Scienze Economiche

Link identifier #identifier__4807-1Link identifier #identifier__148735-2
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche mira a trasmettere conoscenze avanzate nel campo della teoria economica e delle sue applicazioni, con particolare riguardo a temi quali: la formazione del reddito e la sua distribuzione; l'occupazione; la formazione dei prezzi; il funzionamento dei mercati reali e finanziari e le loro interrelazioni; i processi decisionali delle famiglie, delle imprese e della politica economica. Il Corso, inoltre, punta a rafforzare le conoscenze dei metodi matematici e statistico-econometrici attualmente impiegati nella ricerca e nell'analisi economica, anche di natura applicata ed empirica.

L'approccio interdisciplinare adottato nel corso di Scienze Economiche punta a formare studenti e studentesse ad un metodo di analisi dei fenomeni economici che possa rispondere ad una domanda di lavoro in rapida e continua trasformazione; un approccio rigoroso e critico, aperto a considerare approcci teorici diversi con metodo scientifico.

Coerentemente con questi obiettivi, il corso offre due curricula ad accesso libero, 'Economic Analysis' (Analisi Economica) e 'Finanza e Dinamiche Macroeconomiche', entrambi strutturati con un primo anno prevalentemente costituito da discipline di base e da un secondo anno di corsi più specialistici, che gli studenti possono scegliere secondo i loro interessi e attitudini.

1-Economic Analysis si caratterizza per essere un percorso in lingua inglese, facilmente riconoscibile anche al livello internazionale, in quanto prevede al suo interno gli insegnamenti obbligatori di un programma di “Master in Economics”.

2-Finanza e Dinamiche Macroeconomiche è caratterizzato da un taglio più chiaramente orientato allo studio delle interazioni tra i mercati finanziari e reali e a come questo incide su fenomeni come l'occupazione, la crescita e la distribuzione del reddito.

Questi due curricula offrono interessanti opportunità di internazionalizzazione, sia consentendo di accedere a un programma di doppio-titolo con l'Università Sorbonne Paris Nord, sia a corsi di studio di pari livello offerti da università europee nell'abito del programma Erasmus+.

Inoltre, Scienze Economiche partecipa al programma Erasmus Mundi, EPOG-JM (Erasmus Mundus Joint Master Degree, https://www.epog.eu/), offrendo il curriculum,

3- 'Structural Change, Inequality and Employment', caratterizzato da una struttura autonoma, un processo di ammissione separato e borse di studio finanziate dalla Commissione Europea.

OBIETTIVI
OBIETTIVI
Esperto in ambiti economici e finanziari
- Funzioni direttive e/o di coordinamento in ambito economico, finanziario, amministrativo;
- Funzioni di analista e di ricercatore in ambiti economici e finanziari.


Sviluppo di conoscenze della teoria economica e dei metodi matematici e statistico-econometrici attualmente utilizzati nei processi decisionali, di analisi e di controllo che sono propri delle funzioni suddette.


- attività di analisi, ricerca e documentazione presso enti di ricerca e rilevazione statistica (ad es. CNR, ISTAT, OCSE), amministrazioni e istituzioni centrali pubbliche (ad es. Ministero dell'Economia, Banca d'Italia), autorità di regolamentazione e supervisione (ad es. Consob e AGCOM), società organizzazioni di categoria (ad es. associazioni confindustriali, sindacati), medie e grandi imprese industriali e di servizi, intermediari finanziari (ad es. banche, fondi d'investimento, società assicurative), società di consulenza;
- attività di amministrazione, gestione e coordinamento presso imprese, istituzioni ed enti pubblici e privati, come sopra indicati;
- partecipazione a programmi (master e dottorato) di alta formazione di livello internazionale.

Inoltre i laureati e laureate in possesso dei crediti previsti dalla normativa vigente potranno partecipare alle prove d'accesso ai percorsi di formazione del personale docente per le scuole secondarie di primo e secondo grado

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche si propone di fornire principi e metodi avanzati per l'analisi, sia teorica che applicata, di problematiche relative all'economia reale, alla moneta, alla finanza. Con le conoscenze così acquisite il laureato sarà in grado di:
- comprendere e discutere criticamente elaborazioni sia teoriche che applicate di livello specialistico;
- impostare e condurre in autonomia l'analisi di problemi inerenti al funzionamento dei sistemi economici, alle decisioni di singoli operatori o di gruppi di operatori economici e agli effetti di tali decisioni;
- scegliere e impiegare i metodi e gli strumenti di analisi più idonei alla natura dei problemi studiati, nella consapevolezza dei limiti che strumenti e metodi possono avere nella loro capacità di rappresentazione e di valutazione dei fenomeni economico-sociali;
- elaborare, sulla base dell'analisi condotta, possibili soluzioni per i problemi considerati.

Al fine di conseguire questi obiettivi, le attività formative del Corso, nelle loro articolazioni curriculari e in relazione alle scelte individuali, mirano a far avanzare la preparazione e la consapevolezza del laureato magistrale rispetto ai livelli raggiungibili con la laurea triennale, con riguardo soprattutto a temi quali: la formazione del reddito e la sua distribuzione; l'occupazione; la formazione dei prezzi; il funzionamento dei mercati reali e finanziari e le loro interrelazioni; i processi decisionali delle famiglie, delle imprese e della politica economica. Il Corso, inoltre, punta a rafforzare le conoscenze dei metodi matematici e statistico-econometrici attualmente impiegati nella ricerca e nell'analisi economica, anche di natura applicata ed empirica. La preparazione viene quindi integrata da un approfondimento delle conoscenze giuridiche connesse alle suddette tematiche economiche.

Coerentemente con questi obiettivi, il Corso si articola nei due curricula “Economic Analysis (Analisi economica)” e “Finanza e dinamiche macroeconomiche”. Economic Analysis (Analisi economica), entrambi strutturati con un primo anno prevalentemente costituito da discipline di base e da un secondo anno di corsi più specialistici, che gli studenti possono scegliere secondo i loro interessi e attitudini.

“Economic Analysis” si caratterizza per essere un percorso in lingua inglese, più generalista e facilmente riconoscibile anche al livello internazionale. Infatti, pur mantenendo un approccio attento allo studio delle diverse impostazioni teoriche, è strutturato in modo da offrire gli insegnamenti obbligatori del tipico programma di “Master in Economics”.

“Finanza e Dinamiche Macroeconomiche” è invece caratterizzato da un taglio più chiaramente orientato allo studio delle interazioni tra i mercati finanziari e reali e a come questo incide su fenomeni come l'occupazione, la crescita e la distribuzione del reddito.

Questi due curricula offrono interessanti opportunità di internazionalizzazione, sia consentendo di accedere a un programma di doppio-titolo con l'Università Sorbonne Paris Nord, sia a corsi di studio di pari livello -italiano e internazionale- offerti da università europee nell'abito del programma Erasmus+. Gli studenti che partecipano al programma di doppio-titolo frequentano il primo anno a Roma e il secondo presso l'università francese. Una volta superati gli esami e discussa la tesi congiunta, essi ottengono il titolo di Laurea Magistrale in Scienze Economiche rilasciato dall'Università degli Studi Roma Tre e il master M2 in International Macroeconomics and Financialisation rilasciato dall'Universitè Sorbonne Paris Nord. Vi è un numero massimo di quattro studenti dell'Università di Roma Tre che possono essere ammessi nel programma di doppio titolo in ciascun anno accademico. Condizione necessaria per l'ammissione è la partecipazione al bando per il programma annuale del Master EPOG2, che solitamente viene pubblicato tra marzo e aprile di ogni anno. Gli studenti partecipanti, oltre a fornire tutti i documenti richiesti nel bando, devono presentare una dichiarazione di intenti che chiarisca le loro motivazioni a prendere parte al programma di master EPOG2. La selezione per l'ammissione si conclude intorno all'inizio di maggio di ogni anno con un colloquio orale e si basa principalmente sulle motivazioni indicate dal candidato sulla domanda, sui voti, sulla carriera accademica e sul livello di conoscenza della lingua inglese. L'ammissione degli studenti di Roma Tre può essere revocata se questi non hanno completato i crediti del primo anno (60 ECTS) prima di iniziare il terzo semestre presso l'Universitè Sorbonne Paris Nord. Tutte le informazioni sul doppio titolo sono pubblicate nel “Bando di pre-ammissione al percorso di doppio titolo con l'università Sorbonne Paris Nord” (https://portalestudente.uniroma3.it/).

Il corso di Scienze Economiche offre un terzo curriculum di doppio-titolo, denominato 'Structural Change, Inequality and Employment', al quale si accede con selezione riservata, facendo domanda di partecipazione al Master EPOG EMJMD (Erasmus Mundus Joint Master Degree). Tutte le informazioni a riguardo sono reperibili al seguente link: https://www.epog.eu/.
L'iscrizione alla Laurea Magistrale è subordinata alla verifica del possesso di requisiti curriculari e dell'adeguatezza della preparazione personale specificati sotto. Inoltre, per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale, è necessario avere acquisito adeguate conoscenze nelle discipline di economia e matematico-statistiche.
Il CdS è ad accesso libero e per essere ammessi occorre essere in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.

In particolare:
1. Requisiti curriculari minimi

A. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:
ex D.M. 270:
- L-33 Scienze economiche
- L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
ex. D.M. 509/99:
- classe 28 (scienze economiche)
- classe 17 (scienze dell'economia e della gestione aziendale)
- una laurea di durata quadriennale equivalente.

B. Nel caso in cui il candidato abbia conseguito una laurea afferente a una classe diversa, rispetto a quanto indicato sopra, è richiesto il possesso dei seguenti numeri minimi di CFU:
- 18 CFU nei SSD SECS-P/01 e/o SECS-P/02;
- 6 CFU nel SSD SECS-S/01;
- 6 CFU nel SSD SECS-S/06.
Nel caso in cui il candidato non sia in possesso, in tutto o in parte, dei CFU minimi indicati sopra, dovrà acquisirli, o integrare quelli di cui sia in possesso, prima dell'immatricolazione esclusivamente con il sostenimento di corsi singoli (di livello triennale) presso questo o altri Atenei.

Nel caso di titolo di studio conseguito all'estero, la valutazione delle modalità per colmare i CFU verrà effettuata da apposita commissione interna al CdS.

C. È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese a livello B2. Se non posseduta al momento dell'immatricolazione il candidato dovrà sostenerla obbligatoriamente nelle “Altre Attività Formative” previste dal corso di studio. L'elenco delle certificazioni ammesse e delle casistiche di esonero è disponibile nella pagina web dedicata (http://www.cla.uniroma3.it/).

2. Preparazione personale
Oltre al possesso dei requisiti sopra riportati, per immatricolarsi al corso di studio lo studente deve altresì sostenere una prova di verifica (colloquio) tesa a verificare la sua personale preparazione. Sono esonerati dal sostenere la prova di verifica (colloquio) della personale preparazione gli studenti che abbiano conseguito la laurea con voto non inferiore a 95/110 o una votazione media degli esami sostenuti non inferiore a 25/30 nel caso di studenti non ancora laureati al momento della presentazione della domanda.




Il laureato magistrale avrà:
- conoscenze avanzate nel campo dell'analisi economica, capacità di elaborazione di idee originali con riguardo alle discipline che costituiscono il nucleo centrale della teoria economica;
- conoscenze avanzate sul funzionamento reale dell'economia, nei settori rilevanti per l'attività delle imprese e del settore pubblico, del modo di operare e delle problematiche di regolazione dei mercati;
- conoscenze avanzate su assetti e funzionamento del sistema monetario-finanziario, sulle decisioni finanziarie delle imprese e i rapporti con gli intermediari finanziari, sulla valutazione finanziaria e il pricing del rischio nei mercati dei capitali, sulla politica monetaria e le problematiche di regolamentazione dei mercati finanziari;
- conoscenze approfondite nel campo dell'analisi quantitativa (sia matematica che statistico-econometrica) dei fenomeni economici e finanziari;
- consapevolezza informata e conoscenza dell'ambiente istituzionale e normativo in cui avvengono i fenomeni economici.
Gli strumenti per il raggiungimento di tali conoscenze sono la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, oltre che lo studio autonomo dello studente, associati alle varie attività formative previste. Il materiale didattico comprende manuali di diffusione internazionale, ma è anche previsto un accesso diretto alla letteratura economica, nonché a rapporti/studi relativi a specifici temi in ambito economico-finanziario.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami, scritti ed orali, ed esposizioni orali
Il laureato magistrale avrà:
- capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione che gli consentiranno l'analisi di problemi economici specifici, anche in contesti inediti;
- capacità di applicare le conoscenze che gli consentiranno un approccio professionale al lavoro;
- capacità di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo gestendo efficacemente le scadenze;
- capacità di lavorare in gruppo;
- capacità di ricerca applicata su tematiche prestabilite.
Gli strumenti per il raggiungimento di tali capacità saranno: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi specifici di ricerca e di applicazione proposti dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni, la ricerca bibliografica, lo svolgimento di lavori di progetto (individuali o di gruppo) relativi ad analisi, elaborazioni e valutazioni di dati economico-finanziari, previsti nell'ambito delle varie attività formative oltre che in occasione della preparazione della prova finale.
Le verifiche assumeranno la forma di esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, elaborazioni di lavori di progetto.



Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale avrà
- una preparazione critica e interdisciplinare che gli consentirà di integrare le conoscenze di base e gestire la complessità;
- capacità di formulare giudizi autonomi, anche in presenza di informazione incompleta;
- capacità di raccogliere ed interpretare dati di rilevanza economica ed utilizzarli per prendere delle decisioni.
Le attività di esercitazione, gli elaborati personali e soprattutto l'attività di preparazione della prova finale offrono occasioni significative per sviluppare e verificare le capacità decisionali e di giudizio
Abilità comunicative
Il laureato magistrale avrà
- capacità di comunicare in modo chiaro informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, spiegando loro la ratio ad essi sottesa.
Le abilità comunicative scritte ed orali saranno sviluppate e verificate in occasione di attività formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione di abilità comunicative, nonché la loro verifica, è prevista inoltre nell'ambito della redazione della prova finale e della discussione della stessa davanti ad una commissione.
Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale avrà
- capacità di studio autonomo e auto-gestito;
- capacità di approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- capacità di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle conoscenze relative all'aggiornamento delle proprie competenze professionali.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative.
La prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi di laurea redatta sotto la guida di un docente relatore e supervisionata da un correlatore.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo e tratta un argomento riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.
L'elaborato e la relativa discussione dovranno dimostrare che il candidato abbia acquisito la padronanza degli strumenti analitici appresi nel corso di studio e abbia sviluppato le capacità di interpretare i fenomeni e la letteratura con spirito critico e con contributi di originalità, approfondendo gli aspetti teorici e/o applicativi e/o di natura empirica dell'argomento prescelto.
La tesi è redatta in lingua italiana o inglese
Informazioni utili
Informazioni utili

soddisfazione degli studenti