Dicembre al Teatro Palladium

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-50561
Dicembre al Teatro Palladium
Un Viaggio tra Discipline e Linguaggi, con Cesar Brie, la prima nazionale di Guerrieri e ancora, Vite in Musica tra bee gees e..., i canti natalizi nella tradizione

Al Teatro Palladium dell’Università Roma Tre, l'anno si chiude con un ricco percorso tra le arti, dove musica, teatro, cinema e letteratura si incontrano in un dialogo continuo, per un dicembre fitto di iniziative e grandi ospiti.

Il mese si apre con Vite in Musica, che il 5 dicembre alle 16.00 propone la proiezione de Il concerto (Le concert, 2009) di Radu Mihăileanu, introdotto da Elena Oliva ed Elio Ugenti, pellicola che narra la vicenda di Andreï Filipov, ex direttore d’orchestra del Teatro Bol'šoj di Mosca: un racconto che celebra la passione per la musica e il coraggio di resistere all’oppressione.

Dal cinema alla musica, l’8 dicembre alle 18.00, il Palladium celebra poi il 400° anniversario del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi con Guerrieri Amorosi. Il progetto, a cura di Luca Aversano e Paola Besutti, è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura. Diretta da Fabio Maestri e arricchito arricchita dalle composizioni di Alessandro Solbiati e Luciano Berio, l’opera ripercorre i temi universali di amore e guerra, interpretandoli alla luce delle sensibilità contemporanee.

Tornando al cinema in dialogo con la musica, il 10 dicembre alle 16.00 verrà proiettato il documentario The Bee Gees: How Can You Mend a Broken Heart (2020) di Frank Marshall, si conclude Vite in Musica, il progetto ideato e curato da Enrico Carocci e Luca Aversano. Introdotto da Mattia Cinquegrani e Jacopo Pellegrini, The Bee Gees: How Can You Mend a Broken Heart è il primo documentario autorizzato dal gruppo ed esplora il percorso del trio che ha rivoluzionato la musica pop e disco degli anni ’70.

Spazio anche al teatro, il 13 dicembre alle 20.30, con Re Lear è morto a Mosca di César Brie,  l’ultimo appuntamento di Audience Revolution il progetto triennale realizzato con il contributo del Ministero della Cultura e con la direzione artistica di Alessandra De Luca. L’opera porta in scena la storia dimenticata di Solomon Michoels e Venjamin Zuskin, attori ebrei perseguitati durante il regime stalinista. Un atto di resistenza culturale e una riflessione sulla libertà artistica.

Il 14 dicembre alle 21.00, il Palladium ospita poi la quarta edizione del Premio Movie to Music, che celebra il connubio tra cinema e musica. Ideato da Luca Aversano e Giandomenico Celata, con la direzione artistica di Paola Casella, l’evento premia le migliori produzioni cinematografiche che hanno posto al centro la musica. La serata, arricchita dalle esibizioni della Roma Tre Jazz Band diretta dal Maestro Nicola Concettini, vedrà la partecipazione di ospiti illustri come Margherita Vicario e Sydney Sibilia. offrendo al pubblico un viaggio emozionante tra note e immagini.

Il 17 dicembre alle ore 19.00 al Teatro Palladium largo ai giovanissimi con la restituzione finale aperta al pubblico in forma di spettacolo del progetto Evergreen – la scuola e il teatro per la tutela ambientale. Il progetto, curato da Andrea Cosentino, Eva Grieco ed Alessandra De Luca, è realizzato con il contributo della Regione Lazio e prevede il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse di alcuni istituti di istruzione superiore di Roma in un processo di avvicinamento allo spettacolo vivo attraverso percorsi laboratoriali legati all’arte teatrale.

Il 18 dicembre invece alle ore 20.00 il palco sarà dedicato al grande bardo con Playing Shakespeare, diretto e ideato da Loredana Scaramella. Lo spettacolo unisce l’aspetto divulgativo (lo spettatore scoprirà tante curiose abitudini ed eventi che accadevano al tempo di Shakespeare) e l’aspetto puramente spettacolare con annessi virtuosismi di un gruppo di attori e musicisti.
Il viaggio tra discipline del Teatro Palladium si conclude, infine, il 19 dicembre alle 18.00 con Canti e musiche popolari del ciclo natalizio (II edizione), un progetto che esplora le tradizioni musicali del Natale nel Centro-Sud Italia, coordinato da Luca Aversano in collaborazione con Serena Facci e Fulvia Caruso e realizzato con il contributo del Mic: una serie di seminari e un concerto finale al Palladium, offrendo un’immersione nelle radici culturali e nei suoni che da secoli accompagnano le celebrazioni natalizie.
 
Per ulteriori informazioni: Link identifier #identifier__83878-1Home - Teatro Palladium