20710144 - LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO L.M.

Obiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze specialistiche sulla letteratura italiana del Rinascimento, attraverso l’approfondimento di un autore, un’opera o uno specifico tema secondo le più aggiornate prospettive di ricerca. Al termine del corso lo studente si doterà degli strumenti interpretativi più adeguati di carattere storico, storico-letterario e linguistico per l’analisi dei testi letterari del Rinascimento e potrà applicare su di essi metodologie d’analisi avanzate.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Dante nella cultura e nella poesia del Rinascimento. Il corso, di carattere seminariale e specialistico, si propone di indagare sulla fortuna della Commedia di Dante tra Umanesimo e Rinascimento, analizzando edizioni, studi, commenti ed esegesi figurata del poema e soffermandosi sulle sue riprese da parte di poeti illustri del XVI secolo.


Testi Adottati

Appunti dalle lezioni (costituiscono parte integrante della bibliografia)
Simon Gilson, Leggere Dante a Firenze. Da Boccaccio a Cristoforo Landino, Roma, Carocci, 2019.
Elisabetta Tonello, L'edizione bembina della ‘Commedia’, in «L'Alighieri. Rassegna dantesca», LVII, n.s., 47 (2016), pp. 113-135.
Luigi Scorrano, "Se quel soave stil...". Sannazaro in traccia di Dante, in Iacopo Sannazaro. La cultura napoletana nell'Europa del Rinascimento, a cura di Pasquale Sabbatino, Firenze, Olschki, 2009, pp. 119-147.
Laurent Vallance, Dante nella polemica linguistica cinquecentesca, in «Letture classensi». 43. Letture e lettori di Dante. Umanesimo e Rinascimento, a cura di Francesco Furlan, Ravenna, Longo, 2015, pp. 93-155.
Luca Marcozzi, "Comedia" di Dante con figure dipinte. L'incunabolo veneziano del 1491 della casa di Dante in Roma con postille manoscritte e figure dipinte. Commentario all'edizione in fac-simile, Roma, Salerno, 2015, (Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi. I commenti figurati, 4).


Bibliografia Di Riferimento

Appunti dalle lezioni (costituiscono parte integrante della bibliografia) S. Gilson, Reading Dante in Renaissance Italy, Cambridge, Cambridge UP, 2018. Elisabetta Tonello, L'edizione bembina della ‘Commedia’, in «L'Alighieri. Rassegna dantesca», LVII, n.s., 47 (2016), pp. 113-135. Luigi Scorrano, "Se quel soave stil...". Sannazaro in traccia di Dante, in Iacopo Sannazaro. La cultura napoletana nell'Europa del Rinascimento, a cura di Pasquale Sabbatino, Firenze, Olschki, 2009, pp. 119-147. Laurent Vallance, Dante nella polemica linguistica cinquecentesca, in «Letture classensi». 43. Letture e lettori di Dante. Umanesimo e Rinascimento, a cura di Francesco Furlan, Ravenna, Longo, 2015, pp. 93-155. Luca Marcozzi, "Comedia" di Dante con figure dipinte. L'incunabolo veneziano del 1491 della casa di Dante in Roma con postille manoscritte e figure dipinte. Commentario all'edizione in fac-simile, Roma, Salerno, 2015, (Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi. I commenti figurati, 4).

Modalità Erogazione

Lezioni di carattere seminariale, esercitazioni, tesine

Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.

Modalità Valutazione

Test combinato a risposte multiple e aperte; valutazione di un elaborato scritto.