Filologia, letterature e storia dell'antichità

Link identifier #identifier__101216-1Link identifier #identifier__181466-2
Il Corso di Laurea magistrale è strutturato in un unico curriculum, basato sulle conoscenze e sulle competenze acquisite durante il primo ciclo universitario, ed è finalizzato a consolidare e perfezionare il patrimonio formativo già in possesso dagli iscritti. Attraverso l'apprendimento di metodologie critiche e tecnico-strumentali relative alle discipline storiche, letterarie e filologiche dell'Antichità, si propone l'obiettivo di fornire una preparazione qualificata di tipo linguistico, filologico, storico e letterario fondata su una solida conoscenza delle fonti scritte, figurative e materiali relative all'antichità greca e romana. L' obiettivo generale del Corso è la formazione di uno specialista con tutte le competenze necessarie non solo per la trasmissione delle conoscenze nella scuola di primo e secondo grado, ma anche per l'inserimento lavorativo nel settore dell'editoria e della pubblicistica (specializzata e/o di qualificata divulgazione), ovvero dell'organizzazione e gestione di eventi culturali.

L'indicatore della qualità della ricerca dei docenti del CdlM (Portale della qualità delle sedi e dei corsi di studio, indicatore iC09) è stato nell'ultimo anno rilevato (2021) di 1,1, superiore al valore di riferimento (0,8), nonché ai valori medi degli atenei della stessa area geografica e nazionali (1,0).

Al fine del conseguimento di tale obiettivo il percorso formativo prevede l'acquisizione nell'ambito delle Attività formative caratterizzanti di un cospicuo numero di CFU (36) nei settori scientifico-disciplinari (= SSD) fondamentali (Lingue e Letterature classiche: SSD L-FIL-LET/02 [greco] e L-FIL-LET/04 [latino], Storia antica, greca L-ANT/02 e romana L-ANT/03), nonché di 24 CFU in SSD che permettono di affinare la metodologia e gli strumenti critici di analisi e di studio delle fonti letterarie e documentarie, ma anche archeologiche e artisctiche, dell'Antichità («Fonti, tecniche e strumenti della ricerca storica e filologica»: L-ANT/04 Numismatica, L-ANT/05 Papirologia, L-ANT/07 Archeologia classica, L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale, L-FIL-LET/05 Filologia Classica, L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica, L-FIL-LEY/07 Civiltà bizantina, L-FIL-LET/08 Lingua e letteratura latina medievale, L-LIN/01 Glottologia e linguistica, M-STO/07 Storia del Cristianesimo, M-STO/09 Paleografia). Grazie alla notevole quota dei crediti riservati alle attività Caratterizzanti (60 CFU), e all'ulteriore presenza di 12 CFU nelle Attività Affini e integrative, il piano di studi, rivolgendosi all'approfondimento di volta in volta dell'ambito storico o letterario o filologico antico e degli strumenti epistemologici e tecnici specifici di questi campi, può essere flessibilmente adattato alle inclinazioni individuali. Tra le Attività affini e integrative è possibile acquisire CFU, oltre che in alcuni SSD già presenti nelle attività Caratterizzanti (L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/04 L-ANT/05 L-ANT/08 L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/05 L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08 M-STO/07 M-STO/09) anche in SSD più specifici (ad es. L-ANT/06 Etruscologia e antichità italiche, L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica, M-FIL/07 Storia della filosofia antica, L-OR/02 Egittologia, L-OR/05 Storia del Vicino Oriente antico, L-OR/08 Ebraico), per consentire un'ulteriore diversificazione degli ambiti professionalizzanti (storia, filologia, greco e latino) e all'acquisizione di competenze specifiche. E' possibile inoltre inserire CFU in SSD (M-GGR/01 Geografia, L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, M-STO/01 Storia medievale) finalizzati a consentire anche a studenti in entrata provenienti da altri Atenei il conseguimento dei requisiti per l'accesso alle classi dell'insegnamento secondario, nonché il riconoscimento di crediti in caso di mobilità studentesca inter-universitaria. Il percorso prevede, infine, 6 CFU nelle Ulteriori attività formative (queste ultime a scelta tra attività seminariali e/o di laboratorio informatico e interdisciplinare, nonché esperienze di stage e tirocini presso enti convenzionati con il Dipartimento e il corso di studi). Alla prova finale sono attribuiti 30 CFU.

Le modalità di erogazione degli insegnamenti compresi nel percorso formativo rispondono alle tipologie delle lezioni in aula e delle attività seminariali, che possono essere intensificate al fine di sviluppare capacità critiche e espositive sia orali sia di scrittura degli iscritti. Le modalità di verifica degli insegnamenti e delle attività di laboratorio sono affidate a prove di volta in volta orali e scritte. Le modalità di verifica delle attività di seminariali e di stage e tirocinio sono affidate a una documentata certificazione secondo quanto regolato dal Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici.

La durata normale del Corso di Laurea magistrale in Filologia, Letterature e storia dell'antichità è di 2 (due) anni. Per conseguire la Laurea magistrale, lo studente deve aver acquisito 120 CFU.

OBIETTIVI
OBIETTIVI
Profilo Generico
Il Corso di Laurea Magistrale, strutturato in un unico curriculum, sulla base delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il primo ciclo universitario, è finalizzato a consolidare il patrimonio formativo già in possesso dagli iscritti e, attraverso l'apprendimento di metodologie critiche e tecnico-strumentali inerenti alle discipline storiche, letterarie e filologiche dell'Antichità, mira a fornire una preparazione qualificata di tipo linguistico, filologico, storico e letterario fondata sulla conoscenza delle fonti scritte, figurative e materiali relative all'antichità greca e romana.
L' obiettivo generale del Corso è la formazione di un laureato magistrale con competenze che possono esser quelle richieste per l'insegnamento nella scuola di primo e secondo grado oppure quelle necessarie per l'inserimento in campi professionali quali quelli dell'editoria e della pubblicistica specializzate, della ricerca, dell'organizzazione e gestione di eventi culturali.
Al fine di conseguire tale obiettivo il percorso formativo prevede l'acquisizione nell'ambito delle Attività formative caratterizzanti di un cospicuo numero di cfu (36) nei settori scientifico-disciplinari fondanti (Lingue e Letterature classiche SSD L-FIL-LET/02 e L-FIL-LET/04, Storia antica L-ANT/02 e L-ANT/03), e di 24 cfu in SSD che permettono di affinare la metodologia e gli strumenti critici di analisi e di studio delle fonti letterarie e documentarie dell'Antichità (Fonti, tecniche e strumenti della ricerca storica e filologica, L-ANT/04, L-ANT/05, L-ANT/07, L-ANT/08, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET08, L-LIN/01, M-STO/07, M-STO/09). Il numero complessivo dei crediti per le attività Caratterizzanti è di 60 cfu rispetto al minimo previsto di 48 cfu proprio per consentire un piano di studi che si possa modulare a seconda delle inclinazioni individuali e che sia rivolto in prima istanza all'approfondimento di volta in volta dell'ambito storico o letterario o filologico antico e degli strumenti epistemologici e tecnici prettamente specifici di questi campi. Nelle Attività affini e integrative i cui cfu non eccedono il minimo previsto dal D.M. (12 cfu), oltre all'inserimento di alcuni SSD già presenti nelle attività Caratterizzanti (L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/04 L-ANT/05 L-ANT/08 L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/05 L-FIL-LET/06 L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08 M-STO/07 M-STO/09) sono presenti anche SSD più specifici (L-ANT/06 L-ANT/10, M-FIL/07, L-OR/05) per consentire un'ulteriore diversificazione degli ambiti di specifico interesse professionale (storia, filologia, greco e latino) e delle competenze particolari. Sono stati altresì inseriti alcuni SSD che possano facilitare il conseguimento dei requisiti per l'accesso alle classi dell'insegnamento secondario (M-GGR/01 L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/12, M-STO/01) e il riconoscimento di crediti in caso di mobilità studentesca interuniversitaria.
Il percorso prevede infine 12 cfu a scelta dello studente e 6 cfu nelle Ulteriori attività formative (queste ultime a scelta tra attività seminariali e/o di laboratorio informatico, ed esperienze di stages e tirocini presso enti convenzionati con la facoltà e il corso di studi).
Alla prova finale sono stati attribuiti 30 cfu.
Le modalità di erogazione degli insegnamenti compresi nel percorso formativo rispondono alle tipologie delle lezioni frontali e delle attività seminariali, che saranno particolarmente intensificate al fine di sviluppare le capacità critiche e espositive sia orali sia di scrittura degli iscritti. Le modalità di verifica degli insegnamenti sono affidate a prove sia orali che scritte. Le modalità di verifica delle attività di laboratorio sono affidate a prove scritte e/o orali. Le modalità di verifica delle attività di seminariali e di stages e tirocini sono affidate a una documentata certificazione da parte del Corso di studi e dal responsabile dell'Ente o Istituzione, approvata del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici.
La durata normale del Corso di Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e storia dell'antichità è di due anni. Per conseguire la Laurea, lo studente deve aver acquisito 120 crediti (CFU).
Per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità sono richieste le conoscenze generali corrispondenti al possesso di una Laurea di ambito umanistico (Classe delle Lauree in Beni Culturali L-1; Classe delle Lauree in Lettere L-10; Classe delle Lauree in Storia L-42), comprensive di quelle conoscenze preliminari nel campo delle discipline relative alla letteratura e storia dell'antichità greca e romana che permettono di intraprendere con successo un percorso formativo secondo il presente Ordinamento. Inoltre è
richiesto il grado B2 di conoscenza in una lingua straniera parlata nell'Unione Europea, nonché conoscenze avanzate dei procedimenti informatici sia ai fini della scrittura che ai fini della ricerca di base. Le conoscenze richieste per l'ammissione sono accertate secondo modalità definite dal Regolamento del corso di Laurea Magistrale.
Ai fini dell'ammissione, oltre alle norme esplicitate nel Regolamento del corso di Laurea Magistrale, si deve dimostrare il possesso o l'acquisizione di una preparazione generale di base nei settori scientifico disciplinari riferibili alle discipline letterarie (L-FIL-LET/02; L-FIL-LET-04, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/08), filologiche (L-FIL-LET/05), storiche (L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/05, L-ANT/08, M-STO/07, M-STO/09). Il possesso di questi requisiti verrà accertato anche con colloqui e secondo modalità stabilite dal Regolamento del Corso di Laurea Magistrale.
Acquisizione di approfondite conoscenze e capacità di comprensione delle metodologie e delle tecniche necessarie per affrontare lo studio delle lingue, delle letterature e della storia del mondo antico, che amplino le capacità di apprendimento raggiunte durante il percorso della laurea triennale. Le conoscenze e capacità di comprensione saranno acquisite tramite lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio individuale, nell'ambito delle attività formative afferenti ai settori scientifico disciplinari riferibili alle discipline letterarie (L-FIL-LET/02; L-FIL-LET-04, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/08), filologiche(L-FIL-LET/05), storiche (L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/05, L-ANT/08, M-STO/07, M-STO/09). Lo studente sarà altresì invitato a partecipare alle iniziative culturali organizzate dal corso di laurea, in modo da essere inserito nel vivo del dibattito scientifico e indirizzato su piste di ricerca originali. La verifica del percorso di apprendimento dello studente avverrà attraverso prove orali e/o scritte. La capacità di applicare la conoscenza e comprensione si acquisirà attraverso lezioni frontali, seminari e d esercitazioni individuali o di gruppo, organizzati negli ambiti dei settori scientifico - disciplinari di particolare pertinenza, quali L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/05, L-ANT/08, L-FIL-LET/02 L-FIL-LET-04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/08, M-STO/07, M-STO/09 e nella preparazione della tesi di laurea.
Lo studente sarà invitato a riflettere criticamente sui testi proposti per lo studio individuale. Attraverso l'approccio filologico e metodologico potrà affrontare e risolvere problemi relativi a tematiche linguistiche, letterarie, filologiche di interesse specialistico.
La verifica delle capacità prevede, sia nelle prove finali, sia in itinere, lo svolgimento di compiti attraverso i quali lo studente dovrà dimostrare un autonomo senso critico e capacità di risolvere problemi di implicazione interdisciplinare attraverso la corretta applicazione delle metodologie.

Autonomia di giudizio
L'autonomia di giudizio , ovvero l'acquisizione della capacità di integrare le conoscenze e gestirne la complessità, anche in modo autonomo, nonché di elaborare osservazioni e formulare valutazioni, sarà acquisita per mezzo di lezioni tenute in forma seminariale negli ambiti delle attività formative attivate nei SSD relativi alle lingue e letterature latine e greche (L-FIL-LET/02, L-FIL-LET-04, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/08), alle scienze filologiche (L-FIL-LET/05), storiche (L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/05, M-STO/07, M-STO/09).
Le attività suddette consentiranno lo sviluppo di una corretta ermeneutica dei testi e delle fonti documentarie, sviluppando le capacità di valutare autonomamente i documenti oggetto degli studi e di collegare i vari ambiti dei saperi letterari, linguistici, storici e filologici.
Il raggiungimento dell' autonomia di giudizio sarà verificata sui risultati delle analisi dei testi e delle fonti documentarie, dalla capacità di creare bibliografie di riferimento primarie e secondarie esaustive, nonché dalla valutazione dei criteri applicati nella preparazione e redazione della tesi di laurea.

Abilità comunicative
Le abilità comunicative necessarie a trasmettere in modo chiaro e privo di ambiguità, sia ad interlocutori specialisti, sia a non specialisti, il metodo ed i risultati della ricerca scientifica saranno conseguite nell'ambito di tutte le attività formative previste dal corso di laurea. Tale acquisizione sarà sottoposta a verifica periodica nel corso di appositi incontri seminariali, prove in itinere sia orali sia scritte, nonché attraverso la valutazione della capacità di elaborazione formale della tesi di laurea.
Capacità di apprendimento
L'acquisizione della capacità di apprendimento sarà ottenuta attraverso il complessivo iter di studio, con particolare riguardo all'organizzazione del tempo di studio, alla ricerca bibliografica, allo studio dei testi e all'analisi delle fonti, alla partecipazione alle attività seminariali, all'attività di ricerca finalizzata all'elaborazione della tesi finale. La verifica della capacità di apprendimento avverrà tramite l'analisi della carriera del singolo studente in relazione ai risultati nelle prove di esame in itinere e la valutazione della capacità di apprendimento autonomo dimostrata nel corso dell'elaborazione della tesi di laurea.
1. La Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi scritta elaborata in forma originale dal candidato sotto la guida di un relatore, nell'ambito di uno dei SSD presenti nell'Ordinamento del Corso di Laurea Magistrale, per il quale siano previsti insegnamenti nel Regolamento del Corso di Laurea Magistrale e nel quale lo studente abbia conseguito CFU.
2. Preliminarmente alla determinazione dell'argomento della tesi, lo studente del Corso di Laurea Magistrale deve aver conseguito almeno 30 CFU. Le modalità per la determinazione dell'argomento della tesi e per la sua preparazione, nonché per la scelta del relatore, sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea Magistrale secondo le linee stabilite a suo tempo dal Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia.
3. Per essere ammesso alla discussione della tesi elaborata per la prova finale, che porta all'acquisizione di 30 CFU, lo studente deve aver conseguito 90 CFU. Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea Magistrale secondo le linee stabilite a suo tempo dal Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Informazioni utili
Informazioni utili

soddisfazione degli studenti