20703156 - LINGUA E LETTERATURA GRECA I

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20703156 LINGUA E LETTERATURA GRECA I in Lettere L-10 GIUSEPPETTI MASSIMO

Programma

Il corso di “Lingua e letteratura greca I” offre una sintesi storico-culturale del fenomeno letterario nel mondo greco antico fondata su salde competenze linguistiche ed ermeneutiche. Il corso comprende:
(I) un ciclo di lezioni a carattere storico-letterario, che gli studenti dovranno integrare con lo studio sistematico del manuale. In ciascuna lezione sono illustrati contesti storici, generi letterari e autori, con particolare attenzione alle tendenze della critica recente e agli aspetti più specifici dell’analisi letteraria, soprattutto dal punto di vista del rapporto con il contesto politico e istituzionale;
(II) una panoramica sui principî che guidano l’interpretazione del testo letterario, con particolare attenzione alla sua dimensione linguistica;
(III) la lettura, la traduzione e il commento in aula dello Ione di Platone (da preparare integralmente).
La frequenza del corso, per quanto facoltativa, è caldamente incoraggiata. Per gli studenti frequentanti è prevista una riduzione del carico bibliografico e della prova d’esame (vd. oltre). Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (27 ore su 40).

Testi Adottati

(A) è fondamentale lo studio integrale di un manuale di storia della letteratura greca fra quelli in commercio per la scuola secondaria superiore; si consiglia A. Rodighiero – S. Mazzoldi – D. Piovan, Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca. I-III (Zanichelli: Bologna 2020); (B) una bibliografia specifica sullo Ione verrà fornita durante il corso; (C) è necessaria una traduzione del dialogo provvista del testo in greco; si consiglia G. Reale, Platone: Ione (Bompiani: Milano 1998); (D) B. Gentili, Poesia e pubblico in Grecia antica. Da Omero al V secolo (Feltrinelli: Milano 2006).

Modalità Valutazione

L’esame è orale e si articola in due parti. La prima parte consiste in diverse domande sugli argomenti trattati nelle sezioni I e II del corso, integrati dal manuale di storia della letteratura (punto A della Bibliografia) e dal volume indicato al punto D della Bibliografia (dal quale sono esonerati gli studenti frequentanti). Questa prima parte dell’esame può essere sostenuta come esonero scritto su un numero ridotto di domande, da completare in un tempo massimo di 2 ore (voto massimo 20/30). Gli elaborati saranno valutati, oltre che per la generale correttezza delle risposte, per la chiarezza dell’esposizione e per la padronanza del linguaggio critico. L’esonero è ritenuto superato se il punteggio raggiunge 12/30. La seconda parte dell’esame consiste in un saggio di traduzione e di analisi (linguistica, letteraria, storica) del testo letto e illustrato nella sezione III del corso (voto massimo 10/30). Sono previste sia esercitazioni sia prove in itinere il cui risultato non influirà sulla valutazione finale. Gli studenti Erasmus possono sostenere l’esame anche in inglese, francese o tedesco.