21801876 - CONSTITUTIONALISM AND EUROPEAN INTEGRATION

The course aims to provide students with the knowledge and understanding of the process of European integration in its constitutional perspective. To this end, the historical features of the various national and constitutional traditions in Europe will be highlighted, with a particular focus on events of the twentieth century.
teacher profile | teaching materials

Programme

The course is intended to provide the students with notions and points of reflection, from an historical and juridical point of view, on the legal systems and sources of law in the medieval modern and contemporary Europe, moving from the direct examination of the sources of law, doctrines and application of law (which will be made available to the students and analysed together with them).

From the analysis of the systems and sources of law of the Early Middle Age the course will deal to examine the development of the statutory law (diritto comune) in Italy, Germany and France (Droit coutumier) until its crisis, in other words until that period defined “Ancien Régime” by Alexis de Tocqueville and which occurs before the season of the stabilization of the European laws of XIX century. The course will therefore the main phases whereby the current occidental legal systems based on codes and constitutions, evidencing the relevant doctrinal, political, social and economics recitals occurred during the age of the judicial particularism and according to the theory of modern natural law and rationalism.

Particular attention will be dedicated to the evolution of the ancient English constitutionalism, which deals with different theoretical and practical profiles with respect to those relating to the

stabilization of French, German and Italian constitution experiences and which is not involved in problems characterising other Countries in Europe: the English law system based on the complex and articulated common law system, was not influenced by the theory of Sovereign State arising from French Revolution nor by the pushing to the need of the drafting of a written constitution.

Part of the course will be dedicated, in order to highlight from a practical point of view, the influence of the transition from the variety of the legal systems during ancient regime to the uniformity of the legal system of the codification, to the matter of the legal interpretation duly analysed by the most recent European doctrine.

Core Documentation

For attendees students- in addition to the study of the notes – the following books are suggested: Tempi del diritto: età medievale, moderna, contemporanea, a cura di ELIO TAVILLA, Torino, Giappichelli, 2016; MARIO CARAVALE, Storia del diritto nell’Europa moderna e contemporanea, Editori Laterza, Roma-Bari, 2012, only chapter IV, V, VI. The following readings are further suggested: PAOLO GROSSI, L’Europa del diritto, Editori Laterza, Roma-Bari, 2016; JACQUES LE GOFF, Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff, Italian translation by Renato Riccardi, Editori Laterza, Roma-Bari, 2006.

For non-attendees students the following books are suggested: PAOLO ALVAZZI DEL FRATE, Il costituzionalismo moderno. Appunti e fonti di storia del diritto pubblico, Giappichelli Editore, Torino 2007 (volume integrale); MARIO CARAVALE, Storia del diritto nell’Europa moderna e contemporanea, Editori Laterza, Roma-Bari, 2012 (whole volume); PAOLO GROSSI, L’Europa del diritto, Editori Laterza, Roma-Bari, 2016; JACQUES LE GOFF, Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff, Italian translation by Renato Riccardi, Editori Laterza, Roma-Bari, 2006.

Reference Bibliography

Bibliografia essenziale di riferimento: ALPA GUIDO, La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Roma-Bari 2000; ALVAZZI DEL FRATE PAOLO, Giustizia e garanzie giurisdizionali. Appunti di storia degli ordinamenti giudiziari, Torino 2011; ALVAZZI DEL FRATE PAOLO, Il costituzionalismo moderno. Appunti e fonti di storia del diritto pubblico, Torino 2007; ANGELICI CARLO, CARAVALE MARIO, MOSCATI LAURA, PETRONIO UGO, SPADA PAOLO, Negozianti e imprenditori. 200 anni dal Code de commerce, Milano-Roma 2008; ASCHERI MARIO, I diritti del medioevo italiano. Secoli XI-XV, Roma 2006; ASCHERI MARIO, Istituzioni medievali, Bologna 1999; ASTUTI GUIDO, Il «Code Napoléon» in Italia e la sua influenza sui codici degli stati italiani successori, in «Annali di storia del diritto. Rassegna internazionale», XIV-XVII, 1974; AZZARITI GAETANO, Diritto e conflitti. Lezioni di diritto costituzionale, Roma-Bari 2010; BARBERA A., Le basi filosofiche del costituzionalismo moderno, Roma-Bari 1997; BELLOMO MANLIO, L’Europa del diritto comune, Roma 1994; BELLOMO MANLIO, Medioevo edito e inedito, III, Profili di giuristi, Roma 1998; BESTA ENRICO, Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell’impero romano al secolo XV, in Storia del diritto italiano, diretta da P. DEL GIUDICE, Milano 1925, rist. Frankfurt a.M.-Firenze 1969; BIROCCHI ITALO, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna, Torino 2002; BOBBIO N., La teoria delle forme di governo nella storia del pensiero politico, Torino 1976; C.H. MCILWAIN, Constitutionalism: Ancient and Modern, New York 1947 CALASSO FRANCESCO, Medioevo del diritto, I, Le fonti, Milano 1954; CARAVALE M., Storia del diritto nell’Europa moderna e contemporanea, Roma-Bari, 2012; CARAVALE MARIO, Diritto senza legge, Torino 2013; CAVANNA ADRIANO, Storia del diritto moderno in Europa, II, Le fonti e il pensiero giuridico, Milano 2005; CAZZETTA GIOVANNI, Codice civile e identità nazionale. Percorsi e appunti per una storia delle codificazioni moderne, Torino 2011; CORTESE ENNIO, Il Diritto nella Storia Medievale, II, Roma 1999 (III ristampa, I ed. 1995); CORTESE ENNIO, Immagini di diritto comune medievale: semper aliud et idem, in I. BIROCCHI, A. MATTONE (a cura di), Il diritto patrio. Tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX), Roma 2006 (Ius nostrum. Studi e testi, 35); CORTESE ENNIO, Le Grandi Linee della Storia Giuridica Medievale, Roma 2000; COSTA P., Iurisdictio. Semantica del potere politico nella pubblicistica medievale (1100-1433), Milano 1969; DOGLIANI M., Introduzione al diritto costituzionale, Bologna 1994; FERRANTE RICCARDO, Codificazione e cultura giuridica, Torino 2006; FIORAVANTI M., Appunti di storia delle costituzioni moderne: le libertà fondamentali, III, Torino 2014; FIORAVANTI M., Costituzione, Bologna 1999; FIORAVANTI M., Stato e costituzione. Materiali per una storia delle dottrine costituzionali, Torino 1993; FIORAVANTI MAURIZIO, Le potestà normative del governo. Dalla Francia d’ancien régime all’Italia liberale, Milano 2009; GENTA ENRICO, ROSBOCH MICHELE, Elementi di diritto comune. Appunti dalle lezioni, Torino 2013; GHISALBERTI CARLO, Storia delle costituzioni europee, Torino 1964; GODECHOT JACQUES, Les institutions de la France sous la Révolution et l’Empire, Paris 1985; GROSSI PAOLO, L’Europa del diritto, Editori Laterza, Roma-Bari, 2016; GROSSI PAOLO, Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche, in Enciclopedia Italiana. Ottava appendice. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto (2012); HALPÉRIN JEAN-LOUIS, Le code civil, Paris 1996; HILAIRE JEAN, Introduction historique au droit commercial, Paris 1986 IRTI NATALINO, Il nichilismo giuridico, Roma-Bari 2004; IRTI NATALINO, Scuole e figure del diritto civile, Milano 2002; LACCHÈ LUIGI, La libertà che guida il popolo. Le tre gloriose giornate del luglio 1830 e le «Chartes» nel costituzionalismo francese, Bologna 2002; LE GOFF JACQUES, Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff, traduzione italiana di Renato Riccardi, Roma-Bari, 2006; LOSCHIAVO LUCA, L’età del passaggio. All’alba del diritto comune europeo (secoli III-VII), Torino 2016; PADOA SCHIOPPA ANTONIO, Storia del diritto in Europa. Dal Medioevo all’età contemporanea, Bologna 2007; PENE VIDARI GIAN SAVINO, Storia del diritto. Età medievale e moderna, Torino 2014; PENE VIDARI GIAN SAVINO, Studi sulla codificazione in Piemonte, Torino 2007; PETRONIO UGO, La lotta per la codificazione, Torino 2002; RESCIGNO GIUSEPPE UGO, Le convenzioni costituzionali, Padova 1972; RODOTÀ STEFANO, Un codice per l’Europa? Diritti nazionali, diritto europeo, diritto globale, in Codici. Una riflessione di fine millennio. Atti dell’Incontro di studio. Firenze, 26-28 ottobre 2000, a cura di P. Cappellini e B. Sordi, Milano 2002, pp. 541-578; ROYER JEAN-PIERRE, Histoire de la justice en France de la monarchie absolue à la République, Paris 2001.

Type of delivery of the course

Oral lessons in classroom

Attendance

Attendance is not mandatory.

Type of evaluation

Oral exam on the topics covered by the program