20702496 - STORIA DELLA CHIESA

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702496 STORIA DELLA CHIESA in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale L-42 N0 (A-Z) LUPI MARIA

Programma

Lineamenti di storia della Chiesa in età moderna (XIV-XVIII secolo)
Il corso fornirà i lineamenti di base della storia della Chiesa cattolica in età moderna anche il rapporto con le altre confessioni religiose cristiane. Una prima parte illustrerà la situazione della Chiesa nel tardo Medioevo, in particolare in rapporto al periodo avignonese e allo scisma d'occidente; una seconda parte illustrerà la riforma protestante e la riforma cattolica. Una terza parte illustrerà i rapporti tra Chiesa e Stati nel periodo dell’assolutismo e del dispotismo illuminato fino alla vigilia della Rivoluzione francese.




Testi Adottati

1) Dossier di fonti fornito dal docente attraverso la bacheca personale on line.
2) G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 1. L'età della Riforma, Brescia, Morcelliana, 1993, pp. 15-28; 55-275.
3) G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 2. L'età dell'assolutismo, Brescia, Morcelliana, 1994, pp.13-208; 259-371.


Modalità Erogazione

Per avviare gli studenti all’approccio critico alla letteratura e alle fonti, si presterà particolare attenzione ai nodi problematici, alla terminologia propria della disciplina, alla collocazione spazio-temporale dei temi trattati, al significato e ruolo delle principali istituzioni religiose, alle interazioni con la società e la cultura e ai principali dibattiti storiografici. Un largo spazio sarà riservato alla lettura e commento delle fonti documentarie e all’utilizzo di cartine, grafici, fonti iconografiche e altri mezzi audiovisivi.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma caldamente raccomandata perché permette agli studenti di approfondire meglio la materia e di beneficiare delle spiegazioni del docente.

Modalità Valutazione

Per i frequentanti è prevista in itinere una prova scritta della durata di tre ore in cui gli studenti dovranno rispondere a tre domande aperte. Seguirà alla fine del corso un colloquio orale, in cui si commenterà anche la prova scritta. Per i non frequentanti la prova finale sarà orale e verterà su tre domande. Per tutti la prova d’esame è finalizzata ad accertare le competenze acquisite, la capacità di comprendere adeguatamente le fonti e i testi d’esame, di comunicare correttamente quanto appreso e di esprimerlo con maturità di giudizio.