21210074 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei processi di programmazione e di controllo degli enti appartenenti al settore pubblico. Nell’ambito del corso, si analizzano le peculiarità delle pubbliche amministrazioni, partendo dall’excursus storico e dalle teorie decisionali maggiormente utilizzate per lo studio di queste aziende con l’intento di fornire le conoscenze e gli spunti di riflessione sui sistemi di P&C attualmente in uso in Italia e all’estero.
Attraverso questo corso, lo studente avrà:
- preso conoscenza e dimestichezza delle caratteristiche delle entità appartenenti al settore pubblico;
- acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione;
- sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione delle dinamiche pubbliche.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

1- Nozioni e caratteri essenziali delle PA
2- I sistemi contabili pubblici e le peculiarità del settore
3- Metodi, teorie e argomenti trattati nella ricerca sul public sector accounting
4- L'organizzazione
5- L'economicità
6- I processi di riforma del management pubblico e il ruolo dei sistemi di management strategico
7- Strategia e performance
8- L'esternalizzazione strategica
9- I controlli

Testi Adottati

Testi:
Per le parti 1, 4, 5 e 9 - Paoloni, M., & Grandis F.G. (2007). La dimensione aziendale delle amministrazioni pubbliche. Giappichelli (Capitoli: 2, 4, 10, 11 + aggiornamenti)
Per le parti 6, 7 e 8 - Cepiku, D. (2018). Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche. Egea (Capitoli: 2, 4, 6)

Bibliografia Di Riferimento

Sforza, V. (2015). Le competenze economico aziendali del manager pubblico: Fabbisogni e dotazioni nell’amministrazione che cambia (Vol. 64). G Giappichelli Editore. Bergmann, A. (2009). Public sector financial management. Pearson Education. Budding, T., Grossi, G., & Tagesson, T. (2014). Public sector accounting. Routledge. Jones, R., & Pendlebury, M. (2000). Public sector accounting. Pearson Education.

Modalità Erogazione

Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verranno scelti specifici argomenti che dapprima saranno discussi in aula e successivamente ognuno di questi sarà assegnato ad uno studente che dovrà lavorarci in autonomia, con il supporto del docente. Alla fine del corso, ognuno provvedere a presentare in aula il lavoro di ricerca svolto. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 3 quesiti (max 20 righe), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Agli studenti frequentanti e che abbiano lavorato sul progetto di ricerca, verrà riconosciuto un bonus da 1 a 3 punti sulla presentazione fatta in aula, che si andrà ad aggiungere alla valutazione ottenuta nella prova scritta. Per gli studenti non frequentanti, al fine di constatare effettivamente le conoscenze acquisite, è prevista una prova orale. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti). In particolare, nell'ipotesi in cui non sia possibile svolgere l'esame in presenza, si applicheranno le disposizioni contenute nel D.R.703/2020 dell'Università degli Studi Roma Tre, che prevede il solo colloquio orale. Il colloquio orale consiste in almeno tre quesiti che verranno posti dal docente sull’intero programma d’esame. I quesiti potranno anche richiedere lo sviluppo di soluzioni scritte (esercizi numerici, scritture contabili, formule, grafici). Per tal motivo il candidato dovrà avere a disposizione, fra la propria persona ed il computer, un foglio bianco ed una penna. Al termine dell’esercizio scritto il candidato dovrà esporre il foglio con la soluzione, a favore di telecamera. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Programma

1- Nozioni e caratteri essenziali delle PA
2- I sistemi contabili pubblici e le peculiarità del settore
3- Metodi, teorie e argomenti trattati nella ricerca sul public sector accounting
4- L'organizzazione
5- L'economicità
6- I processi di riforma del management pubblico e il ruolo dei sistemi di management strategico
7- Strategia e performance
8- L'esternalizzazione strategica
9- I controlli

Testi Adottati

Testi:
Per le parti 1, 4, 5 e 9 - Paoloni, M., & Grandis F.G. (2007). La dimensione aziendale delle amministrazioni pubbliche. Giappichelli (Capitoli: 2, 4, 10, 11 + aggiornamenti)
Per le parti 6, 7 e 8 - Cepiku, D. (2018). Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche. Egea (Capitoli: 2, 4, 6)



Bibliografia Di Riferimento

Sforza, V. (2015). Le competenze economico aziendali del manager pubblico: Fabbisogni e dotazioni nell’amministrazione che cambia (Vol. 64). G Giappichelli Editore. Bergmann, A. (2009). Public sector financial management. Pearson Education. Budding, T., Grossi, G., & Tagesson, T. (2014). Public sector accounting. Routledge. Jones, R., & Pendlebury, M. (2000). Public sector accounting. Pearson Education.

Modalità Erogazione

Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verranno scelti specifici argomenti che dapprima saranno discussi in aula e successivamente ognuno di questi sarà assegnato ad uno studente che dovrà lavorarci in autonomia, con il supporto del docente. Alla fine del corso, ognuno provvedere a presentare in aula il lavoro di ricerca svolto. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 3 quesiti (max 20 righe), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Agli studenti frequentanti e che abbiano lavorato sul progetto di ricerca, verrà riconosciuto un bonus da 1 a 3 punti sulla presentazione fatta in aula, che si andrà ad aggiungere alla valutazione ottenuta nella prova scritta. Per gli studenti non frequentanti, al fine di constatare effettivamente le conoscenze acquisite, è prevista una prova orale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Programma

1- Nozioni e caratteri essenziali delle PA
2- I sistemi contabili pubblici e le peculiarità del settore
3- Metodi, teorie e argomenti trattati nella ricerca sul public sector accounting
4- L'organizzazione
5- L'economicità
6- I processi di riforma del management pubblico e il ruolo dei sistemi di management strategico
7- Strategia e performance
8- L'esternalizzazione strategica
9- I controlli

Testi Adottati

Testi:
Per le parti 1, 4, 5 e 9 - Paoloni, M., & Grandis F.G. (2007). La dimensione aziendale delle amministrazioni pubbliche. Giappichelli (Capitoli: 2, 4, 10, 11 + aggiornamenti)
Per le parti 6, 7 e 8 - Cepiku, D. (2018). Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche. Egea (Capitoli: 2, 4, 6)

Bibliografia Di Riferimento

Sforza, V. (2015). Le competenze economico aziendali del manager pubblico: Fabbisogni e dotazioni nell’amministrazione che cambia (Vol. 64). G Giappichelli Editore. Bergmann, A. (2009). Public sector financial management. Pearson Education. Budding, T., Grossi, G., & Tagesson, T. (2014). Public sector accounting. Routledge. Jones, R., & Pendlebury, M. (2000). Public sector accounting. Pearson Education.

Modalità Erogazione

Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verranno scelti specifici argomenti che dapprima saranno discussi in aula e successivamente ognuno di questi sarà assegnato ad uno studente che dovrà lavorarci in autonomia, con il supporto del docente. Alla fine del corso, ognuno provvedere a presentare in aula il lavoro di ricerca svolto. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 3 quesiti (max 20 righe), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Agli studenti frequentanti e che abbiano lavorato sul progetto di ricerca, verrà riconosciuto un bonus da 1 a 3 punti sulla presentazione fatta in aula, che si andrà ad aggiungere alla valutazione ottenuta nella prova scritta. Per gli studenti non frequentanti, al fine di constatare effettivamente le conoscenze acquisite, è prevista una prova orale. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti). In particolare, nell'ipotesi in cui non sia possibile svolgere l'esame in presenza, si applicheranno le disposizioni contenute nel D.R.703/2020 dell'Università degli Studi Roma Tre, che prevede il solo colloquio orale. Il colloquio orale consiste in almeno tre quesiti che verranno posti dal docente sull’intero programma d’esame. I quesiti potranno anche richiedere lo sviluppo di soluzioni scritte (esercizi numerici, scritture contabili, formule, grafici). Per tal motivo il candidato dovrà avere a disposizione, fra la propria persona ed il computer, un foglio bianco ed una penna. Al termine dell’esercizio scritto il candidato dovrà esporre il foglio con la soluzione, a favore di telecamera. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Programma

1- Nozioni e caratteri essenziali delle PA
2- I sistemi contabili pubblici e le peculiarità del settore
3- Metodi, teorie e argomenti trattati nella ricerca sul public sector accounting
4- L'organizzazione
5- L'economicità
6- I processi di riforma del management pubblico e il ruolo dei sistemi di management strategico
7- Strategia e performance
8- L'esternalizzazione strategica
9- I controlli

Testi Adottati

Testi:
Per le parti 1, 4, 5 e 9 - Paoloni, M., & Grandis F.G. (2007). La dimensione aziendale delle amministrazioni pubbliche. Giappichelli (Capitoli: 2, 4, 10, 11 + aggiornamenti)
Per le parti 6, 7 e 8 - Cepiku, D. (2018). Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche. Egea (Capitoli: 2, 4, 6)



Bibliografia Di Riferimento

Sforza, V. (2015). Le competenze economico aziendali del manager pubblico: Fabbisogni e dotazioni nell’amministrazione che cambia (Vol. 64). G Giappichelli Editore. Bergmann, A. (2009). Public sector financial management. Pearson Education. Budding, T., Grossi, G., & Tagesson, T. (2014). Public sector accounting. Routledge. Jones, R., & Pendlebury, M. (2000). Public sector accounting. Pearson Education.

Modalità Erogazione

Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verranno scelti specifici argomenti che dapprima saranno discussi in aula e successivamente ognuno di questi sarà assegnato ad uno studente che dovrà lavorarci in autonomia, con il supporto del docente. Alla fine del corso, ognuno provvedere a presentare in aula il lavoro di ricerca svolto. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 3 quesiti (max 20 righe), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Agli studenti frequentanti e che abbiano lavorato sul progetto di ricerca, verrà riconosciuto un bonus da 1 a 3 punti sulla presentazione fatta in aula, che si andrà ad aggiungere alla valutazione ottenuta nella prova scritta. Per gli studenti non frequentanti, al fine di constatare effettivamente le conoscenze acquisite, è prevista una prova orale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210074 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE in Economia Aziendale LM-77 GRANDIS FABIO GIULIO, MATTEI GIORGIA

Programma

1- Nozioni e caratteri essenziali delle PA
2- I sistemi contabili pubblici e le peculiarità del settore
3- Metodi, teorie e argomenti trattati nella ricerca sul public sector accounting
4- L'organizzazione
5- L'economicità
6- I processi di riforma del management pubblico e il ruolo dei sistemi di management strategico
7- Strategia e performance
8- L'esternalizzazione strategica
9- I controlli

Testi Adottati

Testi:
Per le parti 1, 4, 5 e 9 - Paoloni, M., & Grandis F.G. (2007). La dimensione aziendale delle amministrazioni pubbliche. Giappichelli (Capitoli: 2, 4, 10, 11 + aggiornamenti)
Per le parti 6, 7 e 8 - Cepiku, D. (2018). Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche. Egea (Capitoli: 2, 4, 6)

Bibliografia Di Riferimento

Sforza, V. (2015). Le competenze economico aziendali del manager pubblico: Fabbisogni e dotazioni nell’amministrazione che cambia (Vol. 64). G Giappichelli Editore. Bergmann, A. (2009). Public sector financial management. Pearson Education. Budding, T., Grossi, G., & Tagesson, T. (2014). Public sector accounting. Routledge. Jones, R., & Pendlebury, M. (2000). Public sector accounting. Pearson Education.

Modalità Erogazione

Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verranno scelti specifici argomenti che dapprima saranno discussi in aula e successivamente ognuno di questi sarà assegnato ad uno studente che dovrà lavorarci in autonomia, con il supporto del docente. Alla fine del corso, ognuno provvedere a presentare in aula il lavoro di ricerca svolto. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 3 quesiti (max 20 righe), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Agli studenti frequentanti e che abbiano lavorato sul progetto di ricerca, verrà riconosciuto un bonus da 1 a 3 punti sulla presentazione fatta in aula, che si andrà ad aggiungere alla valutazione ottenuta nella prova scritta. Per gli studenti non frequentanti, al fine di constatare effettivamente le conoscenze acquisite, è prevista una prova orale. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti). In particolare, nell'ipotesi in cui non sia possibile svolgere l'esame in presenza, si applicheranno le disposizioni contenute nel D.R.703/2020 dell'Università degli Studi Roma Tre, che prevede il solo colloquio orale. Il colloquio orale consiste in almeno tre quesiti che verranno posti dal docente sull’intero programma d’esame. I quesiti potranno anche richiedere lo sviluppo di soluzioni scritte (esercizi numerici, scritture contabili, formule, grafici). Per tal motivo il candidato dovrà avere a disposizione, fra la propria persona ed il computer, un foglio bianco ed una penna. Al termine dell’esercizio scritto il candidato dovrà esporre il foglio con la soluzione, a favore di telecamera. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210074 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE in Economia Aziendale LM-77 GRANDIS FABIO GIULIO, MATTEI GIORGIA

Programma

1- Nozioni e caratteri essenziali delle PA
2- I sistemi contabili pubblici e le peculiarità del settore
3- Metodi, teorie e argomenti trattati nella ricerca sul public sector accounting
4- L'organizzazione
5- L'economicità
6- I processi di riforma del management pubblico e il ruolo dei sistemi di management strategico
7- Strategia e performance
8- L'esternalizzazione strategica
9- I controlli

Testi Adottati

Testi:
Per le parti 1, 4, 5 e 9 - Paoloni, M., & Grandis F.G. (2007). La dimensione aziendale delle amministrazioni pubbliche. Giappichelli (Capitoli: 2, 4, 10, 11 + aggiornamenti)
Per le parti 6, 7 e 8 - Cepiku, D. (2018). Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche. Egea (Capitoli: 2, 4, 6)



Bibliografia Di Riferimento

Sforza, V. (2015). Le competenze economico aziendali del manager pubblico: Fabbisogni e dotazioni nell’amministrazione che cambia (Vol. 64). G Giappichelli Editore. Bergmann, A. (2009). Public sector financial management. Pearson Education. Budding, T., Grossi, G., & Tagesson, T. (2014). Public sector accounting. Routledge. Jones, R., & Pendlebury, M. (2000). Public sector accounting. Pearson Education.

Modalità Erogazione

Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verranno scelti specifici argomenti che dapprima saranno discussi in aula e successivamente ognuno di questi sarà assegnato ad uno studente che dovrà lavorarci in autonomia, con il supporto del docente. Alla fine del corso, ognuno provvedere a presentare in aula il lavoro di ricerca svolto. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 3 quesiti (max 20 righe), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Agli studenti frequentanti e che abbiano lavorato sul progetto di ricerca, verrà riconosciuto un bonus da 1 a 3 punti sulla presentazione fatta in aula, che si andrà ad aggiungere alla valutazione ottenuta nella prova scritta. Per gli studenti non frequentanti, al fine di constatare effettivamente le conoscenze acquisite, è prevista una prova orale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210074 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE in Economia Aziendale LM-77 GRANDIS FABIO GIULIO, MATTEI GIORGIA

Programma

1- Nozioni e caratteri essenziali delle PA
2- I sistemi contabili pubblici e le peculiarità del settore
3- Metodi, teorie e argomenti trattati nella ricerca sul public sector accounting
4- L'organizzazione
5- L'economicità
6- I processi di riforma del management pubblico e il ruolo dei sistemi di management strategico
7- Strategia e performance
8- L'esternalizzazione strategica
9- I controlli

Testi Adottati

Testi:
Per le parti 1, 4, 5 e 9 - Paoloni, M., & Grandis F.G. (2007). La dimensione aziendale delle amministrazioni pubbliche. Giappichelli (Capitoli: 2, 4, 10, 11 + aggiornamenti)
Per le parti 6, 7 e 8 - Cepiku, D. (2018). Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche. Egea (Capitoli: 2, 4, 6)

Bibliografia Di Riferimento

Sforza, V. (2015). Le competenze economico aziendali del manager pubblico: Fabbisogni e dotazioni nell’amministrazione che cambia (Vol. 64). G Giappichelli Editore. Bergmann, A. (2009). Public sector financial management. Pearson Education. Budding, T., Grossi, G., & Tagesson, T. (2014). Public sector accounting. Routledge. Jones, R., & Pendlebury, M. (2000). Public sector accounting. Pearson Education.

Modalità Erogazione

Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verranno scelti specifici argomenti che dapprima saranno discussi in aula e successivamente ognuno di questi sarà assegnato ad uno studente che dovrà lavorarci in autonomia, con il supporto del docente. Alla fine del corso, ognuno provvedere a presentare in aula il lavoro di ricerca svolto. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 3 quesiti (max 20 righe), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Agli studenti frequentanti e che abbiano lavorato sul progetto di ricerca, verrà riconosciuto un bonus da 1 a 3 punti sulla presentazione fatta in aula, che si andrà ad aggiungere alla valutazione ottenuta nella prova scritta. Per gli studenti non frequentanti, al fine di constatare effettivamente le conoscenze acquisite, è prevista una prova orale. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti). In particolare, nell'ipotesi in cui non sia possibile svolgere l'esame in presenza, si applicheranno le disposizioni contenute nel D.R.703/2020 dell'Università degli Studi Roma Tre, che prevede il solo colloquio orale. Il colloquio orale consiste in almeno tre quesiti che verranno posti dal docente sull’intero programma d’esame. I quesiti potranno anche richiedere lo sviluppo di soluzioni scritte (esercizi numerici, scritture contabili, formule, grafici). Per tal motivo il candidato dovrà avere a disposizione, fra la propria persona ed il computer, un foglio bianco ed una penna. Al termine dell’esercizio scritto il candidato dovrà esporre il foglio con la soluzione, a favore di telecamera. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210074 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE in Economia Aziendale LM-77 GRANDIS FABIO GIULIO, MATTEI GIORGIA

Programma

1- Nozioni e caratteri essenziali delle PA
2- I sistemi contabili pubblici e le peculiarità del settore
3- Metodi, teorie e argomenti trattati nella ricerca sul public sector accounting
4- L'organizzazione
5- L'economicità
6- I processi di riforma del management pubblico e il ruolo dei sistemi di management strategico
7- Strategia e performance
8- L'esternalizzazione strategica
9- I controlli

Testi Adottati

Testi:
Per le parti 1, 4, 5 e 9 - Paoloni, M., & Grandis F.G. (2007). La dimensione aziendale delle amministrazioni pubbliche. Giappichelli (Capitoli: 2, 4, 10, 11 + aggiornamenti)
Per le parti 6, 7 e 8 - Cepiku, D. (2018). Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche. Egea (Capitoli: 2, 4, 6)



Bibliografia Di Riferimento

Sforza, V. (2015). Le competenze economico aziendali del manager pubblico: Fabbisogni e dotazioni nell’amministrazione che cambia (Vol. 64). G Giappichelli Editore. Bergmann, A. (2009). Public sector financial management. Pearson Education. Budding, T., Grossi, G., & Tagesson, T. (2014). Public sector accounting. Routledge. Jones, R., & Pendlebury, M. (2000). Public sector accounting. Pearson Education.

Modalità Erogazione

Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verranno scelti specifici argomenti che dapprima saranno discussi in aula e successivamente ognuno di questi sarà assegnato ad uno studente che dovrà lavorarci in autonomia, con il supporto del docente. Alla fine del corso, ognuno provvedere a presentare in aula il lavoro di ricerca svolto. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 3 quesiti (max 20 righe), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Agli studenti frequentanti e che abbiano lavorato sul progetto di ricerca, verrà riconosciuto un bonus da 1 a 3 punti sulla presentazione fatta in aula, che si andrà ad aggiungere alla valutazione ottenuta nella prova scritta. Per gli studenti non frequentanti, al fine di constatare effettivamente le conoscenze acquisite, è prevista una prova orale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210074 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE in Economia Aziendale LM-77 GRANDIS FABIO GIULIO, MATTEI GIORGIA

Programma

1- Nozioni e caratteri essenziali delle PA
2- I sistemi contabili pubblici e le peculiarità del settore
3- Metodi, teorie e argomenti trattati nella ricerca sul public sector accounting
4- L'organizzazione
5- L'economicità
6- I processi di riforma del management pubblico e il ruolo dei sistemi di management strategico
7- Strategia e performance
8- L'esternalizzazione strategica
9- I controlli

Testi Adottati

Testi:
Per le parti 1, 4, 5 e 9 - Paoloni, M., & Grandis F.G. (2007). La dimensione aziendale delle amministrazioni pubbliche. Giappichelli (Capitoli: 2, 4, 10, 11 + aggiornamenti)
Per le parti 6, 7 e 8 - Cepiku, D. (2018). Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche. Egea (Capitoli: 2, 4, 6)

Bibliografia Di Riferimento

Sforza, V. (2015). Le competenze economico aziendali del manager pubblico: Fabbisogni e dotazioni nell’amministrazione che cambia (Vol. 64). G Giappichelli Editore. Bergmann, A. (2009). Public sector financial management. Pearson Education. Budding, T., Grossi, G., & Tagesson, T. (2014). Public sector accounting. Routledge. Jones, R., & Pendlebury, M. (2000). Public sector accounting. Pearson Education.

Modalità Erogazione

Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verranno scelti specifici argomenti che dapprima saranno discussi in aula e successivamente ognuno di questi sarà assegnato ad uno studente che dovrà lavorarci in autonomia, con il supporto del docente. Alla fine del corso, ognuno provvedere a presentare in aula il lavoro di ricerca svolto. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 3 quesiti (max 20 righe), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Agli studenti frequentanti e che abbiano lavorato sul progetto di ricerca, verrà riconosciuto un bonus da 1 a 3 punti sulla presentazione fatta in aula, che si andrà ad aggiungere alla valutazione ottenuta nella prova scritta. Per gli studenti non frequentanti, al fine di constatare effettivamente le conoscenze acquisite, è prevista una prova orale. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti). In particolare, nell'ipotesi in cui non sia possibile svolgere l'esame in presenza, si applicheranno le disposizioni contenute nel D.R.703/2020 dell'Università degli Studi Roma Tre, che prevede il solo colloquio orale. Il colloquio orale consiste in almeno tre quesiti che verranno posti dal docente sull’intero programma d’esame. I quesiti potranno anche richiedere lo sviluppo di soluzioni scritte (esercizi numerici, scritture contabili, formule, grafici). Per tal motivo il candidato dovrà avere a disposizione, fra la propria persona ed il computer, un foglio bianco ed una penna. Al termine dell’esercizio scritto il candidato dovrà esporre il foglio con la soluzione, a favore di telecamera. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210074 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE in Economia Aziendale LM-77 GRANDIS FABIO GIULIO, MATTEI GIORGIA

Programma

1- Nozioni e caratteri essenziali delle PA
2- I sistemi contabili pubblici e le peculiarità del settore
3- Metodi, teorie e argomenti trattati nella ricerca sul public sector accounting
4- L'organizzazione
5- L'economicità
6- I processi di riforma del management pubblico e il ruolo dei sistemi di management strategico
7- Strategia e performance
8- L'esternalizzazione strategica
9- I controlli

Testi Adottati

Testi:
Per le parti 1, 4, 5 e 9 - Paoloni, M., & Grandis F.G. (2007). La dimensione aziendale delle amministrazioni pubbliche. Giappichelli (Capitoli: 2, 4, 10, 11 + aggiornamenti)
Per le parti 6, 7 e 8 - Cepiku, D. (2018). Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche. Egea (Capitoli: 2, 4, 6)



Bibliografia Di Riferimento

Sforza, V. (2015). Le competenze economico aziendali del manager pubblico: Fabbisogni e dotazioni nell’amministrazione che cambia (Vol. 64). G Giappichelli Editore. Bergmann, A. (2009). Public sector financial management. Pearson Education. Budding, T., Grossi, G., & Tagesson, T. (2014). Public sector accounting. Routledge. Jones, R., & Pendlebury, M. (2000). Public sector accounting. Pearson Education.

Modalità Erogazione

Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verranno scelti specifici argomenti che dapprima saranno discussi in aula e successivamente ognuno di questi sarà assegnato ad uno studente che dovrà lavorarci in autonomia, con il supporto del docente. Alla fine del corso, ognuno provvedere a presentare in aula il lavoro di ricerca svolto. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 3 quesiti (max 20 righe), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Agli studenti frequentanti e che abbiano lavorato sul progetto di ricerca, verrà riconosciuto un bonus da 1 a 3 punti sulla presentazione fatta in aula, che si andrà ad aggiungere alla valutazione ottenuta nella prova scritta. Per gli studenti non frequentanti, al fine di constatare effettivamente le conoscenze acquisite, è prevista una prova orale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.