20710261 - CIVILTA' BIZANTINA I

Obiettivo del corso è promuovere l’acquisizione delle nozioni storiche, delle conoscenze storico-letterarie, delle competenze linguistico-filologiche e degli strumenti metodologiche che consentono agli studenti della laurea magistrale di attingere al patrimonio della cultura bizantina e di affrontare di prima mano i testi, con particolare attenzione a quanto attiene alla millenaria vicenda di conservazione, elaborazione e trasmissione della tradizione classica a Bisanzio.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

CHE COS’E’ BISANZIO E A COSA SERVE STUDIARLA? INTRODUZIONE ALLA CIVILTA’ BIZANTINA

Il primo modulo di Civiltà Bizantina per la laurea triennale, rivolto agli studenti di Lettere Classiche ma anche di Storie e di Arte, mira anzitutto a rispondere alla domanda: che cos’è Bisanzio? a cosa serve studiare Bisanzio? in che cosa lo studio di Bisanzio è importante? e perché lo è non soltanto per chi voglia interessarsi alla bizantinistica in quanto tale, ma anche, se non soprattutto, per chi si stia oggi formando in discipline quali la filologia classica o la cristianistica, l’archeologia o la storia dell’arte — antica, medievale e moderna — e naturalmente la storia tout court — antica, medievale, moderna, contemporanea — così come la storia delle religioni o quella del pensiero filosofico?


Testi Adottati

A) Testi obbligatori:

— S. Ronchey, Lo Stato Bizantino, Torino, Einaudi Tascabili, 2002
— S. Ronchey, Bisanzio fino alla quarta crociata, in A. Barbero e S. Carocci (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, vol. VIII, Roma, Salerno, 2006, pp. 215-255



Bibliografia Di Riferimento

B) Testi aggiuntivi da portare all’esame (a scelta): — G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Torino, Einaudi Tascabili, 2005 — A. Pertusi, Bizantina, Civiltà, in “Enciclopedia Italiana”, App. II/1 (1938-48), Roma 1948, pp. 414 sgg — AA.VV., Il mondo bizantino, I: L’impero romano d’Oriente (330-641), C. a c. di C. Morrisson, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2007 [capitoli a scelta da concordare con la docente] — AA.VV., Il mondo bizantino, II: l’Impero bizantino (641-1204), a c. di J.-C. Cheynet, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2008 [capitoli a scelta da concordare con la docente] — AA.VV., Il mondo bizantino. III: L’Impero greco (1204-1453), a c. di A. Laiou e C. Morrisson, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2013 [capitoli a scelta da concordare con la docente] — AA.VV., Lo spazio letterario del Medioevo, III/2. La cultura bizantina, a c. di G. Cavallo, Roma, Salerno, 2004 [capitoli a scelta da concordare con la docente] — AA.VV., L’uomo bizantino, a c. di G. Cavallo, Roma-Bari, Laterza, 1992 — A. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, Roma-Bari, Laterza, 1995 — A. Kazhdan, La produzione intellettuale a Bisanzio. Libri e scrittori in una società colta, Napoli, Liguori, 1983 — A.P. Kazhdan - S. Ronchey, L’aristocrazia bizantina, postfazione di L. Canfora, Palermo, Sellerio, 1999 — G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale, trad. it., Einaudi 1991 — P. Schreiner, Costantinopoli, metropoli dai mille volti, Roma, Salerno, 2009 — S. Ronchey – T. Braccini, Il romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente, Torino, Einaudi, 2010 — J. Herrin, Bisanzio. Storia straordinaria di un impero millenario, trad. it., Milano, Corbaccio, 2008 — L. Brubaker, L’invenzione dell’iconoclasmo bizantino, trad. it., a c. di M. C. Carile, Roma, Viella, 2016 — S. Ronchey, Bisanzio Continuata. Presupposti ideologici dell’attualizzazione di Bisanzio nell’età moderna, in G. Cavallo (a cura di), Lo spazio letterario del medioevo, III/1. La cultura bizantina, Roma, Salerno, 2005, pp. 691-727 — S. Ronchey, Charles Diehl, o del bizantinismo, in C. Diehl, Figure bizantine, ed. it., Torino, Einaudi 2007, pp. vii-xiv — G. Ravegnani, I bizantini in Italia, Bologna, Il Mulino, 2004

Modalità Erogazione

Articolazione didattica: 36 ore; 6 CFU; II semestre

Modalità Valutazione

Prova orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

CHE COS’E’ BISANZIO E A COSA SERVE STUDIARLA? INTRODUZIONE ALLA CIVILTA’ BIZANTINA

Il primo modulo di Civiltà Bizantina per la laurea triennale, rivolto agli studenti di Lettere Classiche ma anche di Storie e di Arte, mira anzitutto a rispondere alla domanda: che cos’è Bisanzio? a cosa serve studiare Bisanzio? in che cosa lo studio di Bisanzio è importante? e perché lo è non soltanto per chi voglia interessarsi alla bizantinistica in quanto tale, ma anche, se non soprattutto, per chi si stia oggi formando in discipline quali la filologia classica o la cristianistica, l’archeologia o la storia dell’arte — antica, medievale e moderna — e naturalmente la storia tout court — antica, medievale, moderna, contemporanea — così come la storia delle religioni o quella del pensiero filosofico?


Testi Adottati

A) Testi obbligatori:

— S. Ronchey, Lo Stato Bizantino, Torino, Einaudi Tascabili, 2002
— S. Ronchey, Bisanzio fino alla quarta crociata, in A. Barbero e S. Carocci (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, vol. VIII, Roma, Salerno, 2006, pp. 215-255



Bibliografia Di Riferimento

B) Testi aggiuntivi da portare all’esame (a scelta): — G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Torino, Einaudi Tascabili, 2005 — A. Pertusi, Bizantina, Civiltà, in “Enciclopedia Italiana”, App. II/1 (1938-48), Roma 1948, pp. 414 sgg — AA.VV., Il mondo bizantino, I: L’impero romano d’Oriente (330-641), C. a c. di C. Morrisson, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2007 [capitoli a scelta da concordare con la docente] — AA.VV., Il mondo bizantino, II: l’Impero bizantino (641-1204), a c. di J.-C. Cheynet, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2008 [capitoli a scelta da concordare con la docente] — AA.VV., Il mondo bizantino. III: L’Impero greco (1204-1453), a c. di A. Laiou e C. Morrisson, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2013 [capitoli a scelta da concordare con la docente] — AA.VV., Lo spazio letterario del Medioevo, III/2. La cultura bizantina, a c. di G. Cavallo, Roma, Salerno, 2004 [capitoli a scelta da concordare con la docente] — AA.VV., L’uomo bizantino, a c. di G. Cavallo, Roma-Bari, Laterza, 1992 — A. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, Roma-Bari, Laterza, 1995 — A. Kazhdan, La produzione intellettuale a Bisanzio. Libri e scrittori in una società colta, Napoli, Liguori, 1983 — A.P. Kazhdan - S. Ronchey, L’aristocrazia bizantina, postfazione di L. Canfora, Palermo, Sellerio, 1999 — G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale, trad. it., Einaudi 1991 — P. Schreiner, Costantinopoli, metropoli dai mille volti, Roma, Salerno, 2009 — S. Ronchey – T. Braccini, Il romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente, Torino, Einaudi, 2010 — J. Herrin, Bisanzio. Storia straordinaria di un impero millenario, trad. it., Milano, Corbaccio, 2008 — L. Brubaker, L’invenzione dell’iconoclasmo bizantino, trad. it., a c. di M. C. Carile, Roma, Viella, 2016 — S. Ronchey, Bisanzio Continuata. Presupposti ideologici dell’attualizzazione di Bisanzio nell’età moderna, in G. Cavallo (a cura di), Lo spazio letterario del medioevo, III/1. La cultura bizantina, Roma, Salerno, 2005, pp. 691-727 — S. Ronchey, Charles Diehl, o del bizantinismo, in C. Diehl, Figure bizantine, ed. it., Torino, Einaudi 2007, pp. vii-xiv — G. Ravegnani, I bizantini in Italia, Bologna, Il Mulino, 2004

Modalità Erogazione

Articolazione didattica: 36 ore; 6 CFU; II semestre

Modalità Valutazione

Prova orale