20704002 - LETTERATURA ITALIANA

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20704002 LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 AL PEDULLA' GABRIELE

Programma

Con le buone maniere: la trattatistica sul comportamento e la sua crisi

Il corso intende analizzare i principali trattati etico-politici (e di etichetta) del Rinascimento e l’attacco alla precettistica sul comportamento di due grandi classici novecenteschi.

TESTI:
--Niccolò Machiavelli, Il Principe, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli, 2013
--Baldassar Castiglione, Il Cortegiano, a cura di Walter Barberis, Einaudi, 2015
--Giovanni Della Casa, Il Galateo, a cura di Stefano Prandi, Einaudi, 2016
--Italo Svevo, “La novella del buon vecchio e della bella fanciulla”, in Italo Svevo, Racconti, a cura di Gabriella Contini, prefazione di Claudio Magris, Garzanti
--Carlo Emilio Gadda, “San Giorgio in casa Brocchi”, in Carlo Emilio Gadda, Gli accoppiamenti giudiziosi, Adelphi

I testi vanno letti nella totalità dei loro apparati e in queste edizioni: note al testo, note a piè di pagina, introduzioni, prefazioni, ecc.

STUDI:
--Amedeo Quondam, La conversazione. Un modello italiano, Donzelli, 2007

FOTOCOPIE:
--Gabriele Pedullà, “Giovanni della Casa e il bon ton dell’umanista” (IN FOTOCOPIA)
--Gabriele Pedullà, “Poeti e mecenati: il dovere del dono” (IN FOTOCOPIA)
--Gabriele Pedullà, “Sulle tracce degli antichi?” (IN FOTOCOPIA)
--Marco Folin, “Roma e Urbino: due corti rinascimentali a confronto” (IN FOTOCOPIA)
--Lorenzo Bocca e Jean-Louis Fournel, “La biblioteca di Castiglione” (IN FOTOCOPIA)
--Paolo Procaccioli, “La diffusione della Poetica di Aristotele nel Cinquecento” (IN FOTOCOPIA)
--Federico Barbierato, “Letteratura e Controriforma” (IN FOTOCOPIA)

Le fotocopie saranno disponibili presso la copisteria su via Ostiense, di fronte alla sede di “Studi Umanistici”


Testi Adottati

TESTI:
--Niccolò Machiavelli, Il Principe, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli, 2013
--Baldassar Castiglione, Il Cortegiano, a cura di Walter Barberis, Einaudi, 2015
--Giovanni Della Casa, Il Galateo, a cura di Stefano Prandi, Einaudi, 2016
--Italo Svevo, “La novella del buon vecchio e della bella fanciulla”, in Italo Svevo, Racconti, a cura di Gabriella Contini, prefazione di Claudio Magris, Garzanti, 2004 e successive ristampe
--Carlo Emilio Gadda, “San Giorgio in casa Brocchi”, in Carlo Emilio Gadda, Gli accoppiamenti giudiziosi, Adelphi, 2015

STUDI:
--Amedeo Quondam, La conversazione. Un modello italiano, Donzelli, 2007

FOTOCOPIE:
--Gabriele Pedullà, “Giovanni della Casa e il bon ton dell’umanista” (IN FOTOCOPIA)
--Gabriele Pedullà, “Poeti e mecenati: il dovere del dono” (IN FOTOCOPIA)
--Gabriele Pedullà, “Sulle tracce degli antichi?” (IN FOTOCOPIA)
--Marco Folin, “Roma e Urbino: due corti rinascimentali a confronto” (IN FOTOCOPIA)

LETTURE IN PIU' PER I NON FREQUENTANTI:
--Amedeo Quondam, Forma del vivere, il Mulino, 2010


Modalità Erogazione

SVOLGIMENTO DEL CORSO Lezione 1: Introduzione Lezione 2: Etica ed etichetta – le origini filosofiche delle buone maniere. Amedeo Quondam, La conversazione, Premessa, capp. I-II (fino a p. 34) Lezione 3: Classicismo e teoria dell’imitazione – le origini retoriche delle buone maniere. Gabriele Pedullà, “Sulle tracce degli antichi?”; Amedeo Quondam, La conversazione, cap. III, pp. 35-131 Lezione 4: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE Lettera dedicatoria e introduzione; Gabriele Pedullà, “Poeti e mecenati: il dovere del dono” Lorenzo Bocca – Jean-Louis Fournel, “La biblioteca di Castiglione” Lezione 5: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro I Amedeo Quondam, La conversazione, cap. IV, pp. 133-219 Lezione 6: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro II Amedeo Quondam, La conversazione, cap. V, pp. 221-245 Lezione 7: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro III Marco Folin, “Roma e Urbino: due corti rinascimentali a confronto” Lezione 8: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro IV Walter Barberis, “Introduzione” Lezione 9: Giovanni della Casa, Galateo (LEGGERE TUTTO) Stefano Prandi, “Introduzione” Lezione 10: Giovanni della Casa, Galateo Gabriele Pedullà, “Giovanni della Casa e il bon ton dell’umanista” Paolo Procaccioli, “La diffusione della Poetica di Aristotele nel Cinquecento” Federico Barbierato, “Letteratura e Controriforma” Lezione 11: Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla (LEGGERE TUTTO) Amedeo Quondam, La conversazione, cap. VI, pp. 247-338 Lezioni 12: Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Claudio Magris, “Introduzione” Lezione 13: Carlo Emilio Gadda, Il San Giorgio in casa Brocchi (LEGGERE TUTTO) Lezione 14: Carlo Emilio Gadda, Il San Giorgio in casa Brocchi Lezione 15: Carlo Emilio Gadda, Il San Giorgio in casa Brocchi

Modalità Frequenza

LA FREQUENZA Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Modalità Valutazione

L'esame è orale. I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell’esame orale sono i seguenti: Conoscenza dei contenuti / Chiarezza espositiva / Capacità di sintesi e di analisi / Padronanza linguistica e uso di un linguaggio adeguato / Capacità di giudizio critico.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20704002 LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 MZ SUITNER FRANCO

Programma

Scrittori saggisti del Novecento: Gadda e Moravia

Testi Adottati

Saggi e brani tratti da:
A. Moravia, L'uomo come fine, Milano, Bompiani
C.E. Gadda, Scritti vari e postumi, a cura di A. Silvestri, C. Vela, D. Isella e altri, Milano, Garzanti
C.E. Gadda, Divagazioni e garbuglio, a cura di L. Orlando, Milano, Adelphi 2019, brani tratti da altre opere dell'autore, come indicate a lezione
M. BERSANI, Gadda, Torino, Einaudi
Ulteriori indicazioni sui testi da preparare saranno fornite durante le lezioni.

N.B. Eventuali studenti non-frequentanti si rivolgeranno al docente per le indicazioni e integrazioni relative al programma.


Modalità Erogazione

Il corso alternerà lezioni di tipo storico ad altre dedicate all’analisi dettagliata di articoli e saggi scelti degli scrittori considerati. Alcune lezioni potranno essere dedicate al genere del "saggio" nel primo Novecento.

Modalità Valutazione

Esame orale. L’esame comprenderà domande sulla materia trattata a lezione e sulla bibliografia. Sarà richiesta anche l’analisi di parti di saggi degli scrittori. Eventuali studenti non-frequentanti si rivolgeranno al docente per le indicazioni e integrazioni del programma. Attenzione: gli appelli estivi (maggio-luglio) si terranno online, come da indicazioni dell'Ateneo. I 2 appelli di settembre 2020, salvo diverso avvertimento, saranno "in presenza", nella sede universitaria.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20704002 LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 AL PEDULLA' GABRIELE

Programma

Con le buone maniere: la trattatistica sul comportamento e la sua crisi

Il corso intende analizzare i principali trattati etico-politici (e di etichetta) del Rinascimento e l’attacco alla precettistica sul comportamento di due grandi classici novecenteschi.

TESTI:
--Niccolò Machiavelli, Il Principe, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli, 2013
--Baldassar Castiglione, Il Cortegiano, a cura di Walter Barberis, Einaudi, 2015
--Giovanni Della Casa, Il Galateo, a cura di Stefano Prandi, Einaudi, 2016
--Italo Svevo, “La novella del buon vecchio e della bella fanciulla”, in Italo Svevo, Racconti, a cura di Gabriella Contini, prefazione di Claudio Magris, Garzanti
--Carlo Emilio Gadda, “San Giorgio in casa Brocchi”, in Carlo Emilio Gadda, Gli accoppiamenti giudiziosi, Adelphi

I testi vanno letti nella totalità dei loro apparati e in queste edizioni: note al testo, note a piè di pagina, introduzioni, prefazioni, ecc.

STUDI:
--Amedeo Quondam, La conversazione. Un modello italiano, Donzelli, 2007

FOTOCOPIE:
--Gabriele Pedullà, “Giovanni della Casa e il bon ton dell’umanista” (IN FOTOCOPIA)
--Gabriele Pedullà, “Poeti e mecenati: il dovere del dono” (IN FOTOCOPIA)
--Gabriele Pedullà, “Sulle tracce degli antichi?” (IN FOTOCOPIA)
--Marco Folin, “Roma e Urbino: due corti rinascimentali a confronto” (IN FOTOCOPIA)
--Lorenzo Bocca e Jean-Louis Fournel, “La biblioteca di Castiglione” (IN FOTOCOPIA)
--Paolo Procaccioli, “La diffusione della Poetica di Aristotele nel Cinquecento” (IN FOTOCOPIA)
--Federico Barbierato, “Letteratura e Controriforma” (IN FOTOCOPIA)

Le fotocopie saranno disponibili presso la copisteria su via Ostiense, di fronte alla sede di “Studi Umanistici”


Testi Adottati

TESTI:
--Niccolò Machiavelli, Il Principe, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli, 2013
--Baldassar Castiglione, Il Cortegiano, a cura di Walter Barberis, Einaudi, 2015
--Giovanni Della Casa, Il Galateo, a cura di Stefano Prandi, Einaudi, 2016
--Italo Svevo, “La novella del buon vecchio e della bella fanciulla”, in Italo Svevo, Racconti, a cura di Gabriella Contini, prefazione di Claudio Magris, Garzanti, 2004 e successive ristampe
--Carlo Emilio Gadda, “San Giorgio in casa Brocchi”, in Carlo Emilio Gadda, Gli accoppiamenti giudiziosi, Adelphi, 2015

STUDI:
--Amedeo Quondam, La conversazione. Un modello italiano, Donzelli, 2007

FOTOCOPIE:
--Gabriele Pedullà, “Giovanni della Casa e il bon ton dell’umanista” (IN FOTOCOPIA)
--Gabriele Pedullà, “Poeti e mecenati: il dovere del dono” (IN FOTOCOPIA)
--Gabriele Pedullà, “Sulle tracce degli antichi?” (IN FOTOCOPIA)
--Marco Folin, “Roma e Urbino: due corti rinascimentali a confronto” (IN FOTOCOPIA)

LETTURE IN PIU' PER I NON FREQUENTANTI:
--Amedeo Quondam, Forma del vivere, il Mulino, 2010


Modalità Erogazione

SVOLGIMENTO DEL CORSO Lezione 1: Introduzione Lezione 2: Etica ed etichetta – le origini filosofiche delle buone maniere. Amedeo Quondam, La conversazione, Premessa, capp. I-II (fino a p. 34) Lezione 3: Classicismo e teoria dell’imitazione – le origini retoriche delle buone maniere. Gabriele Pedullà, “Sulle tracce degli antichi?”; Amedeo Quondam, La conversazione, cap. III, pp. 35-131 Lezione 4: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE Lettera dedicatoria e introduzione; Gabriele Pedullà, “Poeti e mecenati: il dovere del dono” Lorenzo Bocca – Jean-Louis Fournel, “La biblioteca di Castiglione” Lezione 5: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro I Amedeo Quondam, La conversazione, cap. IV, pp. 133-219 Lezione 6: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro II Amedeo Quondam, La conversazione, cap. V, pp. 221-245 Lezione 7: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro III Marco Folin, “Roma e Urbino: due corti rinascimentali a confronto” Lezione 8: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro IV Walter Barberis, “Introduzione” Lezione 9: Giovanni della Casa, Galateo (LEGGERE TUTTO) Stefano Prandi, “Introduzione” Lezione 10: Giovanni della Casa, Galateo Gabriele Pedullà, “Giovanni della Casa e il bon ton dell’umanista” Paolo Procaccioli, “La diffusione della Poetica di Aristotele nel Cinquecento” Federico Barbierato, “Letteratura e Controriforma” Lezione 11: Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla (LEGGERE TUTTO) Amedeo Quondam, La conversazione, cap. VI, pp. 247-338 Lezioni 12: Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Claudio Magris, “Introduzione” Lezione 13: Carlo Emilio Gadda, Il San Giorgio in casa Brocchi (LEGGERE TUTTO) Lezione 14: Carlo Emilio Gadda, Il San Giorgio in casa Brocchi Lezione 15: Carlo Emilio Gadda, Il San Giorgio in casa Brocchi

Modalità Frequenza

LA FREQUENZA Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Modalità Valutazione

L'esame è orale. I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell’esame orale sono i seguenti: Conoscenza dei contenuti / Chiarezza espositiva / Capacità di sintesi e di analisi / Padronanza linguistica e uso di un linguaggio adeguato / Capacità di giudizio critico.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20704002 LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 MZ SUITNER FRANCO

Programma

Scrittori saggisti del Novecento: Gadda e Moravia

Testi Adottati

Saggi e brani tratti da:
A. Moravia, L'uomo come fine, Milano, Bompiani
C.E. Gadda, Scritti vari e postumi, a cura di A. Silvestri, C. Vela, D. Isella e altri, Milano, Garzanti
C.E. Gadda, Divagazioni e garbuglio, a cura di L. Orlando, Milano, Adelphi 2019, brani tratti da altre opere dell'autore, come indicate a lezione
M. BERSANI, Gadda, Torino, Einaudi
Ulteriori indicazioni sui testi da preparare saranno fornite durante le lezioni.

N.B. Eventuali studenti non-frequentanti si rivolgeranno al docente per le indicazioni e integrazioni relative al programma.


Modalità Erogazione

Il corso alternerà lezioni di tipo storico ad altre dedicate all’analisi dettagliata di articoli e saggi scelti degli scrittori considerati. Alcune lezioni potranno essere dedicate al genere del "saggio" nel primo Novecento.

Modalità Valutazione

Esame orale. L’esame comprenderà domande sulla materia trattata a lezione e sulla bibliografia. Sarà richiesta anche l’analisi di parti di saggi degli scrittori. Eventuali studenti non-frequentanti si rivolgeranno al docente per le indicazioni e integrazioni del programma. Attenzione: gli appelli estivi (maggio-luglio) si terranno online, come da indicazioni dell'Ateneo. I 2 appelli di settembre 2020, salvo diverso avvertimento, saranno "in presenza", nella sede universitaria.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20704002 LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 AL PEDULLA' GABRIELE

Programma

Con le buone maniere: la trattatistica sul comportamento e la sua crisi

Il corso intende analizzare i principali trattati etico-politici (e di etichetta) del Rinascimento e l’attacco alla precettistica sul comportamento di due grandi classici novecenteschi.

TESTI:
--Niccolò Machiavelli, Il Principe, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli, 2013
--Baldassar Castiglione, Il Cortegiano, a cura di Walter Barberis, Einaudi, 2015
--Giovanni Della Casa, Il Galateo, a cura di Stefano Prandi, Einaudi, 2016
--Italo Svevo, “La novella del buon vecchio e della bella fanciulla”, in Italo Svevo, Racconti, a cura di Gabriella Contini, prefazione di Claudio Magris, Garzanti
--Carlo Emilio Gadda, “San Giorgio in casa Brocchi”, in Carlo Emilio Gadda, Gli accoppiamenti giudiziosi, Adelphi

I testi vanno letti nella totalità dei loro apparati e in queste edizioni: note al testo, note a piè di pagina, introduzioni, prefazioni, ecc.

STUDI:
--Amedeo Quondam, La conversazione. Un modello italiano, Donzelli, 2007

FOTOCOPIE:
--Gabriele Pedullà, “Giovanni della Casa e il bon ton dell’umanista” (IN FOTOCOPIA)
--Gabriele Pedullà, “Poeti e mecenati: il dovere del dono” (IN FOTOCOPIA)
--Gabriele Pedullà, “Sulle tracce degli antichi?” (IN FOTOCOPIA)
--Marco Folin, “Roma e Urbino: due corti rinascimentali a confronto” (IN FOTOCOPIA)
--Lorenzo Bocca e Jean-Louis Fournel, “La biblioteca di Castiglione” (IN FOTOCOPIA)
--Paolo Procaccioli, “La diffusione della Poetica di Aristotele nel Cinquecento” (IN FOTOCOPIA)
--Federico Barbierato, “Letteratura e Controriforma” (IN FOTOCOPIA)

Le fotocopie saranno disponibili presso la copisteria su via Ostiense, di fronte alla sede di “Studi Umanistici”


Testi Adottati

TESTI:
--Niccolò Machiavelli, Il Principe, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli, 2013
--Baldassar Castiglione, Il Cortegiano, a cura di Walter Barberis, Einaudi, 2015
--Giovanni Della Casa, Il Galateo, a cura di Stefano Prandi, Einaudi, 2016
--Italo Svevo, “La novella del buon vecchio e della bella fanciulla”, in Italo Svevo, Racconti, a cura di Gabriella Contini, prefazione di Claudio Magris, Garzanti, 2004 e successive ristampe
--Carlo Emilio Gadda, “San Giorgio in casa Brocchi”, in Carlo Emilio Gadda, Gli accoppiamenti giudiziosi, Adelphi, 2015

STUDI:
--Amedeo Quondam, La conversazione. Un modello italiano, Donzelli, 2007

FOTOCOPIE:
--Gabriele Pedullà, “Giovanni della Casa e il bon ton dell’umanista” (IN FOTOCOPIA)
--Gabriele Pedullà, “Poeti e mecenati: il dovere del dono” (IN FOTOCOPIA)
--Gabriele Pedullà, “Sulle tracce degli antichi?” (IN FOTOCOPIA)
--Marco Folin, “Roma e Urbino: due corti rinascimentali a confronto” (IN FOTOCOPIA)

LETTURE IN PIU' PER I NON FREQUENTANTI:
--Amedeo Quondam, Forma del vivere, il Mulino, 2010


Modalità Erogazione

SVOLGIMENTO DEL CORSO Lezione 1: Introduzione Lezione 2: Etica ed etichetta – le origini filosofiche delle buone maniere. Amedeo Quondam, La conversazione, Premessa, capp. I-II (fino a p. 34) Lezione 3: Classicismo e teoria dell’imitazione – le origini retoriche delle buone maniere. Gabriele Pedullà, “Sulle tracce degli antichi?”; Amedeo Quondam, La conversazione, cap. III, pp. 35-131 Lezione 4: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE Lettera dedicatoria e introduzione; Gabriele Pedullà, “Poeti e mecenati: il dovere del dono” Lorenzo Bocca – Jean-Louis Fournel, “La biblioteca di Castiglione” Lezione 5: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro I Amedeo Quondam, La conversazione, cap. IV, pp. 133-219 Lezione 6: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro II Amedeo Quondam, La conversazione, cap. V, pp. 221-245 Lezione 7: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro III Marco Folin, “Roma e Urbino: due corti rinascimentali a confronto” Lezione 8: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro IV Walter Barberis, “Introduzione” Lezione 9: Giovanni della Casa, Galateo (LEGGERE TUTTO) Stefano Prandi, “Introduzione” Lezione 10: Giovanni della Casa, Galateo Gabriele Pedullà, “Giovanni della Casa e il bon ton dell’umanista” Paolo Procaccioli, “La diffusione della Poetica di Aristotele nel Cinquecento” Federico Barbierato, “Letteratura e Controriforma” Lezione 11: Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla (LEGGERE TUTTO) Amedeo Quondam, La conversazione, cap. VI, pp. 247-338 Lezioni 12: Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Claudio Magris, “Introduzione” Lezione 13: Carlo Emilio Gadda, Il San Giorgio in casa Brocchi (LEGGERE TUTTO) Lezione 14: Carlo Emilio Gadda, Il San Giorgio in casa Brocchi Lezione 15: Carlo Emilio Gadda, Il San Giorgio in casa Brocchi

Modalità Frequenza

LA FREQUENZA Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Modalità Valutazione

L'esame è orale. I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell’esame orale sono i seguenti: Conoscenza dei contenuti / Chiarezza espositiva / Capacità di sintesi e di analisi / Padronanza linguistica e uso di un linguaggio adeguato / Capacità di giudizio critico.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20704002 LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 MZ SUITNER FRANCO

Programma

Scrittori saggisti del Novecento: Gadda e Moravia

Testi Adottati

Saggi e brani tratti da:
A. Moravia, L'uomo come fine, Milano, Bompiani
C.E. Gadda, Scritti vari e postumi, a cura di A. Silvestri, C. Vela, D. Isella e altri, Milano, Garzanti
C.E. Gadda, Divagazioni e garbuglio, a cura di L. Orlando, Milano, Adelphi 2019, brani tratti da altre opere dell'autore, come indicate a lezione
M. BERSANI, Gadda, Torino, Einaudi
Ulteriori indicazioni sui testi da preparare saranno fornite durante le lezioni.

N.B. Eventuali studenti non-frequentanti si rivolgeranno al docente per le indicazioni e integrazioni relative al programma.


Modalità Erogazione

Il corso alternerà lezioni di tipo storico ad altre dedicate all’analisi dettagliata di articoli e saggi scelti degli scrittori considerati. Alcune lezioni potranno essere dedicate al genere del "saggio" nel primo Novecento.

Modalità Valutazione

Esame orale. L’esame comprenderà domande sulla materia trattata a lezione e sulla bibliografia. Sarà richiesta anche l’analisi di parti di saggi degli scrittori. Eventuali studenti non-frequentanti si rivolgeranno al docente per le indicazioni e integrazioni del programma. Attenzione: gli appelli estivi (maggio-luglio) si terranno online, come da indicazioni dell'Ateneo. I 2 appelli di settembre 2020, salvo diverso avvertimento, saranno "in presenza", nella sede universitaria.