Giornata nazionale della memoria in ricordo delle vittime di mafia: l’impegno di Roma Tre per non dimenticare

Comunicato stampa
  • Venerdì 21 marzo 2025, ore 9:15, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza (Via Ostiense, 161)
  • Le Università delle 4 città colpite dal terrorismo mafioso nel ’92-’93 proietteranno in contemporanea il docufilm “Falcone e Borsellino: il fuoco della memoria” con la regia di Ambrogio Crespi.
Roma, 20 marzo 2025 – In occasione della Giornata nazionale della memoria in ricordo delle vittime delle mafie, il 21 marzo alle ore 9:15 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre (Via Ostiense, 161) si terrà l’evento “Le Università contro le mafie. La memoria delle stragi del 92/93 per costruire il futuro”.
Dopo i saluti istituzionali del Rettore di Roma Tre, Massimiliano Fiorucci, della Prorettrice Anna Lisa Tota, del Prorettore Marco Catarci e del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Antonio Carratta, si terrà un dibattito, moderato da Ilaria Merenda, professoressa di diritto penale, al quale parteciperanno Lucia Borsellino, Enrico Bellavia, vicedirettore dell’Espresso, Marco Bisogni, componente del CSM, Enzo Ciconte, storico, e Pina Picierno, Vicepresidente del Parlamento europeo.
L’evento di Roma Tre si svolgerà in collegamento con le Università che hanno sede nelle 4 città colpite dal terrorismo mafioso nel ’92-’93 (Università di Palermo, Università di Firenze, Università Milano Statale e Università Cattolica del Sacro Cuore) e che in contemporanea proietteranno il docufilm con la regia di Ambrogio Crespi dal titolo “Falcone e Borsellino: il fuoco della memoria”.
Questa iniziativa testimonia l’impegno concreto degli Atenei italiani nel promuovere i valori della legalità e della giustizia, con l’obiettivo di fornire alle nuove generazioni occasioni per conoscere e riflettere sul valore storico, istituzionale e sociale della lotta alle mafie.
“L'università – ha dichiarato il Rettore di Roma Tre, prof. Massimiliano Fiorucci - oltre che luogo di ricerca e formazione è anche uno spazio di educazione alla democrazia, alla cittadinanza e alla libertà. Ma non vi è libertà senza legalità. Inoltre, è il luogo per coltivare la memoria e renderla operante. È proprio di qualche giorno fa la cerimonia di intitolazione di un’aula del nostro Ateneo a Marcello Palmisano nell’ambito del progetto Roma Tre contro le mafie che ha visto in un anno l'intitolazione di 13 aule dell'Università ad altrettante vittime innocenti della criminalità organizzata. Queste iniziative offrono spunti di riflessione e testimonianze significative dando contezza del nostro impegno quotidiano e del ruolo attivo che Roma Tre intende giocare nella promozione della giustizia sociale”.
 
Per il programma dell’evento e l’anteprima del Link identifier #identifier__147231-1docufilm
A questo Link identifier #identifier__51358-2link il trailer dell’evento

Contatti stampa
Ufficio Comunicazione
Alessia del Noce - 339 5304817
Alessandro Santelli – 328 1089731
Link identifier #identifier__117900-3ufficio.comunicazione@uniroma3.it