Caratteristiche e finalità
Il Corso di laurea in Fisica fornisce:
- un'adeguata conoscenza di base nei diversi settori della fisica classica e moderna;
- la padronanza delle metodologie fisiche di indagine ed una competenza operativa di laboratorio nella misura di grandezze fisiche e nella gestione di strumentazione;
- la conoscenza degli strumenti matematici ed informatici adeguati alla soluzione di problemi ed alla gestione di esperimenti;
- la capacità di operare professionalmente in ambiti applicativi definiti, quali il supporto scientifico e tecnico ad attività industriali;
- la capacità di operare in attività rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- la capacità di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- la capacità di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Ambiti occupazionali
Il laureato potrà trovare impiego nei settori manifatturiero o terziario basati su tecnologie innovative. In particolare, potrà lavorare nell'ambito delle misure e trattamento dati di grandezze fisiche, del controllo qualità, dell'ambiente, della protezione dalle radiazioni, dello sviluppo di codici di programmazione e dell'analisi dei dati. Potrà inoltre dedicarsi ad attività di assistenza alla ricerca applicata nei laboratori degli enti di ricerca e in quelli industriali.
Con il conseguimento del titolo di laurea in Fisica (L-30) è possibile accedere al Corso di laurea magistrale in Fisica (LM-17).
Fisica
- Link identifier #identifier__173703-1OBIETTIVI
- Link identifier #identifier__178414-2Informazioni utili
- Link identifier #identifier__199150-3soddisfazione degli studenti
OBIETTIVI
OBIETTIVI
Fisico
I laureati in Fisica svolgeranno, anche con profili gestionali, attività professionali con applicazioni tecnologiche delle metodologie fisiche.
I laureati in Fisica saranno in grado di:
- svolgere attività professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale;
- svolgere attività di laboratorio e dei servizi relativi;
- partecipare alle attività di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacità di analizzare e modellizzare fenomeni con metodologia scientifica;
- analizzare e gestire dati sperimentali;
- effettuare misure di grandezze fisiche;
- svolgere compiti di comunicazione della scienza e diffusione della cultura scientifica.
Per tutte queste attività i laureati potranno essere impegnati in ruoli di responsabilità ai primi livelli, mentre per acquisire responsabilità più elevate sarà richiesta la preparazione corrispondente alla laurea magistrale.
I laureati devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarità con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realtà fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- conoscere e saper utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacità nell'utilizzare le più moderne tecnologie;
- saper affrontare su base scientifica problemi diversi, comprendendone la natura e le implicazioni (problem solving) e se necessario apprendendo rapidamente strumenti e tecniche ad hoc;
- essere capaci di lavorare in gruppo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Le competenze conseguite consentono l'inserimento (in ruoli di responsabilità limitate, eventualmente aumentabili con una successiva formazione a livello di laurea magistrale) in molte attività lavorative, in particolare presso:
- centri e laboratori di ricerca presso enti pubblici o aziende;
- osservatori astronomici e geofisici;
- centri e laboratori che richiedano competenze in materia di acquisizione e trattamento dati;
- musei e altri enti di promozione e divulgazione scientifica;
- giornalismo ed editoria in ambito scientifico, inclusi media e web.
I laureati in Fisica svolgeranno, anche con profili gestionali, attività professionali con applicazioni tecnologiche delle metodologie fisiche.
I laureati in Fisica saranno in grado di:
- svolgere attività professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale;
- svolgere attività di laboratorio e dei servizi relativi;
- partecipare alle attività di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacità di analizzare e modellizzare fenomeni con metodologia scientifica;
- analizzare e gestire dati sperimentali;
- effettuare misure di grandezze fisiche;
- svolgere compiti di comunicazione della scienza e diffusione della cultura scientifica.
Per tutte queste attività i laureati potranno essere impegnati in ruoli di responsabilità ai primi livelli, mentre per acquisire responsabilità più elevate sarà richiesta la preparazione corrispondente alla laurea magistrale.
I laureati devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarità con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realtà fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- conoscere e saper utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacità nell'utilizzare le più moderne tecnologie;
- saper affrontare su base scientifica problemi diversi, comprendendone la natura e le implicazioni (problem solving) e se necessario apprendendo rapidamente strumenti e tecniche ad hoc;
- essere capaci di lavorare in gruppo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Le competenze conseguite consentono l'inserimento (in ruoli di responsabilità limitate, eventualmente aumentabili con una successiva formazione a livello di laurea magistrale) in molte attività lavorative, in particolare presso:
- centri e laboratori di ricerca presso enti pubblici o aziende;
- osservatori astronomici e geofisici;
- centri e laboratori che richiedano competenze in materia di acquisizione e trattamento dati;
- musei e altri enti di promozione e divulgazione scientifica;
- giornalismo ed editoria in ambito scientifico, inclusi media e web.
La laurea in Fisica dell'Università degli Studi Roma Tre fornisce una preparazione basata su competenze negli aspetti basilari della Fisica. Il laureato in Fisica conosce e padroneggia il metodo scientifico ed ha una solida preparazione di base prerequisito per la prosecuzione degli studi nei corsi di laurea magistrale e di master di primo livello.
Descrizione del corso e del percorso formativo.
Il corso di studio è organizzato in modo da provvedere :
• Conoscenza matematica di base (calcolo e geometria), dei metodi matematici per la fisica, dell'analisi numerica.
• Conoscenza della fisica di base classica: meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica, relatività, fenomeni ondulatori.
• Conoscenza degli elementi di base della fisica teorica: meccanica analitica, meccanica quantistica, meccanica statistica.
• Conoscenza di elementi di base di materie correlate (chimica).
• Conoscenza degli elementi di base della fisica moderna (fisica atomica e molecolare, dello stato solido, nucleare e delle particelle elementari
• Esperienza diretta delle tecniche di laboratorio, delle tecniche informatiche di calcolo e programmazione e di statistica.
L'offerta didattica prevede che gran parte degli insegnamenti siano comuni a tutti gli studenti, i quali potranno tuttavia ampliare/diversificare le proprie conoscenze attraverso l'inserimento di insegnamenti opzionali collocati tra
il secondo e terzo anno.
Il presente corso di laurea è formulato considerando come principale obiettivo il proseguimento degli studi in corsi di Laurea Magistrale di Fisica, ma la solida preparazione di base conseguita dal laureato potrà permettergli anche di
inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro.
Descrizione del corso e del percorso formativo.
Il corso di studio è organizzato in modo da provvedere :
• Conoscenza matematica di base (calcolo e geometria), dei metodi matematici per la fisica, dell'analisi numerica.
• Conoscenza della fisica di base classica: meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica, relatività, fenomeni ondulatori.
• Conoscenza degli elementi di base della fisica teorica: meccanica analitica, meccanica quantistica, meccanica statistica.
• Conoscenza di elementi di base di materie correlate (chimica).
• Conoscenza degli elementi di base della fisica moderna (fisica atomica e molecolare, dello stato solido, nucleare e delle particelle elementari
• Esperienza diretta delle tecniche di laboratorio, delle tecniche informatiche di calcolo e programmazione e di statistica.
L'offerta didattica prevede che gran parte degli insegnamenti siano comuni a tutti gli studenti, i quali potranno tuttavia ampliare/diversificare le proprie conoscenze attraverso l'inserimento di insegnamenti opzionali collocati tra
il secondo e terzo anno.
Il presente corso di laurea è formulato considerando come principale obiettivo il proseguimento degli studi in corsi di Laurea Magistrale di Fisica, ma la solida preparazione di base conseguita dal laureato potrà permettergli anche di
inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Fisica coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
Il corso di laurea in Fisica è ad accesso libero e prevede lo svolgimento di una prova di valutazione. La prova di valutazione non è selettiva.
La prova di valutazione verterà su argomenti delle materie formative propedeutiche di base. Il livello di preparazione atteso, concernente gli ambiti della matematica, chimica e fisica, è quello corrispondente ai programmi ministeriali della scuola secondaria superiore. Tale prova permetterà una valutazione della adeguatezza della preparazione di studenti e studentesse rispetto alle caratteristiche specifiche del corso di laurea.
Il regolamento didattico del corso di studio determina le modalità di verifica e gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Il corso di laurea in Fisica è ad accesso libero e prevede lo svolgimento di una prova di valutazione. La prova di valutazione non è selettiva.
La prova di valutazione verterà su argomenti delle materie formative propedeutiche di base. Il livello di preparazione atteso, concernente gli ambiti della matematica, chimica e fisica, è quello corrispondente ai programmi ministeriali della scuola secondaria superiore. Tale prova permetterà una valutazione della adeguatezza della preparazione di studenti e studentesse rispetto alle caratteristiche specifiche del corso di laurea.
Il regolamento didattico del corso di studio determina le modalità di verifica e gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Autonomia di giudizio
Nel corso della formazione complessiva, gli studenti devono acquisire consapevole autonomia di giudizio.
Lo sviluppo di tali capacità si svilupperanno soprattutto mediante attività di esercitazioni in aula e in laboratorio. Le esercitazioni e le attività laboratoriali pongono lo studente di fronte a problematiche non sempre riconducibili a semplici schematizzazioni, in questi casi egli dovrà mostrare attitudine per l'autonomia di giudizio, l'analisi critica e l'iniziativa personale nel cercare le soluzioni opportune.
Le prove di esame e la prova finale, previste dal Regolamento Didattico del corso di laurea, sono gli strumenti con i quali viene verificato che lo studente di fisica abbia raggiunto anche la sufficiente autonomia di giudizio.
Da segnalare anche l'acquisizione dell'autonomia di giudizio relativa alla valutazione della didattica che viene somministrata, questa si esplica soprattutto attraverso la compilazione dei questionari di Ateneo (OPIS).
Lo sviluppo di tali capacità si svilupperanno soprattutto mediante attività di esercitazioni in aula e in laboratorio. Le esercitazioni e le attività laboratoriali pongono lo studente di fronte a problematiche non sempre riconducibili a semplici schematizzazioni, in questi casi egli dovrà mostrare attitudine per l'autonomia di giudizio, l'analisi critica e l'iniziativa personale nel cercare le soluzioni opportune.
Le prove di esame e la prova finale, previste dal Regolamento Didattico del corso di laurea, sono gli strumenti con i quali viene verificato che lo studente di fisica abbia raggiunto anche la sufficiente autonomia di giudizio.
Da segnalare anche l'acquisizione dell'autonomia di giudizio relativa alla valutazione della didattica che viene somministrata, questa si esplica soprattutto attraverso la compilazione dei questionari di Ateneo (OPIS).
Abilità comunicative
La solida preparazione di base posseduta dovrebbe permettere al laureato in fisica di essere in grado di trasmettere, secondo la metodologia scientifica, in modo chiaro, compiuto e accessibile le conoscenze acquisite e di trasmettere nozioni e risultati, sui temi della fisica di base. Alla fine del percorso il laureato avrà imparato a presentare un risultato teorico o sperimentale sotto forma di una relazione scritta o di un'esposizione orale, rispettando le caratteristiche salienti di un lavoro scientifico (chiarezza, rigore metodologico, analisi critica, ecc.). A tal fine egli sarà in grado di utilizzare i principali pacchetti software per comunicazione, per editor di testi e per presentazioni visive. Infine, il laureato avrà imparato a lavorare in gruppo, a gestire correttamente le sue attività e a confrontarsi con i colleghi.
Le modalità, per verificare i risultati conseguiti nelle abilità comunicative, sono principalmente la produzione delle relazioni scritte delle esercitazioni di laboratorio, lo svolgimento degli esami scritti di verifica, la produzione ed esposizione di eventuali tesine come ulteriore strumento di verifica delle conoscenze, e, di particolare rilevanza, l'elaborato per la prova finale.
Il laureato triennale acquisisce la capacità di comunicazione in una lingua straniera (tipicamente l'inglese a livello B1) e sperimenta la comprensione della lingua durante la preparazione della prova finale nello studio delle pubblicazioni scientifiche o di testi academici stranieri.
Le modalità, per verificare i risultati conseguiti nelle abilità comunicative, sono principalmente la produzione delle relazioni scritte delle esercitazioni di laboratorio, lo svolgimento degli esami scritti di verifica, la produzione ed esposizione di eventuali tesine come ulteriore strumento di verifica delle conoscenze, e, di particolare rilevanza, l'elaborato per la prova finale.
Il laureato triennale acquisisce la capacità di comunicazione in una lingua straniera (tipicamente l'inglese a livello B1) e sperimenta la comprensione della lingua durante la preparazione della prova finale nello studio delle pubblicazioni scientifiche o di testi academici stranieri.
Capacità di apprendimento
I laureati in fisica devono avere acquisito la capacità di seguire lo sviluppo delle conoscenze nell'ambito della fisica ed aver raggiunto una comprensione della materia in modo da essere in grado di affrontare autonomamente nuovi argomenti.
La prova finale prevista dal regolamento didattico del corso di laurea è lo strumento con il quale la commissione d'esame verifica che lo studente di fisica abbia raggiunto la sufficiente abilità nella consultazione della letteratura sia cartacea sia in rete, per affrontare argomenti di fisica anche non esplicitamente trattati durante il corso Laurea.
La prova finale prevista dal regolamento didattico del corso di laurea è lo strumento con il quale la commissione d'esame verifica che lo studente di fisica abbia raggiunto la sufficiente abilità nella consultazione della letteratura sia cartacea sia in rete, per affrontare argomenti di fisica anche non esplicitamente trattati durante il corso Laurea.
La Prova finale del Corso di Laurea in Fisica consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto (tesi di laurea), eventualmente anche in lingua inglese, su un argomento coerente col corso di studio e che può essere tratto da uno o più articoli apparsi su riviste specializzate internazionali oppure può riguardare un lavoro sperimentale o teorico. Il titolo e l'argomento della tesi devono essere approvati dalla Commissione Didattica.
La discussione della tesi di laurea avverrà in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti eventualmente con l'uso di supporti multimediali. Al termine della seduta si giungerà alla valutazione complessiva, il voto di laurea, che dovrà tener conto delle attività didattiche del triennio, dello svolgimento e della discussione della tesi.
La discussione della tesi di laurea avverrà in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti eventualmente con l'uso di supporti multimediali. Al termine della seduta si giungerà alla valutazione complessiva, il voto di laurea, che dovrà tener conto delle attività didattiche del triennio, dello svolgimento e della discussione della tesi.
Informazioni utili
Informazioni utili
- Link identifier #identifier__184935-0Iscriversi
- Sedi
- Link identifier #identifier__160219-2Link identifier #identifier__40539-1Calendario accademico
- Link identifier #identifier__188440-3Organizzazione generale
- Link identifier #identifier__81284-4Servizi di orientamento
- Link identifier #identifier__80270-5Diritto allo studio
- Link identifier #identifier__166718-6Stage e Tirocini
- Link identifier #identifier__58145-7Job PlacementLink identifier #identifier__170619-
- Link identifier #identifier__9744-9Link identifier #identifier__92036-2Regolamenti in materia di Didattica e Studenti
- Link identifier #identifier__43736-10Procedure di ammissione e immatricolazione
- Link identifier #identifier__81087-11Alloggi
- Link identifier #identifier__150529-12Link identifier #identifier__56668-3Ristorazione/mensa
- Link identifier #identifier__171491-13Link identifier #identifier__134111-4Servizi di prevenzione sanitaria per gli studenti
- Link identifier #identifier__72471-14Servizi agli studenti in situazione di disabilità
- Link identifier #identifier__171487-15Servizi agli studenti con DSA
- Link identifier #identifier__85926-16Link identifier #identifier__145629-5Servizi assicurativi
- Link identifier #identifier__164505-17Link identifier #identifier__124493-6Servizi di sostegno economico
- Link identifier #identifier__91176-18Servizi di segreteria studenti
- Link identifier #identifier__104572-19Servizi di segreteria didattica
- Link identifier #identifier__124896-20Link identifier #identifier__76830-7Programmi e Servizi di mobilità internazionale
- Link identifier #identifier__81358-21Corsi di lingua
- Link identifier #identifier__129316-22Link identifier #identifier__131796-8Strutture sportive
- Link identifier #identifier__196900-23Servizi, attività culturali e socialiLink identifier #identifier__114653-24
- Link identifier #identifier__93437-25Tasse e i contributi universitari
soddisfazione degli studenti
soddisfazione degli studenti
- Link identifier #identifier__115757-4Soddisfazione e condizione occupazionale dei laureati
- Link identifier #identifier__81936-5Sintesi dei questionari sulla rilevazione dell'opinione degli studenti
- Link identifier #identifier__15321-6Relazioni del Nucleo di valutazione sulla rilevazione dell’opinione degli studenti dei corsi di studio