20702770 - ISTITUZIONI DI LINGUISTICA LATINA

Lo studente acquisirà nozioni sopra alcuni aspetti della fonetica, della morfologia e della sintassi storica, per arrivare a una più agevole comprensione delle strutture e dei dinamismi della lingua latina, anche in ordine a una migliore conoscenza dell’italiano. Attraverso la conoscenza, sia pure essenziale, della fonetica storica, lo studente acquisirà inoltre quelle nozioni di prosodia, che costituiscono una base necessaria per la lettura di testi in prosa e anche per lo studio della metrica latina.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702770 ISTITUZIONI DI LINGUISTICA LATINA in Lettere L-10 N0 LUCERI ANGELO

Programma

Mediante la conoscenza delle principali nozioni di fonetica, morfologia e sintassi, il corso si propone di far acquisire agli studenti un più completo dominio della lingua latina, anche per una migliore comprensione della lingua italiana e dei meccanismi di formazione delle parole. La lettura e l’analisi di un testo in prosa (l’orazione Pro Milone di Cicerone) e di uno in poesia (la silva 3, 5 di Stazio) intende fornire gli strumenti per cogliere le specificità di tali linguaggi e risalire ai loro modelli linguistici, culturali e antropologici.
A tal fine il corso comprende:
(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire una panoramica su aspetti salienti di fonetica, morfologia e sintassi della lingua latina, con nozioni di prosodia e di metrica;
(2) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle due seguenti opere di letteratura latina:
- (a) Cicerone, Pro Milone oratio;
- (b) Publio Papinio Stazio, Silva 3, 5 ad Claudiam uxorem.


Testi Adottati

Per il punto 1:
- A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario (preferibilmente, 6a ed. riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron, 2007).
- S. Timpanaro, Nozioni elementari di prosodia e metrica latina, Firenze, 1953 [si fornirà copia dalla ristampa inserita in calce all’antologia per il biennio “Primordia et incrementa Latinitatis” curata da A. La Penna (Torino, 1966, pp. 353-376)].
- Ulteriori materiali didattici (dispense sulla lingua latina e testi di esercitazione alla lettura metrica) saranno distribuiti a lezione e/o caricati nella bacheca on line del docente.

Per il punto 2:
- (a) Cicerone, In difesa di Milone, a cura di P. Fedeli, Venezia, Marsilio, 1996;
- (b) A. Bonadeo, Stazio alla moglie Claudia. Riflessioni in margine a silv. 3,5, Mantova, Universitas Studiorum, 2021.

Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con lo studio individuale di:
- R. Oniga, Il latino: breve introduzione linguistica, Milano, ed. Franco Angeli, 2013.


Modalità Erogazione

Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per le lezioni e la diffusione di materiali didattici delle piattaforme Moodle e/o Teams. Per la valutazione ci si avvarrà della piattaforma Teams.

Modalità Frequenza

Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per le lezioni e la diffusione di materiali didattici delle piattaforme Moodle e/o Teams. Per la valutazione ci si avvarrà della piattaforma Teams.

Modalità Valutazione

Orale. Nel colloquio sarà accertata la capacità dello studente di: leggere, tradurre e comprendere i testi latini in programma; rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) a partire dai testi stessi.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Mediante la conoscenza delle principali nozioni di fonetica, morfologia e sintassi, il corso si propone di far acquisire agli studenti un più completo dominio della lingua latina, anche per una migliore comprensione della lingua italiana e dei meccanismi di formazione delle parole. La lettura e l’analisi di un testo in prosa (l’orazione Pro Milone di Cicerone) e di uno in poesia (la silva 3, 5 di Stazio) intende fornire gli strumenti per cogliere le specificità di tali linguaggi e risalire ai loro modelli linguistici, culturali e antropologici.
A tal fine il corso comprende:
(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire una panoramica su aspetti salienti di fonetica, morfologia e sintassi della lingua latina, con nozioni di prosodia e di metrica;
(2) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle due seguenti opere di letteratura latina:
- (a) Cicerone, Pro Milone oratio;
- (b) Publio Papinio Stazio, Silva 3, 5 ad Claudiam uxorem.


Testi Adottati

Per il punto 1:
- A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario (preferibilmente, 6a ed. riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron, 2007).
- S. Timpanaro, Nozioni elementari di prosodia e metrica latina, Firenze, 1953 [si fornirà copia dalla ristampa inserita in calce all’antologia per il biennio “Primordia et incrementa Latinitatis” curata da A. La Penna (Torino, 1966, pp. 353-376)].
- Ulteriori materiali didattici (dispense sulla lingua latina e testi di esercitazione alla lettura metrica) saranno distribuiti a lezione e/o caricati nella bacheca on line del docente.

Per il punto 2:
- (a) Cicerone, In difesa di Milone, a cura di P. Fedeli, Venezia, Marsilio, 1996;
- (b) A. Bonadeo, Stazio alla moglie Claudia. Riflessioni in margine a silv. 3,5, Mantova, Universitas Studiorum, 2021.

Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con lo studio individuale di:
- R. Oniga, Il latino: breve introduzione linguistica, Milano, ed. Franco Angeli, 2013.


Bibliografia Di Riferimento

Per il punto 1: - A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario (preferibilmente, 6a ed. riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron, 2007). - S. Timpanaro, Nozioni elementari di prosodia e metrica latina, Firenze, 1953 [si fornirà copia dalla ristampa inserita in calce all’antologia per il biennio “Primordia et incrementa Latinitatis” curata da A. La Penna (Torino, 1966, pp. 353-376)]. - Ulteriori materiali didattici (dispense sulla lingua latina e testi di esercitazione alla lettura metrica) saranno distribuiti a lezione e/o caricati nella bacheca on line del docente. Per il punto 2: - (a) Cicerone, In difesa di Milone, a cura di P. Fedeli, Venezia, Marsilio, 1996; - (b) A. Bonadeo, Stazio alla moglie Claudia. Riflessioni in margine a silv. 3,5, Mantova, Universitas Studiorum, 2021. Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con lo studio individuale di: - R. Oniga, Il latino: breve introduzione linguistica, Milano, ed. Franco Angeli, 2013.

Modalità Erogazione

Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per le lezioni e la diffusione di materiali didattici delle piattaforme Moodle e/o Teams. Per la valutazione ci si avvarrà della piattaforma Teams.

Modalità Frequenza

Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per le lezioni e la diffusione di materiali didattici delle piattaforme Moodle e/o Teams. Per la valutazione ci si avvarrà della piattaforma Teams.

Modalità Valutazione

Orale. Nel colloquio sarà accertata la capacità dello studente di: leggere, tradurre e comprendere i testi latini in programma; rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) a partire dai testi stessi.