20710336 - BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA L.M.

6 Obiettivo del corso, articolabile in due parti, è condurre all’apprendimento del quadro storico-istituzionale delle biblioteche italiane così come si è configurato durante la storia e del concreto modo di funzionare della struttura bibliotecaria in relazione alle esigenze di studio e di ricerca. In particolare, la parte biblioteconomica del corso comprenderà l’esposizione di lineamenti di storia delle biblioteche e la trattazione dei principi soggiacenti ai processi di mediazione comunicativa che la biblioteca è chiamata ad attuare.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Bibliografia e Biblioteconomia AA 2018-19
PROGRAMMA DEL CORSO

Acquisire adeguate conoscenze teoriche e tecniche in merito agli elementi comuni e distintivi che caratterizzano la bibliografia e la biblioteconomia, i relativi ambiti di competenza e le linee di sviluppo (anche digitale), con particolare riguardo alla:
1) progettazione e realizzazione di bibliografie;
2) organizzazione, alla gestione, alla valutazione e alla promozione delle biblioteche in Italia;
3) evoluzione e all’utilizzo delle tecnologie di trattamento dei documenti (a fini sia bibliografici sia biblioteconomici);
4) storia della stampa e dell’editoria (anche digitale).

Alla conclusione del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di applicare le conoscenze apprese per il trattamento bibliografico; comprendere le problematiche gestionali di una biblioteca, le implicazioni dell’utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nei due ambiti disciplinari, nonché in quello editoriale.

Descrizione del corso

Il corso è articolato in tre moduli:
1) Introduzione: si offre una panoramica sulla complessità informativa, sul “docuverso”, sull’importanza dell’acquisizione dell’alfabetismo informativo e sul ruolo di biblioteche e bibliotecari in tale processo. Inoltre si introdurrà lo studente alla ricerca delle informazioni ai fini del lavoro finale, alle diverse tipologie di tesi e alla scrittura accademica a livello magistrale.
2) Bibliografia. Il modulo:
- prende in esame le definizioni di bibliografia; illustra l’evoluzione storica della bibliografia e delle discipline del libro e del documento (storia, diplomatica, archivistica);
- affronta la complessità informativa e si sofferma sull’informazione digitale e sugli strumenti per accedervi (catalogo, discovery tool, banche dati ecc.);
- approfondisce la metamorfosi del libro (libro digitale, Google books ecc.), del testo, della lettura e della comunicazione scientifica, nonché la relazione tra bibliografia e web;
- prevede esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica, con compilazione delle citazioni bibliografiche secondo vari stili citazionali ‐ es. APA, MLA, Chicago/Turabian ecc. – a partire dalla “catena bibliografica”.

3) Biblioteconomia. Il modulo:
- prende in esame le definizioni di biblioteconomia; presenta gli ambiti di competenza; delinea gli aspetti storici (storia della biblioteca con cenni di storia del libro); tipologie bibliotecarie (statali, universitarie, pubbliche ecc.);
- affronta la biblioteca come sistema complesso: organizzazione, programmazione, gestione e valutazione; sviluppo delle collezioni fisiche e digitali; organizzazione degli spazi fisici e virtuali funzionali all’apprendimento attraverso le risorse.

Testi Adottati

Libri di testo
1. MAURIZIO VIVARELLI, Le dimensioni della bibliografia: scrivere di libri al tempo della rete, Roma: Carocci, 2013. ISBN 9788843069088.
2. FREDERIC BARBIER, Storia delle biblioteche dall’antichità a oggi, Milano. Editrice Bibliografia, 2016.
3. CARLO BIANCHINI, I fondamenti della biblioteconomia: attualità del pensiero di S.R. Ranganathan, Milano: Editrice Bibliografica, 2016.
4. LUISA MARQUARDT, La competenza informativa (dispensa accessibile da Edmodo).

Materiali didattici (dispense, PPT ecc.) saranno disponibili nella piattaforma Edmodo.
Inoltre è vivamente consigliato:
JOSÉ M. PRELLEZO – JESUS M. GARCIA, Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, Roma: LAS, 2007.

Bibliografia Di Riferimento

Libri di testo 1. MAURIZIO VIVARELLI, Le dimensioni della bibliografia: scrivere di libri al tempo della rete, Roma: Carocci, 2013. ISBN 9788843069088. 2. FREDERIC BARBIER, Storia delle biblioteche dall’antichità a oggi, Milano. Editrice Bibliografia, 2016. 3. CARLO BIANCHINI, I fondamenti della biblioteconomia: attualità del pensiero di S.R. Ranganathan, Milano: Editrice Bibliografica, 2016. 4. LUISA MARQUARDT, La competenza informativa (dispensa accessibile da Edmodo). Materiali didattici (dispense, PPT ecc.) saranno disponibili nella piattaforma Edmodo. Inoltre è vivamente consigliato: JOSÉ M. PRELLEZO – JESUS M. GARCIA, Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, Roma: LAS, 2007.

Modalità Erogazione

Metodi di insegnamento e di apprendimento - Attività prevalentemente in presenza, ma con utilizzo della piattaforma Edmodo sulla quale saranno disponibili i materiali didattici, comunicazioni ecc. - Seminari, visite guidate, laboratori ed esercitazioni presso biblioteche, centri di documentazione, archivi, case editrici costituiranno parte integrante del corso.

Modalità Frequenza

La frequenza è necessaria ma non obbligatoria.

Modalità Valutazione

La valutazione finale è articolata in 3 parti: 1) prova scritta di bibliografia basata sulle monografie e sugli articoli messi a disposizione degli studenti in sede d’esame 2) somministrazione di una batteria di test prevalentemente a risposta multipla chiusa riguardante i due testi istituzionali e la dispensa sulla competenza informativa. 3) una scheda a campi aperti riguardante il terzo libro (Bianchini). NB Gli studenti frequentanti sono esonerati dalla 3° parte --- La valutazione finale degli studenti regolarmente frequentanti (minimo 80% di presenze) si baserà anche sulla valutazione in itinere (elaborato/esercitazione da postare in piattaforma alla fine dei tre moduli) e sulla partecipazione attiva degli studenti.