20705282-2 - STORIA DELL'ARTE ANTICA

conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia classica come studio dell’arte greca e romana nel suo sviluppo storico attraverso l’analisi delle più significative realizzazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e artigianali prodotte nelle regioni del Mediterraneo dal XII secolo a.C. al V secolo d.C. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
scheda docente | materiale didattico

Programma

Lineamenti di sviluppo dell'arte romana, dall'età repubblicana all'epoca costantiniana, con particolare attenzione al genere del ritratto. Il collezionismo come elemento di continuità dell'arte.

Testi Adottati

IL CRICCO DI TEODORO, Itinerario nell’arte. Dalla preistoria all’arte romana, Versione gialla (maior), Zanichelli ed., VOL. 2 (CAP. sull’arte romana ed eventuali itinerari collegati)

A.M. RICCOMINI, Il ritratto, Carocci Editore, 2015 (capitoli sul ritratto romano)

G. CALCANI, Il collezionismo di antichità. Caratteristiche, storie e personaggi dall'Antichità classica al Medioevo, Efesto Edizioni 2017


Bibliografia Di Riferimento

Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roma. L'arte romana nel centro del potere, BUR (qualsiasi anno di edizione) Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, BUR (qualsiasi anno di edizione)

Modalità Erogazione

Lezioni in aula con presentazioni in power point e visite guidate a monumenti e musei archeologici di Roma finalizzate alla conoscenza diretta di opere d'arte romana.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni e la partecipazione alle visite in museo non è obbligatoria, ma consigliata, perché favorisce il confronto e potenzia gli strumenti di analisi critica

Modalità Valutazione

Sono previste valutazioni in itinere finalizzate a suddividere la preparazione del programma di studio. Sulla base del numero dei frequentanti tali prove potranno essere scritte oppure orali. In entrambe le modalità le valutazioni in itinere consisteranno in prove di riconoscimento, datazione e discussione critica di opere d'arte, selezionate tra quelle commentate nelle lezioni in aula, nei musei visitati durante il corso e presenti sul testo adottato per l'esame. Al termine del corso è prevista una prova orale di sintesi, finalizzata a verificare la capacità di stabilire relazioni tra concetti e argomenti trattati.