20710014 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710014 STORIA DELLA FILOSOFIA in Filosofia L-5 FAILLA MARIANNINA

Programma

PROGRAMMA MODULO A:
Il corso si propone di esaminare i concetti di natura e soggetto nelle filosofie di Leibniz e Kant tenendo presente alcune nozioni guida declinate in modo diverso nelle due filosofie: corpo/mente, sensibilità/intelletto, quantità/qualità, discreto/continuo, meccanismo/teleologia.
PROGRAMMA MODULO B:
Il corso si propone di esaminare i concetti di natura e soggetto nelle filosofie di Kant e Husserl, mettendo a confronto le nozioni di natura e atteggiamento naturale, deduzione trascendentale ed epochè, forma pura, eidos e variazione

Testi Adottati

G. W. Leibniz, Monadologia, Saggiatore, Milano.
I. Kant, Critica della ragione pura, Bompiani, Milano (in particolare Estetica trascendentale e Analitica trascendentale fino al § 27).
E. Husserl, I problemi fondamentali della fenomenologia. Lezioni sul concetto naturale di mondo, Quodlibet, Macerata.
Massimo Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi, Torino.
Luigi Scaravelli, Studi kantiani, La Nuova Italia, Firenze (in particolare capitoli I-II-III di Kant e la fisica moderna+ Lezioni sulla «Critica della ragione pura»).
Vincenzo Costa, Husserl, Carocci, Roma.

Modalità Erogazione

Il corso prevede Didattica frontale, basata sulla lettura delle fonti primarie e confronto con le edizioni originali (lingua francese e tedesca)- Discussioni con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati. Un seminario inerente un testo da scegliere fra le opere classiche in programma. Il seminario prevede la scrittura di elaborati che saranno discussi in aula.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa, ma è raccomandata la partecipazione per acquisire gli strumenti metodologici di base per la lettura e comprensione del testo.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. L'esame prevede la preparazione di un elaborato scritto di 3000 parole sullo scritto del pensatore classico oggetto dell’attività seminariale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710014 STORIA DELLA FILOSOFIA in Filosofia L-5 FAILLA MARIANNINA

Programma

PROGRAMMA MODULO A:
Il corso si propone di esaminare i concetti di natura e soggetto nelle filosofie di Leibniz e Kant tenendo presente alcune nozioni guida declinate in modo diverso nelle due filosofie: corpo/mente, sensibilità/intelletto, quantità/qualità, discreto/continuo, meccanismo/teleologia.
PROGRAMMA MODULO B:
Il corso si propone di esaminare i concetti di natura e soggetto nelle filosofie di Kant e Husserl, mettendo a confronto le nozioni di natura e atteggiamento naturale, deduzione trascendentale ed epochè, forma pura, eidos e variazione

Testi Adottati

G. W. Leibniz, Monadologia, Saggiatore, Milano.
I. Kant, Critica della ragione pura, Bompiani, Milano (in particolare Estetica trascendentale e Analitica trascendentale fino al § 27).
E. Husserl, I problemi fondamentali della fenomenologia. Lezioni sul concetto naturale di mondo, Quodlibet, Macerata.
Massimo Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi, Torino.
Luigi Scaravelli, Studi kantiani, La Nuova Italia, Firenze (in particolare capitoli I-II-III di Kant e la fisica moderna+ Lezioni sulla «Critica della ragione pura»).
Vincenzo Costa, Husserl, Carocci, Roma.

Modalità Erogazione

Il corso prevede Didattica frontale, basata sulla lettura delle fonti primarie e confronto con le edizioni originali (lingua francese e tedesca)- Discussioni con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati. Un seminario inerente un testo da scegliere fra le opere classiche in programma. Il seminario prevede la scrittura di elaborati che saranno discussi in aula.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa, ma è raccomandata la partecipazione per acquisire gli strumenti metodologici di base per la lettura e comprensione del testo.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. L'esame prevede la preparazione di un elaborato scritto di 3000 parole sullo scritto del pensatore classico oggetto dell’attività seminariale.