20710215 - Letteratura spagnola I

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710215 Letteratura spagnola I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 Per LMLC e altri CDS ANTONUCCI FAUSTA

Programma

Il programma si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza del fenomeno teatrale nella Spagna del Siglo de Oro, attraverso la lettura, il commento e l'analisi drammaturgica di tre testi canonici di Lope de Vega e Calderón de la Barca.

Testi Adottati

Testi (anche le introduzioni alle edizioni indicate sono materiale di studio):
Lope de Vega, El perro del hortelano / Il cane dell’ortolano, a cura di F. Antonucci e S. Arata, Napoli, Liguori;
Pedro Calderón de la Barca, La vida es sueño / La vita è un sogno, a cura di Fausta Antonucci, Venezia, Marsilio, 2009.
Pedro Calderón de la Barca, El alcalde de Zalamea / Il giudice di Zalamea, a cura di Giovanni Caravaggi, in Il teatro dei Secoli d’Oro. Volume II, coord. Maria Grazia Profeti, Milano, Bompiani, 2015, pp. 909-1105.

Contesto storico-letterario e strumenti di analisi:
Carlos Alvar, José Carlos Mainer, Rosa Navarro, Storia della letteratura spagnola. Vol. I: Il Medioevo e l’età d’oro, Torino, Einaudi (parte 2, “L’età d’oro”);
Maria Grazia Profeti, «Introduzione: Il teatro spagnolo dei Secoli d’Oro», in: Lope de Vega Carpio, Tirso de Molina, Miguel de Cervantes, Il teatro dei Secoli d’Oro. Volume I, coord. Maria Grazia Profeti, Milano, Bompiani, 2014, pp. VII-XXXVII.
José Luis García Barrientos, Cómo se comenta una obra de teatro, Madrid, Síntesis (paragrafi: 2.2.2, pp. 62-67; 2.3.3.a, pp. 76-77; cap. 4, tutto).

Per i non frequentanti, si veda quanto detto alla voce "Modalità di svolgimento", voce "Frequenza".


Modalità Erogazione

1) Parte generale (concetti chiave di storia letteraria e di analisi del testo teatrale, lezioni frontali e studio individuale). 2) Esercizi di analisi drammaturgica dei testi teatrali in programma (lavori da presentare in aula, valutabili ai fini dell’esame finale). 3) Esempi di lettura e interpretazione dei testi teatrali in programma (lezioni frontali ed esercitazioni in aula).

Modalità Frequenza

I non frequentanti dovranno fare riferimento a un programma specifico, con materiali di autoapprendimento disponibili su piattaforma Moodle. Per questo motivo, tutti coloro che ritengono di non poter frequentare, anche solo parzialmente, sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data dell'esame, per avere le indicazioni necessarie ad accedere alla piattaforma.

Modalità Valutazione

La valutazione in itinere verrà condotta attraverso lavori individuali che verranno assegnati in aula. L'esame orale valuterà le conoscenze generali (punto 1 del programma) e le competenze acquisite (punti 2 e 3). Il voto finale sarà composto per il 20% dal risultato della valutazione in itinere e per l'80% dal risultato dell'esame orale. A causa dell'emergenza sanitaria, dal 9 marzo 2020 le lezioni si sono svolte in modalità telematica, con un'esercitazione e due esoneri su piattaforma Moodle. Nella sessione estiva, l'esame si svolgerà con un colloquio orale, tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710215 Letteratura spagnola I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 Per LMLC e altri CDS ANTONUCCI FAUSTA

Programma

Il programma si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza del fenomeno teatrale nella Spagna del Siglo de Oro, attraverso la lettura, il commento e l'analisi drammaturgica di tre testi canonici di Lope de Vega e Calderón de la Barca.

Testi Adottati

Testi (anche le introduzioni alle edizioni indicate sono materiale di studio):
Lope de Vega, El perro del hortelano / Il cane dell’ortolano, a cura di F. Antonucci e S. Arata, Napoli, Liguori;
Pedro Calderón de la Barca, La vida es sueño / La vita è un sogno, a cura di Fausta Antonucci, Venezia, Marsilio, 2009.
Pedro Calderón de la Barca, El alcalde de Zalamea / Il giudice di Zalamea, a cura di Giovanni Caravaggi, in Il teatro dei Secoli d’Oro. Volume II, coord. Maria Grazia Profeti, Milano, Bompiani, 2015, pp. 909-1105.

Contesto storico-letterario e strumenti di analisi:
Carlos Alvar, José Carlos Mainer, Rosa Navarro, Storia della letteratura spagnola. Vol. I: Il Medioevo e l’età d’oro, Torino, Einaudi (parte 2, “L’età d’oro”);
Maria Grazia Profeti, «Introduzione: Il teatro spagnolo dei Secoli d’Oro», in: Lope de Vega Carpio, Tirso de Molina, Miguel de Cervantes, Il teatro dei Secoli d’Oro. Volume I, coord. Maria Grazia Profeti, Milano, Bompiani, 2014, pp. VII-XXXVII.
José Luis García Barrientos, Cómo se comenta una obra de teatro, Madrid, Síntesis (paragrafi: 2.2.2, pp. 62-67; 2.3.3.a, pp. 76-77; cap. 4, tutto).

Per i non frequentanti, si veda quanto detto alla voce "Modalità di svolgimento", voce "Frequenza".


Modalità Erogazione

1) Parte generale (concetti chiave di storia letteraria e di analisi del testo teatrale, lezioni frontali e studio individuale). 2) Esercizi di analisi drammaturgica dei testi teatrali in programma (lavori da presentare in aula, valutabili ai fini dell’esame finale). 3) Esempi di lettura e interpretazione dei testi teatrali in programma (lezioni frontali ed esercitazioni in aula).

Modalità Frequenza

I non frequentanti dovranno fare riferimento a un programma specifico, con materiali di autoapprendimento disponibili su piattaforma Moodle. Per questo motivo, tutti coloro che ritengono di non poter frequentare, anche solo parzialmente, sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data dell'esame, per avere le indicazioni necessarie ad accedere alla piattaforma.

Modalità Valutazione

La valutazione in itinere verrà condotta attraverso lavori individuali che verranno assegnati in aula. L'esame orale valuterà le conoscenze generali (punto 1 del programma) e le competenze acquisite (punti 2 e 3). Il voto finale sarà composto per il 20% dal risultato della valutazione in itinere e per l'80% dal risultato dell'esame orale. A causa dell'emergenza sanitaria, dal 9 marzo 2020 le lezioni si sono svolte in modalità telematica, con un'esercitazione e due esoneri su piattaforma Moodle. Nella sessione estiva, l'esame si svolgerà con un colloquio orale, tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams.