950s. From Martine Carol to Brigitte Bardot. Clips from Caroline Chérie (Richard Pottier, 1951) and Lola Montès (Max Ophüls, 1955); And God Created Woman (Roger Vadim, 1958) and Le Mépris (Contempt, Jean-Luc Godard, 1963). Cinema: Varda/Vadim (auteur vs mainstream film).
R. Gill, “Advertising and post-feminism.”
Rosello, Declining the stereotype, introduction and ch. 1
Jessica N. Pabon 'Ways of being seen. Gender and the writing on the wall'
Agnès Varda’s film Le Bonheur (1965).
Laubier, “The French Women’s Movement, 1968-80,” “Home Life” and “Language.”
Wendy Michallat (2006) “Marions-nous! Gay Rites: the Campaign for Gay Marriage in France,” Modern & Contemporary France
‘Girls, girls, girls’ and ‘When less is more’ from Bad Feminist
On-site study visit: Grayson Perry exhibition (Musée de la monnaie de Paris) (https://www.monnaiedeparis.fr/en/temporary-exhibitions/grayson-perry)
“L’Exception française? Utopia and dystopia in the debate on parity” by Susan Bainbrigge




Bibliografia Di Riferimento

Le letture di ogni settimana saranno tratte dal libro di testo principale del corso e da uno o due altri articoli che saranno disponibili su Canvas. Queste letture di base sono obbligatorie e la lettura, la comprensione e l'analisi di esse costituiscono una parte importante della valutazione del corso. Ci sarà anche un elenco di letture supplementari che gli studenti potranno utilizzare nella loro corsi (saggi e presentazioni). Letture consigliate: De Beauvoir, Simone. The Second Sex (2 vols). Trans. Borde and Malovany-Chevallier. New York: Vintage, 2009. Butler, Judith. Gender Trouble. New York: Routledge, 1990. Fanon, Frantz. Black Skin, White Masks. Trans. Markmann. Grove Press, 1967. Foucault, Michel. The History of Sexuality, vol. I: The Will to Knowledge. Trans. Robert Hurley. New York: Pantheon, 1978. Laubier, Claire, select. and ed., The Condition of Women in France: 1945 to the Present. A Documentary Anthology. London: Routledge, 1990. Rosello, Mireille. Declining the Stereotype: Ethnicity and Representation in French Cultures. Dartmouth University Press: Hanover, NH, 1998. Said, Edward W. Orientalism. Pantheon: New York, 1978. Ulteriori materiali di lettura possono essere assegnati settimanalmente; il docente fornisce un elenco aggiuntivo di letture, fonti mediatiche e articoli pubblicati sui media nazionali e internazionali per stimolare i dibattiti e le attività in classe.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali, studi sul campo, discussioni e presentazioni in classe.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria per tutte le lezioni, compresi gli studi sul campo. Se uno studente perde più di tre lezioni in questo corso, saranno detratti due punti percentuali dal voto finale per ogni ulteriore assenza oltre le tre previste. Eventuali esami, test, presentazioni o altri lavori mancati a causa di assenze dello studente possono essere riprogrammati solo in caso di gravi motivi di salute documentati o di gravi motivi familiari. Il Collegio didattico prenderà in considerazione solo casi di gravi motivi e si atterrà rigorosamente a questa politica.

Modalità Valutazione

Partecipazione di classe 20% Recensioni Settimanali 30% (3 x 10%) Presentazione di Gruppo 25% Esame finale 25%