Relations between agriculture and the rest of the economy, with reference to the Italian agri-food sector
• Recalls of microeconomics and consumption theory, with reference to analyze the demand for agri-food products, with particular reference to product differentiation, quality and food safety
• Production cost sand market structures, with reference to different forms of competition and market imperfections in the agri-food sector
• The characteristics of the Italian agri-food system, with particular reference to the role and potential of Made in Italy in the world markets
• The agricultural policies of the European Union, with particular reference to the multifunctionality of agriculture
• Recalls of microeconomics and consumption theory, with reference to analyze the demand for agri-food products, with particular reference to product differentiation, quality and food safety
• Production cost sand market structures, with reference to different forms of competition and market imperfections in the agri-food sector
• The characteristics of the Italian agri-food system, with particular reference to the role and potential of Made in Italy in the world markets
• The agricultural policies of the European Union, with particular reference to the multifunctionality of agriculture
Curriculum
teacher profile teaching materials
Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Tabet, Le dita tagliate, Ediesse, 2014;
- Grilli S., Zanotelli F. (a cura di), Scelte di famiglia. Tendenze della parentela nella società contemporanea, Edizioni ETS, da p.65 a p.164;
- Guillaumin C., 2020, Sesso, Razza e Pratica del Potere. L’idea di Natura, Ombre Corte, solo le seguenti parti: “Pratica del potere”, “Razza e natura. Sistemi di marchi, idea di gruppi naturali”, “’Lo so, ma…’ o gli avatar della nozione di razza”;
- Gribaldo, A., La Natura scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela. Luca Sossella editore, 2005;
- Piasere L., L’antiziganismo, Quodlibet, 2015 abbinato a P. Tabet, La pelle giusta, 1998 (disponibile in ebook)
- Bisogno, Francesco, Ronzon, Flora, (a cura) 2007, Altri generi. Inversioni e variazioni di genere tra culture, Il dito e la luna (volume messo a disposizione dalla docente).
For those attending, it is possible to replace the text of your choice with the following essays (which the teacher will make available to the students during the course) of which one or two will be chosen and presented by the attending student and discussed collegially in class:
* Claude Lévi-Strauss (1984), "Natura e Cultura", in Le strutture elementari della parentela, Feltrinelli, pp. 39-50;
* Clifford Geertz (1998), “L’impatto del concetto di cultura sul concetto di uomo”, in C. Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, pp. 45-70;
* Nicole-Claude Mathieu, “Sesso e genere”, in Non si nasce donna. Percorsi, testi e contesti del femminismo materialista in Francia, a cura di Garbagnoli Sara e Perilli Vincenza, Alegre, pp. 101-112;
* Michelle Zimbalist Rosaldo, 1979, “Lavoro domestico e attività pubblica: sul ruolo sociale dei sessi”, in Miceli Rosaria, Oppressione della donna e ricerca antropologica, Savelli Editore, pp. 27-58;
* Kim TallBear, “Fare l’amore e le relazioni oltre il sesso e la famiglia dei coloni”, in Making Kin. Fare parentele, non popolazioni, Derive Approdi, pp. 163-181.
* Ribeiro Corossacz Valeria, “Brasile: criminalizzazione dell’aborto, razzismo e pratiche politiche delle donne”, in Dai nostri corpi sotto attacco. Aborto e Politica, a cura di Ilaria Boiano e Caterina Botti, Ediesse, 2019, pp. 169- 182.
Students not attending classes will also study Francesco Remotti, Contro Natura. Laterza, 2008, from p.11 to p. 26, and from p. 86 to p.191 (chapters 1, 2, 7, 8, 9, 10, 11).
Monder Kilani, L’invenzione dell’Altro. Saggi sul discorso antropologico, Parte prima (Capitoli 1, 2, 3, ,4, 5) e della Seconda parte il capitolo 11.
Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Tabet, Le dita tagliate, Ediesse, 2014;
- Grilli S., Zanotelli F. (a cura di), Scelte di famiglia. Tendenze della parentela nella società contemporanea, Edizioni ETS, da p.65 a p.164;
- Guillaumin C., 2020, Sesso, Razza e Pratica del Potere. L’idea di Natura, Ombre Corte, solo le seguenti parti: “Pratica del potere”, “Razza e natura. Sistemi di marchi, idea di gruppi naturali”, “’Lo so, ma…’ o gli avatar della nozione di razza”;
- Gribaldo, A., La Natura scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela. Luca Sossella editore, 2005;
- Piasere L., L’antiziganismo, Quodlibet, 2015 abbinato a P. Tabet, La pelle giusta, 1998 (disponibile in ebook)
- Bisogno, Francesco, Ronzon, Flora, (a cura) 2007, Altri generi. Inversioni e variazioni di genere tra culture, Il dito e la luna (volume messo a disposizione dalla docente).
For those attending, it is possible to replace the text of your choice with the following essays (which the teacher will make available to the students during the course) of which one or two will be chosen and presented by the attending student and discussed collegially in class:
* Claude Lévi-Strauss (1984), "Natura e Cultura", in Le strutture elementari della parentela, Feltrinelli, pp. 39-50;
* Clifford Geertz (1998), “L’impatto del concetto di cultura sul concetto di uomo”, in C. Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, pp. 45-70;
* Nicole-Claude Mathieu, “Sesso e genere”, in Non si nasce donna. Percorsi, testi e contesti del femminismo materialista in Francia, a cura di Garbagnoli Sara e Perilli Vincenza, Alegre, pp. 101-112;
* Michelle Zimbalist Rosaldo, 1979, “Lavoro domestico e attività pubblica: sul ruolo sociale dei sessi”, in Miceli Rosaria, Oppressione della donna e ricerca antropologica, Savelli Editore, pp. 27-58;
* Kim TallBear, “Fare l’amore e le relazioni oltre il sesso e la famiglia dei coloni”, in Making Kin. Fare parentele, non popolazioni, Derive Approdi, pp. 163-181.
* Ribeiro Corossacz Valeria, “Brasile: criminalizzazione dell’aborto, razzismo e pratiche politiche delle donne”, in Dai nostri corpi sotto attacco. Aborto e Politica, a cura di Ilaria Boiano e Caterina Botti, Ediesse, 2019, pp. 169- 182.
Students not attending classes will also study Francesco Remotti, Contro Natura. Laterza, 2008, from p.11 to p. 26, and from p. 86 to p.191 (chapters 1, 2, 7, 8, 9, 10, 11).
Fruizione: 20710654 ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE in Strategie culturali per la cooperazione e lo sviluppo LM-81 RIBEIRO COROSSACZ VALERIA
Programme
Monder Kilani, L’invenzione dell’Altro. Saggi sul discorso antropologico, Parte prima (Capitoli 1, 2, 3, ,4, 5) e della Seconda parte il capitolo 11.Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Tabet, Le dita tagliate, Ediesse, 2014;
- Grilli S., Zanotelli F. (a cura di), Scelte di famiglia. Tendenze della parentela nella società contemporanea, Edizioni ETS, da p.65 a p.164;
- Guillaumin C., 2020, Sesso, Razza e Pratica del Potere. L’idea di Natura, Ombre Corte, solo le seguenti parti: “Pratica del potere”, “Razza e natura. Sistemi di marchi, idea di gruppi naturali”, “’Lo so, ma…’ o gli avatar della nozione di razza”;
- Gribaldo, A., La Natura scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela. Luca Sossella editore, 2005;
- Piasere L., L’antiziganismo, Quodlibet, 2015 abbinato a P. Tabet, La pelle giusta, 1998 (disponibile in ebook)
- Bisogno, Francesco, Ronzon, Flora, (a cura) 2007, Altri generi. Inversioni e variazioni di genere tra culture, Il dito e la luna (volume messo a disposizione dalla docente).
For those attending, it is possible to replace the text of your choice with the following essays (which the teacher will make available to the students during the course) of which one or two will be chosen and presented by the attending student and discussed collegially in class:
* Claude Lévi-Strauss (1984), "Natura e Cultura", in Le strutture elementari della parentela, Feltrinelli, pp. 39-50;
* Clifford Geertz (1998), “L’impatto del concetto di cultura sul concetto di uomo”, in C. Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, pp. 45-70;
* Nicole-Claude Mathieu, “Sesso e genere”, in Non si nasce donna. Percorsi, testi e contesti del femminismo materialista in Francia, a cura di Garbagnoli Sara e Perilli Vincenza, Alegre, pp. 101-112;
* Michelle Zimbalist Rosaldo, 1979, “Lavoro domestico e attività pubblica: sul ruolo sociale dei sessi”, in Miceli Rosaria, Oppressione della donna e ricerca antropologica, Savelli Editore, pp. 27-58;
* Kim TallBear, “Fare l’amore e le relazioni oltre il sesso e la famiglia dei coloni”, in Making Kin. Fare parentele, non popolazioni, Derive Approdi, pp. 163-181.
* Ribeiro Corossacz Valeria, “Brasile: criminalizzazione dell’aborto, razzismo e pratiche politiche delle donne”, in Dai nostri corpi sotto attacco. Aborto e Politica, a cura di Ilaria Boiano e Caterina Botti, Ediesse, 2019, pp. 169- 182.
Students not attending classes will also study Francesco Remotti, Contro Natura. Laterza, 2008, from p.11 to p. 26, and from p. 86 to p.191 (chapters 1, 2, 7, 8, 9, 10, 11).
Core Documentation
Monder Kilani, L’invenzione dell’Altro. Saggi sul discorso antropologico, Parte prima (Capitoli 1, 2, 3, ,4, 5) e della Seconda parte il capitolo 11.
Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Tabet, Le dita tagliate, Ediesse, 2014;
- Grilli S., Zanotelli F. (a cura di), Scelte di famiglia. Tendenze della parentela nella società contemporanea, Edizioni ETS, da p.65 a p.164;
- Guillaumin C., 2020, Sesso, Razza e Pratica del Potere. L’idea di Natura, Ombre Corte, solo le seguenti parti: “Pratica del potere”, “Razza e natura. Sistemi di marchi, idea di gruppi naturali”, “’Lo so, ma…’ o gli avatar della nozione di razza”;
- Gribaldo, A., La Natura scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela. Luca Sossella editore, 2005;
- Piasere L., L’antiziganismo, Quodlibet, 2015 abbinato a P. Tabet, La pelle giusta, 1998 (disponibile in ebook)
- Bisogno, Francesco, Ronzon, Flora, (a cura) 2007, Altri generi. Inversioni e variazioni di genere tra culture, Il dito e la luna (volume messo a disposizione dalla docente).
For those attending, it is possible to replace the text of your choice with the following essays (which the teacher will make available to the students during the course) of which one or two will be chosen and presented by the attending student and discussed collegially in class:
* Claude Lévi-Strauss (1984), "Natura e Cultura", in Le strutture elementari della parentela, Feltrinelli, pp. 39-50;
* Clifford Geertz (1998), “L’impatto del concetto di cultura sul concetto di uomo”, in C. Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, pp. 45-70;
* Nicole-Claude Mathieu, “Sesso e genere”, in Non si nasce donna. Percorsi, testi e contesti del femminismo materialista in Francia, a cura di Garbagnoli Sara e Perilli Vincenza, Alegre, pp. 101-112;
* Michelle Zimbalist Rosaldo, 1979, “Lavoro domestico e attività pubblica: sul ruolo sociale dei sessi”, in Miceli Rosaria, Oppressione della donna e ricerca antropologica, Savelli Editore, pp. 27-58;
* Kim TallBear, “Fare l’amore e le relazioni oltre il sesso e la famiglia dei coloni”, in Making Kin. Fare parentele, non popolazioni, Derive Approdi, pp. 163-181.
* Ribeiro Corossacz Valeria, “Brasile: criminalizzazione dell’aborto, razzismo e pratiche politiche delle donne”, in Dai nostri corpi sotto attacco. Aborto e Politica, a cura di Ilaria Boiano e Caterina Botti, Ediesse, 2019, pp. 169- 182.
Students not attending classes will also study Francesco Remotti, Contro Natura. Laterza, 2008, from p.11 to p. 26, and from p. 86 to p.191 (chapters 1, 2, 7, 8, 9, 10, 11).
Type of delivery of the course
Students involvement is particularly welcome through critical remarks and comments, starting from specific case studies and the literature. In order to involve students frontal teaching and collegial discussions will alternate. Articles and essays to read and comment together will be shared during classes. Students' participation will be evaluated for the grade of the final exam.Attendance
Students involvement is particularly welcome through critical remarks and comments, starting from specific case studies and the literature. In order to involve students frontal teaching and collegial discussions will alternate. Articles and essays to read and comment together will be shared during classes. Students' participation will be evaluated for the grade of the final exam.Type of evaluation
Exams will test general knowledge and theoretical tools acquired studying texts in the bibliography program. The texts presented in class by students will contribute to the formulation of the final evaluation. The presentation and discussione of texts in class will contribute the final evaluation. teacher profile teaching materials
Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Tabet, Le dita tagliate, Ediesse, 2014;
- Grilli S., Zanotelli F. (a cura di), Scelte di famiglia. Tendenze della parentela nella società contemporanea, Edizioni ETS, da p.65 a p.164;
- Guillaumin C., 2020, Sesso, Razza e Pratica del Potere. L’idea di Natura, Ombre Corte, solo le seguenti parti: “Pratica del potere”, “Razza e natura. Sistemi di marchi, idea di gruppi naturali”, “’Lo so, ma…’ o gli avatar della nozione di razza”;
- Gribaldo, A., La Natura scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela. Luca Sossella editore, 2005;
- Piasere L., L’antiziganismo, Quodlibet, 2015 abbinato a P. Tabet, La pelle giusta, 1998 (disponibile in ebook)
- Bisogno, Francesco, Ronzon, Flora, (a cura) 2007, Altri generi. Inversioni e variazioni di genere tra culture, Il dito e la luna (volume messo a disposizione dalla docente).
For those attending, it is possible to replace the text of your choice with the following essays (which the teacher will make available to the students during the course) of which one or two will be chosen and presented by the attending student and discussed collegially in class:
* Claude Lévi-Strauss (1984), "Natura e Cultura", in Le strutture elementari della parentela, Feltrinelli, pp. 39-50;
* Clifford Geertz (1998), “L’impatto del concetto di cultura sul concetto di uomo”, in C. Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, pp. 45-70;
* Nicole-Claude Mathieu, “Sesso e genere”, in Non si nasce donna. Percorsi, testi e contesti del femminismo materialista in Francia, a cura di Garbagnoli Sara e Perilli Vincenza, Alegre, pp. 101-112;
* Michelle Zimbalist Rosaldo, 1979, “Lavoro domestico e attività pubblica: sul ruolo sociale dei sessi”, in Miceli Rosaria, Oppressione della donna e ricerca antropologica, Savelli Editore, pp. 27-58;
* Kim TallBear, “Fare l’amore e le relazioni oltre il sesso e la famiglia dei coloni”, in Making Kin. Fare parentele, non popolazioni, Derive Approdi, pp. 163-181.
* Ribeiro Corossacz Valeria, “Brasile: criminalizzazione dell’aborto, razzismo e pratiche politiche delle donne”, in Dai nostri corpi sotto attacco. Aborto e Politica, a cura di Ilaria Boiano e Caterina Botti, Ediesse, 2019, pp. 169- 182.
Students not attending classes will also study Francesco Remotti, Contro Natura. Laterza, 2008, from p.11 to p. 26, and from p. 86 to p.191 (chapters 1, 2, 7, 8, 9, 10, 11).
Monder Kilani, L’invenzione dell’Altro. Saggi sul discorso antropologico, Parte prima (Capitoli 1, 2, 3, ,4, 5) e della Seconda parte il capitolo 11.
Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Tabet, Le dita tagliate, Ediesse, 2014;
- Grilli S., Zanotelli F. (a cura di), Scelte di famiglia. Tendenze della parentela nella società contemporanea, Edizioni ETS, da p.65 a p.164;
- Guillaumin C., 2020, Sesso, Razza e Pratica del Potere. L’idea di Natura, Ombre Corte, solo le seguenti parti: “Pratica del potere”, “Razza e natura. Sistemi di marchi, idea di gruppi naturali”, “’Lo so, ma…’ o gli avatar della nozione di razza”;
- Gribaldo, A., La Natura scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela. Luca Sossella editore, 2005;
- Piasere L., L’antiziganismo, Quodlibet, 2015 abbinato a P. Tabet, La pelle giusta, 1998 (disponibile in ebook)
- Bisogno, Francesco, Ronzon, Flora, (a cura) 2007, Altri generi. Inversioni e variazioni di genere tra culture, Il dito e la luna (volume messo a disposizione dalla docente).
For those attending, it is possible to replace the text of your choice with the following essays (which the teacher will make available to the students during the course) of which one or two will be chosen and presented by the attending student and discussed collegially in class:
* Claude Lévi-Strauss (1984), "Natura e Cultura", in Le strutture elementari della parentela, Feltrinelli, pp. 39-50;
* Clifford Geertz (1998), “L’impatto del concetto di cultura sul concetto di uomo”, in C. Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, pp. 45-70;
* Nicole-Claude Mathieu, “Sesso e genere”, in Non si nasce donna. Percorsi, testi e contesti del femminismo materialista in Francia, a cura di Garbagnoli Sara e Perilli Vincenza, Alegre, pp. 101-112;
* Michelle Zimbalist Rosaldo, 1979, “Lavoro domestico e attività pubblica: sul ruolo sociale dei sessi”, in Miceli Rosaria, Oppressione della donna e ricerca antropologica, Savelli Editore, pp. 27-58;
* Kim TallBear, “Fare l’amore e le relazioni oltre il sesso e la famiglia dei coloni”, in Making Kin. Fare parentele, non popolazioni, Derive Approdi, pp. 163-181.
* Ribeiro Corossacz Valeria, “Brasile: criminalizzazione dell’aborto, razzismo e pratiche politiche delle donne”, in Dai nostri corpi sotto attacco. Aborto e Politica, a cura di Ilaria Boiano e Caterina Botti, Ediesse, 2019, pp. 169- 182.
Students not attending classes will also study Francesco Remotti, Contro Natura. Laterza, 2008, from p.11 to p. 26, and from p. 86 to p.191 (chapters 1, 2, 7, 8, 9, 10, 11).
Fruizione: 20710654 ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE in Strategie culturali per la cooperazione e lo sviluppo LM-81 RIBEIRO COROSSACZ VALERIA
Programme
Monder Kilani, L’invenzione dell’Altro. Saggi sul discorso antropologico, Parte prima (Capitoli 1, 2, 3, ,4, 5) e della Seconda parte il capitolo 11.Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Tabet, Le dita tagliate, Ediesse, 2014;
- Grilli S., Zanotelli F. (a cura di), Scelte di famiglia. Tendenze della parentela nella società contemporanea, Edizioni ETS, da p.65 a p.164;
- Guillaumin C., 2020, Sesso, Razza e Pratica del Potere. L’idea di Natura, Ombre Corte, solo le seguenti parti: “Pratica del potere”, “Razza e natura. Sistemi di marchi, idea di gruppi naturali”, “’Lo so, ma…’ o gli avatar della nozione di razza”;
- Gribaldo, A., La Natura scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela. Luca Sossella editore, 2005;
- Piasere L., L’antiziganismo, Quodlibet, 2015 abbinato a P. Tabet, La pelle giusta, 1998 (disponibile in ebook)
- Bisogno, Francesco, Ronzon, Flora, (a cura) 2007, Altri generi. Inversioni e variazioni di genere tra culture, Il dito e la luna (volume messo a disposizione dalla docente).
For those attending, it is possible to replace the text of your choice with the following essays (which the teacher will make available to the students during the course) of which one or two will be chosen and presented by the attending student and discussed collegially in class:
* Claude Lévi-Strauss (1984), "Natura e Cultura", in Le strutture elementari della parentela, Feltrinelli, pp. 39-50;
* Clifford Geertz (1998), “L’impatto del concetto di cultura sul concetto di uomo”, in C. Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, pp. 45-70;
* Nicole-Claude Mathieu, “Sesso e genere”, in Non si nasce donna. Percorsi, testi e contesti del femminismo materialista in Francia, a cura di Garbagnoli Sara e Perilli Vincenza, Alegre, pp. 101-112;
* Michelle Zimbalist Rosaldo, 1979, “Lavoro domestico e attività pubblica: sul ruolo sociale dei sessi”, in Miceli Rosaria, Oppressione della donna e ricerca antropologica, Savelli Editore, pp. 27-58;
* Kim TallBear, “Fare l’amore e le relazioni oltre il sesso e la famiglia dei coloni”, in Making Kin. Fare parentele, non popolazioni, Derive Approdi, pp. 163-181.
* Ribeiro Corossacz Valeria, “Brasile: criminalizzazione dell’aborto, razzismo e pratiche politiche delle donne”, in Dai nostri corpi sotto attacco. Aborto e Politica, a cura di Ilaria Boiano e Caterina Botti, Ediesse, 2019, pp. 169- 182.
Students not attending classes will also study Francesco Remotti, Contro Natura. Laterza, 2008, from p.11 to p. 26, and from p. 86 to p.191 (chapters 1, 2, 7, 8, 9, 10, 11).
Core Documentation
Monder Kilani, L’invenzione dell’Altro. Saggi sul discorso antropologico, Parte prima (Capitoli 1, 2, 3, ,4, 5) e della Seconda parte il capitolo 11.
Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Tabet, Le dita tagliate, Ediesse, 2014;
- Grilli S., Zanotelli F. (a cura di), Scelte di famiglia. Tendenze della parentela nella società contemporanea, Edizioni ETS, da p.65 a p.164;
- Guillaumin C., 2020, Sesso, Razza e Pratica del Potere. L’idea di Natura, Ombre Corte, solo le seguenti parti: “Pratica del potere”, “Razza e natura. Sistemi di marchi, idea di gruppi naturali”, “’Lo so, ma…’ o gli avatar della nozione di razza”;
- Gribaldo, A., La Natura scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela. Luca Sossella editore, 2005;
- Piasere L., L’antiziganismo, Quodlibet, 2015 abbinato a P. Tabet, La pelle giusta, 1998 (disponibile in ebook)
- Bisogno, Francesco, Ronzon, Flora, (a cura) 2007, Altri generi. Inversioni e variazioni di genere tra culture, Il dito e la luna (volume messo a disposizione dalla docente).
For those attending, it is possible to replace the text of your choice with the following essays (which the teacher will make available to the students during the course) of which one or two will be chosen and presented by the attending student and discussed collegially in class:
* Claude Lévi-Strauss (1984), "Natura e Cultura", in Le strutture elementari della parentela, Feltrinelli, pp. 39-50;
* Clifford Geertz (1998), “L’impatto del concetto di cultura sul concetto di uomo”, in C. Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, pp. 45-70;
* Nicole-Claude Mathieu, “Sesso e genere”, in Non si nasce donna. Percorsi, testi e contesti del femminismo materialista in Francia, a cura di Garbagnoli Sara e Perilli Vincenza, Alegre, pp. 101-112;
* Michelle Zimbalist Rosaldo, 1979, “Lavoro domestico e attività pubblica: sul ruolo sociale dei sessi”, in Miceli Rosaria, Oppressione della donna e ricerca antropologica, Savelli Editore, pp. 27-58;
* Kim TallBear, “Fare l’amore e le relazioni oltre il sesso e la famiglia dei coloni”, in Making Kin. Fare parentele, non popolazioni, Derive Approdi, pp. 163-181.
* Ribeiro Corossacz Valeria, “Brasile: criminalizzazione dell’aborto, razzismo e pratiche politiche delle donne”, in Dai nostri corpi sotto attacco. Aborto e Politica, a cura di Ilaria Boiano e Caterina Botti, Ediesse, 2019, pp. 169- 182.
Students not attending classes will also study Francesco Remotti, Contro Natura. Laterza, 2008, from p.11 to p. 26, and from p. 86 to p.191 (chapters 1, 2, 7, 8, 9, 10, 11).
Type of delivery of the course
Students involvement is particularly welcome through critical remarks and comments, starting from specific case studies and the literature. In order to involve students frontal teaching and collegial discussions will alternate. Articles and essays to read and comment together will be shared during classes. Students' participation will be evaluated for the grade of the final exam.Attendance
Students involvement is particularly welcome through critical remarks and comments, starting from specific case studies and the literature. In order to involve students frontal teaching and collegial discussions will alternate. Articles and essays to read and comment together will be shared during classes. Students' participation will be evaluated for the grade of the final exam.Type of evaluation
Exams will test general knowledge and theoretical tools acquired studying texts in the bibliography program. The texts presented in class by students will contribute to the formulation of the final evaluation. The presentation and discussione of texts in class will contribute the final evaluation.