21801910 - MIGRAZIONI E SOCIETA'

Il corso si propone di analizzare l'evoluzione delle migrazioni internazionali e le principali caratteristiche dei flussi migratori internazionali, con un'attenzione particolare al contesto europeo ed italiano. Il corso mira inoltre a fornire agli studenti gli strumenti scientifici e demografici per poter affrontare lo studio e l'analisi delle migrazioni in modo critico ed oggettivo.

scheda docente | materiale didattico

Programma

La storia delle migrazioni.
Cosa sono le migrazioni e come si definiscono.
Come si studiano le migrazioni: fonti, dati e misure.
Le migrazioni internazionali.
Il quadro demografico dei paesi in via di sviluppo e dei paesi a sviluppo avanzato.
Conseguenze delle migrazioni nei paesi coinvolti.
La storia migratoria italiana: evoluzioni e caratteristiche dall'Ottocento ad oggi.
L'immigrazione in Italia oggi: trend e caratteristiche.
La popolazione straniera in Italia: comportamenti familiari e riproduttivi.
La popolazione straniera in Italia: partecipazione al mercato del lavoro.
Le migrazioni interne in Italia.
Le politiche migratorie in Italia e nel contesto dei paesi europei.
La protezione internazionale.

Testi Adottati

- Livi Bacci M., 2010, In Cammino. Breve storia delle migrazioni, Il Mulino (libro non presente nelle dispense)

- Golini A., Reynaud C., Gli spostamenti Sud-Nord In Italia quarant’anni dopo, parr. 1-3, pp. 1-8
- De Santis G., 2010, Migrazioni interne e internazionali, in: Demografia, Il Mulino, pp. 225-243 (no pp. 236-237)
- Strozza S. et al., 2002, La rilevazione delle migrazioni internazionali, Rapporto di ricerca. Commissione per la Garanzia dell’Informazione Statistica, parr. 1.2-2.3, pp. 7-30
- Angeli A., Salvini M. S., 2009, Le migrazioni internazionali, in: Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo, Il mulino, pp. 229-254
- United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division (2017), International Migration Report 2017 (ST/ESA/SER.A/403), pp. 1-5
- Natale M., Giacomello P., 2002, La transizione demografica e la transizione della mobilità, in: Natale M., Economia e Popolazione, Franco Angeli pp. 57-67
- Golini A., Reynaud C., Dispense “Demografia ed epidemiologia dell’invecchiamento della popolazione italiana”, pp. 1-3
- Reynaud C., Miccoli S., 2016, La sfida dell’invecchiamento: successi e insuccessi in Italia, Futuri n. 7, pp. 68-74
- Livi Bacci M., 2011, Le popolazioni dei paesi poveri, in: Storia minima della popolazione del mondo, 2011, Il Mulino, pp. 201-224
- Noviello V., 2010, Politiche di integrazione nel contesto euro-mediterraneo. Il caso di Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna e Italia (1980- 2007), Quaderno ISSM, n. 153, Napoli, pp. 7-23
- Fondazione Ismu, 2010, Quindicesimo rapporto sulle Migrazioni 2009, FrancoAngeli, pp. 285-312
- Bonifazi C. et al., 2009, Migration and integration policies in Italy, in: The Italian transition from emigration to immigration country, WP 24 IRPPS, pp. 49-62
- Bonifazi C., 2011, Mezzogiorno e Centro-Nord in 150 anni di storia migratoria italiana, in: Svimez Giornata di studi Nord e Sud a 150 anni dall’unità di Italia, pp. 1-17
- Bonifazi C., Conti C., 2017, La transizione dell’Italia da paese di emigrazione a paese d’ immigrazione, in: Strozza S., De Santis G. (a cura di), Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia, Il Mulino, pp. 29-35, 38-39, 46-59
- Bellisari A., 2017, I matrimoni misti in Italia, in: Bonifazi C. (a cura di), Migrazioni e integrazioni nell’Italia di oggi: realtà e prospettive, IRPPS Monografie, pp. 145-155
- Istat, 2019, Natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2018, pp. 1-15
- Bonifazi C., Rinesi F., 2010, I nuovi contesti del lavoro: l’immigrazione straniera, in: Livi Bacci M., Demografia del capitale umano, Il mulino pp. 155-171
- De Rosa E. et al, 2017, Gli stranieri e il mercato del lavoro, in: Strozza S., De Santis G. (a cura di), Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia, Il Mulino, pp. 100-113
- Conti C., 2017, L’immigrazione che non ti aspetti, www.neodemos.info
- Golini A., Reynaud C., Gli spostamenti Sud-Nord In Italia quarant’anni dopo, parr. 4-5, pp. 9-24
- Livi Bacci M., 2016, La questione dei profughi e l’Europa, in: Bonifazi M., Livi Bacci M. (a cura di), Profughi, Associazione Neodemos 2016, pp. 52-55
- Sciortino G., 2016, Politiche dell’asilo: una prospettiva storica, in: Bonifazi M., Livi Bacci M. (a cura di), Profughi, Associazione Neodemos 2016, pp. 56-62
- Vitiello M., Le rotte di ingresso in Europa e la crisi europea dei rifugiati, in: Bonifazi M., Livi Bacci M. (a cura di), Profughi, Associazione Neodemos 2016, pp. 92-95

Approfondimenti per i non frequentanti:
- Allegato 1. Mobilità e migrazioni: le difficoltà nelle definizioni, in: Strozza S. et al., 2002, La rilevazione delle migrazioni internazionali, Rapporto di ricerca. Commissione per la Garanzia dell’Informazione Statistica, pp. 179-189
- De Santis G., Europa: un invecchiamento sotto controllo?, in: Europa 2020. Politica dell’immigrazione e della cittadinanza, Neodemos, pp. 9-24
- Golini A., Lo Prete M. V., 2019, Par. 3.1 L’immigrazione e la faglia mediterranea, in: Italiani poca gente. Il paese ai tempi del malessere demografico, Luiss University Press, pp. 91-95
- Golini A., Lo Prete M. V., 2019, Par. 5.1 L’immigrazione: opportunità e limiti, in: Italiani poca gente. Il paese ai tempi del malessere demografico, Luiss University Press, pp. 174-181
- Sartor N., 2010, Gli effetti economici e finanziari, in: Invecchiamento e migrazioni, Il Mulino, pp. 115-134
- Guarneri A., 2005, Le politiche migratorie nei paesi mediterranei dell’Unione Europea nell’ultimo quindicennio: dimensione comunitaria e peculiarità nazionali, IRPPS-CNR WP 05/05, pp. 5-30

Bibliografia Di Riferimento

Non è prevista bibliografia aggiuntiva.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni, se pur facoltativa, è suggerita per migliorare il metodo di studio degli argomenti trattati.

Modalità Valutazione

Esame orale. Per la sessione estiva gli esami orali si terranno in via telematica.