Estate musicale INPS – 2023
Anche quest’anno, il personale dell’Istituto è invitato a partecipare ad un serie di meravigliosi concerti che si terranno nella pregevole sede del Convitto Locchi, in via Spinola 11, a Roma.
Nell’ambito del protocollo di intesa siglato tra l’INPS e l’Associazione Roma Tre Orchestra - IN musica Per il Sociale – si svolgeranno infatti una serie di appuntamenti con l’arte, dedicati oltre che all’Istituto anche alla cittadinanza romana, in quella che orgogliosamente si è voluto identificare come ’”Estate musicale INPS - 2023”. La musica, appunto, sarà la protagonista di molte serate estive, offrendo una varietà di generi e repertori per soddisfare tutti i gusti.
Si inizia il prossimo 19 giugno con l'opera comica "Don Pasquale" di Gaetano Donizetti, interpretata da talentuosi cantanti come Johnny Bombino, Tetsuji Yamaguchi, Valentina Elizabeta Silje e Etsuo Doi, accompagnati dalla Roma Tre Orchestra, sotto la direzione di Corrado Valvo. Il 23 giugno, avremo l'opportunità di ascoltare il talento violoncellista Danilo Squitieri, che ci delizierà con un programma che include un'inedita versione per accompagnamento di quartetto d'archi del concerto per violoncello di Schumann, insieme ad un'ensemble della Roma Tre Orchestra. Sempre nel mese di giugno e più precisamente il giorno 28, il pianoforte sarà protagonista con Maria Bundgaard, che eseguirà una selezione di preludi e altre opere di Sergej Rachmaninov.
Il prossimo 3 luglio, un encomiabile viaggio musicale ci porterà agli albori del XX secolo con composizioni di Debussy, Ravel e Rachmaninov. Il pianista Jacopo Feresin si esibirà con la Roma Tre Orchestra, diretta da Sieva Borzak. Il 14 luglio, esploreremo invece il contrappunto da Bach a Hindemith, con il pianista Matteo Bevilacqua e la Roma Tre Orchestra, ancora sotto la direzione di Sieva Borzak. Il 21, ancora, un omaggio a Johannes Brahms e ad alcuni capolavori del suo repertorio cameristico.
Il mese di agosto ci riserva invece nel giorno 5, il programma "Elégie française": un'esperienza musicale emozionante con brani di Massenet, Ravel, Saint-Saëns e altri ancora. Beatrice Barison al pianoforte e un ensemble di strumentisti accompagneranno l'interpretazione di questi capolavori. L'11 agosto, il parterre si trasformerà in un'ambientazione cinematografica con l’opera "Novecento, ovvero la leggenda del pianista sull'Oceano", una rappresentazione teatrale con testo di Alessandro Baricco e musiche di Ennio Morricone. Gli attori Fabio Vasco e Simone Ruggiero, insieme al pianista Emanuele Stracchi e alla Roma Tre Orchestra diretta da Sieva Borzak, ci offriranno un'esperienza coinvolgente.
A settembre, e più precisamente il giorno 4, in collaborazione con il Conservatorio di Trento, il concerto "Bach-reloaded" esplorerà l'arte del contrappunto sia nel passato che nel presente, con commissioni di S. Serafin e M. Trentini, insieme ad altre opere di Bach e Wagner. I fisarmonicisti Martin Klemm e Marco Salvetti si esibiranno con il quartetto d'archi della Roma Tre Orchestra. L’8 settembre, il programma "Canzon per Sonar e Cantar" ci condurrà in un viaggio musicale attraverso le forme della canzone, con opere di Scarlatti, Chopin, Gershwin, Morricone e altre ancora, eseguite al pianoforte da Alessandro Meacci. L’11 settembre, i sassofonisti Jacopo Taddei e Mario Marzi ci intratterranno con un concerto dedicato alle colonne sonore dei film di Nino Rota, John Williams e Ennio Morricone, accompagnati dall'ensemble della Roma Tre Orchestra.
Infine, il prossimo 20 settembre, godremo della bellezza della musica italiana con l'ouverture "in stile italiano" di Schubert, il concerto per pianoforte di Chopin e la sinfonia "Italiana" di Mendelssohn, interpretati da Sandro De Palma al pianoforte e la Roma Tre Orchestra diretta da Pietro Borgonovo.
Non perdiamo l'occasione di vivere queste indimenticabili serate musicali che spaziano tra opera, musica da camera, pianoforte e molto altro ancora !!!!
Link identifier #identifier__112572-1Locandina