20710085 - POLITICA INTERNAZIONALE E DELLE MIGRAZIONI

Formare gli studenti ad una visione globale delle migrazioni internazionali, e alla loro evoluzione storica: con particolare riferimento alla nascita e alle caratteristiche dell’immigrazione in Italia, alla legislazione sul tema, all’educazione interculturale, al tema dell’identità, alle politiche sull’asilo, ai rapporti con l’Europa e alle recenti crisi internazionali.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

L'insegnamento di "Politica internazionale e delle Migrazioni " del corso di Laurea magistrale in Storia e società del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Roma Tre è dedicato per l'anno accademico 2019-2020 alla storia, alle politiche, alle caratteristiche e all'evoluzione del fenomeno migratorio in Italia, in un contesto internazionale di crescente complessità: con particolare attenzione all'attuale situazione europea e ai temi dell'integrazione nelle società multiculturali; nonché all'aumento delle reazioni xenofobe e apertamente razziste, anche in rapporto all'immagine di questo fenomeno proposta dai mezzi di comunicazione e da alcune forze politiche.


Testi Adottati

- Immigrazione. Dossier statistico 2019 (un Capitolo a scelta), Idos, 2019
- Come un uomo sulla terra (libro + Dvd) di Marco Carsetti e Alessandro Triulzi, Infinito Editore 2009
- L’Antenna e il baobab – i dannati del villaggio globale (Parte III) di Massimo Ghirelli, Ed. SEI, 2005

Uno tra i seguenti:
- The New Odyssey: The Story of Europe's Refugee Crisis (Engl) di Patrick Kingsley, Ed. Guardian Faber, 2016
- Accogliamoli tutti. Una ragionevole proposta per salvare l'Italia, gli italiani e gli immigrati, di Luigi Manconi e Valentina Brinis, Ed. Il Saggiatore, 2013
- Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione, di Stefano Allievi, Gianpiero Dalla Zuanna, Ed. Laterza, 2016

Bibliografia Di Riferimento

Stefano Allievi, Immigrazione. Cambiare tutto, Laterza, Bari, 2018. Simone Cheli , Interculturalità e complessità, in Psicobiettivo, a. 38, n. 2 (mag.-ago. 2018). Ferruccio Pastore, Migrazioni nei Balcani: nuovi muri, nuove rotte, Neodemos, Firenze, 2018. Enrico Fravega, L’abitare migrante. Aspetti teorici e prospettive di ricerca, in Mondi migranti, n. 1 (2018). Fabio Bordignon, Luigi Ceccarini, Insicurezza e populismo. I dieci anni della grande crisi, in RPS : La rivista delle politiche sociali, n. 4 (ott.-dic. 2017) Piero Innocenti, Tentativi inefficaci per governare l’immigrazione, in Segno, a. 44, (apr.-mag. 2018) Maurizio Ambrosini, Aiutiamoli a casa loro? Uno slogan superficiale e fallace, in Autonomie locali e servizi A cura di Umberto Curi, Vergogna ed esclusione. L’Europa di fronte alla sfida dell’emigrazione, Castelvecchi, 2017, Roma. Donatella Di Cesare, Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione, Bollati Boringhieri, 2017, Torino A cura di Sara Zandrini per la Caritas Ambrosiana, Buon viaggio a tutti noi. Riflessioni e proposte sulle migrazioni per vincere le paure, Franco Angeli, Milano, 2017. Un viaggio fatale per i bambini. La Rotta migratoria del Mediterraneo centrale, Unicef, Roma, 2017. Laura Zanfrini, Introduzione alla sociologia delle migrazioni, Laterza, 2016, Roma. A cura di Devi Sacchetto, Francesca Alice Vianello, Rutvica Andrijasevic, I processi migratori interni all’Unione Europea: modelli, forme e traiettorie di mobilità lavorativa, in Mondi migranti, n. 3 (2016). A cura di Luca Queirolo Palmas, Cristina Oddone, Il viaggio degli sguardi. Studiare le migrazioni attraverso le immagini, in Mondi migranti, n. 2 (2016) A cura di Roberto Impacciatore, Moving Within Borders. New evidence and Perspectives on Internal Migration in Italy, in Polis, a. 30, n. 2 (ago. 2016). Luca Raineri, Geopolitica delle migrazioni africane verso l’Italia, in Il Mulino, a. 65, n. 3 (2016). Davide Mazzesi, Chiara Perucca, Di vita e di morte. Marocco, terra di migrazioni, in Narcomafie, a. 24, n. 3 (mag.-giu. 2016). Marcello D’Amico, Questione migratoria e un’Europa davvero inclusiva, in Lavoro sociale, n. 2 (apr. 2016). Massimo Ghirelli, L'immigrazione nel cinema italiano, in "Quaderni del CSCI", D. Aronica, Barcellona, 2012 Massimo Ghirelli, Immigrati brava gente, (Sperling & Kupfer, 1995)

Modalità Erogazione

Il Corso prevede 36 ore di lezioni, 16 delle quali dedicate ad un Laboratorio di analisi, sia dei temi affrontati nel corso che degli strumenti di comunicazione e dei loro effetti. Gli studenti, organizzati in diversi Gruppi di lavoro, analizzeranno mappe, rassegne stampa, telegiornali, rubriche e siti web, materiali pubblicitari e di comunicazione sociale, strumenti legislativi e dossier tematici.

Modalità Valutazione

L'esame consisterà in una prova orale, nella quale, oltre alla conoscenza dei testi adottati, avrà peso importante la partecipazione ai gruppi di lavoro del Laboratorio previsto nel corso e la presentazione dei materiali prodotti dagli studenti.