21810285 - MULTICULTURAL AMERICAN LITERATURE

Il corso offre una panoramica sulla letteratura multietnica e multiculturale attraverso lo studio di una selezione di autori, tendenze e contesti storici legati agli Stati Uniti d’America. La produzione letteraria esaminata nel corso descrive una complessa esperienza socio-culturale nella quale gli scrittori negoziano continuamente la propria identità all’interno delle comunità a cui appartengono e più in generale rispetto agli Stati Uniti, esplorando di conseguenza questioni di natura linguistica, razziale, generazionale, di genere ed economica in un contesto storico e sociale che si è spesso evoluto a ritmi drammaticamente rapidi.
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21810259 CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE in Relazioni internazionali LM-52 N0 (A-Z) BECCE NICOLANGELO

Programma

Il corso si concentra sulla discussione, da una prospettiva multietnica e multiculturale, delle questioni storiche, sociali, politiche ed economiche derivanti dalla lettura della selezione letteraria. Speciale attenzione sarà rivolta all’analisi dei testi letterari al fine di comprenderne il rapporto intercorrente con la letteratura americana mainstream e l’identità nazionale degli Stati Uniti d’America.

Questo corso è impartito in lingua inglese.

Testi Adottati

Alexie, Sherman. “Because My Father Always Said He Was the Only Indian Who Saw Jimi Hendrix Play ‘The Star-Spangled Banner’ at Woodstock” e “This Is What It Means to Say Phoenix, Arizona”, in The Lone Ranger and Tonto Fistfight in Heaven. New York: Open Road Media, 2013 (1992), 24-36, 59-75.
Alvarez, Julia. “Snow”, in How the Garcia Girls Lost Their Accents. New York: Bloomsbury, 2004 (1991), 86-87.
Cisneros, Sandra. The House on Mango Street, London: Vintage, 1991 (1984) (estratti).
Danticat, Edwidge. “Children of the Sea” e “Caroline’s Wedding”, in Krik? Krak! New York: Soho Press, 1995, 3-25, 135-188.
Gillan, Maria Mazziotti. “Shame and Silence in My Work”, in Mary Ann Vigilante Mannino e Justin Vitiello (a cura di) Breaking Open: Reflections on Italian American Women’s Writing. West Lafayette (IN): Purdue University Press, 2003, 153-175.
Lahiri, Jhumpa. “This Blessed House” e “Interpreter of Maladies”, in Interpreter of Maladies. London: Harper UK, 2000, 43-69, 136-157.
Santos, Bienvenido. “Quicker with Arrows”, in Wong, Shawn (ed.) Asian American Literature. A Brief Introduction and Anthology. New York: HarperCollins, 1996, 80-102.
Silko, Leslie Marmon. “Yellow Woman”, in Charters, Ann (Ed.) The Story and Its Writer (9th Ed.) Boston and New York: Bedford / St. Martin's, 2015, 1208-15.
Spiegelman, Art. The Complete Maus. Harmondsworth (UK): Penguin, 2003 (1996) (estratti).
Tusiani, Joseph. Gente Mia (excerpts), in Ethnicity. Selected Poems, New York: Bordighera Press, 2000, 1-6, 8-9.
Yamamoto, Hisaye. “Yoneko’s Earthquake”, in Seventeen Syllables and Other Stories. New Brunswick (NJ): Rutgers University Press, 2001, 46-56.

Modalità Erogazione

Agli studenti è richiesto di leggere in anticipo i materiali oggetto delle lezioni e di essere preparati a partecipare alle discussioni in classe.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria per tutte le lezioni. Se uno studente perde più di tre lezioni, 2 punti percentuali saranno detratti dal voto finale per ogni ulteriore assenza. Eventuali esami, test, presentazioni o altri lavori mancati a causa delle assenze degli studenti possono essere riprogrammati solo in caso di gravi problemi familiari o di salute.

Modalità Valutazione

30% Frequenza e partecipazione 40% Letture a casa e discussione in classe 30% Esame orale finale N.B.: Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020. Pertanto, durante la sessione estiva 2019/2020, gli esami si terranno in via telematica e in forma orale.