21010055 - ROMA E IL RINASCIMENTO

Il corso ambisce ad approfondire la conoscenza di un capitolo centrale nella storia della cultura occidentale, che costituisce anche un tassello fondamentale per la formazione di architette e architetti. Attraverso l’analisi della storia di Roma nel Rinascimento, si pone un duplice obiettivo:
1. Affinare la capacità di comprensione critica dell’architettura del passato.
2. Fornire gli strumenti teorici e metodologici per approcciarsi in maniera operativa al patrimonio.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso appartiene alla categoria degli insegnamenti a scelta ed è per questo concepito come un approfondimento di alcuni temi trattati nei corsi istituzionali di storia dell’architettura. Le lezioni saranno dedicate alla storia dell’architettura a Roma nel Cinquecento, che sarà contestualizzata nella cornice dell’Europa della prima età moderna. Il tema sarà affrontato con metodologie differenti, che spazieranno dall’indagine della cultura materiale, allo studio delle tecniche costruttive, all’analisi di disegni e mappe, fino alla lettura di documenti e fonti primarie. Il corso sarà caratterizzato da un approccio didattico volto ad enfatizzare il rapporto tra la storia dell’architettura e le altre discipline (la storia dell’arte, la storia dell’economia e la storia della letteratura in primis), e tra le diverse scale del progetto (dal singolo monumento, alla città, al paesaggio). Tra gli argomenti del corso: tecniche costruttive e conduzione dei cantieri; disegno dall'antico e professione dell'architetto; mobilità sociale e committenza architettonica (i palazzi); le chiese di Roma e le nazioni straniere; paesaggio e architettura (la villa); topografia e cartografia.
Il corso è aperto a studentesse e studenti di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale.

Testi Adottati

La bibliografia dedicata a Roma nel Rinascimento è molto ampia. In questa sede si segnalano pochi testi di riferimento generale per gli argomenti trattati a lezione. Indicazioni specifiche verranno fornite durante il corso:
- Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano 1998
- Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano 2002
- Il secondo Cinquecento, a cura di C. Conforti, R.J. Tuttle, Milano 2001


Bibliografia Di Riferimento

Si consiglia la lettura di almeno uno dei seguenti testi sulla storia di Roma in età moderna:
- Roma del Rinascimento, a cura di A. Pinelli, Roma 2007
- Martin Lutero a Roma, a cura di Michael Matheus, Arnold Nasselrath, Martin Wallraff, Roma Viella, 2019
- Vivere la città. Roma nel Rinascimento, a cura di Ivana Ait e Anna Esposito, Roma Viella 2020
- A. Esch, Roma dal medioevo al rinascimento (1378-1484), Roma, Viella 2021


Modalità Erogazione

ORGANIZZAZIONE DELLE LEZIONI
Il corso è articolato in dodici lezioni monografiche. È previsto lo svolgimento di conferenze, il cui programma sarà comunicato all’inizio del corso, e di lezioni sul campo, qualora le condizioni sanitarie lo consentano.

ESERCITAZIONE INDIVIDUALE
Per sostenere l'esame, ogni studente/ssa deve scegliere e analizzare un edificio costruito a Roma tra il 1500 e il 1590. Il tema dell’esercitazione, concordato con la docente e discusso durante almeno una revisione fissata durante il semestre, sarà sviluppato mediante lo studio di bibliografia, la raccolta di fonti d’archivio e di fonti iconografiche. Il risultato finale sarà una relazione scritta (3.000 parole), che andrà consegnata almeno una settimana prima dell'appello in cui sarà sostenuto l'esame.

STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA
Alle/agli studentesse/studenti verranno fornite le immagini proiettate a lezione.

MODALITA' DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI
La modalità in presenza sarà preferita, qualora possibile. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche, che si svolgeranno a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria, per almeno il 75% delle ore come stabilito dal regolamento didattico ed è richiesta sia per le lezioni che per le attività seminariali e le conferenze. Le/gli studentesse/i che per motivi di lavoro potrebbero avere difficoltà a frequentare le lezioni devono comunicarlo alla docente all'inizio del semestre (entro il mese di ottobre) e concordare una bibliografia supplementare (francesca.mattei@uniroma3.it).

Modalità Valutazione

La valutazione si basa sull’esame orale finale, che sarà suddiviso in due parti.
La prima parte del colloquio sarà dedicata all'esposizione dell'approfondimento individuale, sviluppato nell'esercitazione scritta. La preparazione dell'approfondimento è obbligatoria per sostenere l'esame. La seconda parte verterà sul programma delle lezioni e sulla bibliografia.
Lo/la studente/ssa dovrà:
- conoscere gli argomenti trattati durante il corso, anche attraverso lo studio della bibliografia specifica
- conoscere il contesto storico e culturale di realizzazione delle opere ed essere in grado di collocare gli argomenti trattati a lezione nel contesto della storia dell'architettura italiana della prima età moderna
- riconoscere le fotografie delle opere utilizzate durante le lezioni
- essere in grado di disegnare piante, prospetti e sezioni degli edifici/monumenti trattati a lezione
- dimostrare la conoscenza della topografia romana e dei edifici/monumenti trattati a lezione
- aver compreso i principali problemi storiografici

Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: esami finali a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams.