Lectio magistralis di Alessandro Barbero per l’anno accademico di Roma Tre

COMUNICATO STAMPA
 
  • Lunedì 31 marzo ore 15 – Teatro Palladium (Piazza Bartolomeo Romano, 8)
  • Punto stampa con il prof. Barbero ore 14.30

Roma, 28 marzo 2025 “Immigrazione e cittadinanza nell’impero romano” è il titolo della lectio magistralis che il prof. Alessandro Barbero svolgerà in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025 dell’Università degli Studi Roma Tre.
L’appuntamento è previsto per lunedì 31 marzo alle ore 15 presso il Teatro Palladium (Piazza Bartolomeo Romano, 8).
L’intervento del prof. Barbero concluderà la cerimonia che sarà aperta dal corteo accademico e dall’intervento del Magnifico Rettore, Massimiliano Fiorucci.
Interverranno anche l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio, l’Assessora al Personale, Polizia Locale, Enti locali, Sicurezza urbana ed Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti, il rappresentante degli studenti dell’Ateneo, Alberto Bibba, lo studente con borsa di studio Corridoi Universitari, Maombi Kalinda e il personale tecnico amministrativo e bibliotecario di Roma Tre, Sheren Aldaher.
Chiude la cerimonia la Roma Tre Orchestra.
È possibile seguire l’evento in diretta streaming al seguenteLink identifier #identifier__179384-1 link.
 
Per Link identifier #identifier__97937-2ulteriori informazioni.
 
Punto stampa: il prof. Barbero incontrerà la stampa prima della cerimonia, alle ore 14.30 ca.
Per agevolare l’organizzazione di questo momento Vi invitiamo a contattare l’Ufficio Comunicazione con gli indirizzi in calce.
 
I numeri di Roma Tre
L’Università degli Studi Roma Tre ha visto crescere i propri immatricolati del 22% negli ultimi 4 anni.
Oltre 35mila iscritti
Oltre 130mila laureati dalla fondazione ad oggi
1000 docenti, ricercatrici e ricercatori
13 Dipartimenti di cui 4 di eccellenza nell’ambito del progetto promosso dal MIUR
86 corsi tra lauree triennali, magistrali e a ciclo unico
69 corsi post lauream
27 dottorati di ricerca
 
Offerta formativa a.a. 2025/26 – principali novità:
L’offerta formativa di Roma Tre si arricchisce nell’a.a.2025/26 con il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, che intende formare professionisti con una solida preparazione multidisciplinare e caratterizzata da un approccio sistemico, dotata di significative competenze in campo economico-gestionale, affiancate a competenze provenienti da entrambe le aree dell’Ingegneria dell’Informazione e dell’Ingegneria Industriale.

Dipartimenti di eccellenza 2023-2027
Roma Tre è presente tra i 180 dipartimenti di eccellenza ammessi al finanziamento del MUR, con 4 Dipartimenti (su un totale di 9 inizialmente selezionati):
  • Giurisprudenza (che ha conseguito il 1º posto nazionale nella graduatoria dell’Area delle Scienze giuridiche)
  • Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica
  • Scienze
  • Studi Umanistici
PNRR:
L’Università Roma Tre è tra i fondatori del Centro Nazionale sulla Biodiversità (il National Biodiversity Future Center – NBFC), prende parte all’Ecosistema dell’Innovazione ‘Rome Technopole’ insieme a tutti gli Atenei laziali, è parte integrante del Partenariato Esteso ‘Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society’ (CHANGES), così come partecipa ad altri progetti aderendo al bando sui Digital Education Hub e svolgerà un ruolo da protagonista in altre azioni previste dal PNRR.
 
Contatti stampa
Ufficio Comunicazione
Alessia del Noce - 339 5304817
Alessandro Santelli – 328 1089731
Link identifier #identifier__114293-3ufficio.comunicazione@uniroma3.it