Prof.ssa DORA FARACI

QualificaProfessore Ordinario
Settore Scientifico DisciplinareL-FIL-LET/15
Telefono0657338532
Cellulare aziendale85104
Emaildora.faraci@uniroma3.it
IndirizzoVia Ostiense 234
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Cariche e responsabilità
  • Vicario Del Direttore Del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Altre informazioniSito web personale
Curriculum
foto profilo
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

Professore ordinario

Settore disciplinare L-Fil-Let/15 Filologia germanica

Ha iniziato la carriera accademica presso l'Università degli Studi dell'Aquila come ricercatrice (1984-1992). Nella stessa sede, prima del trasferimento all'Università di Roma Tre nel novembre del 2008, ha ricoperto il ruolo di professore  associato (1992-2005) e successivamente di professore ordinario (2005-2008).

Didattica

Programma Filologia germanica LT2 2019/20

http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/dfaraci/wp-admin/post.php?post=4143&action=edit

Programma Filologia germanica LM1 2019/20

http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/dfaraci/wp-admin/post.php?post=4269&action=edit

Programma di Filologia germanica LM2 2019/20

http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/dfaraci/wp-admin/post.php?post=4273&action=edit

Ricerca

Temi di ricerca

Le  ricerche, incentrate su diverse tematiche, sono volte a interpretare, attraverso analisi di natura filologica, i documenti letterari della tradizione germanica medievale e la loro collocazione storica, in particolare il rapporto fra i testi e la stratificazione di motivi e temi che hanno determinato le specifiche modalità di composizione delle singole opere, al fine di evidenziarne gli aspetti testuali conservativi e innovativi. Il loro carattere comparatistico emerge dagli studi e dai lavori pubblicati (molti dei quali in riviste e volumi stranieri) sui seguenti argomenti:

  • la tradizione del Physiologus e dei Bestiari, con particolare riguardo all’area inglese, islandese e tedesca, con indagini sui rapporti di interdipendenza con gli altri esemplari del genere, molti dei quali inediti, e i legami complessi con la letteratura esegetica, omiletica e favolistica latina e romanza; sui processi di metaforizzazione cui i singoli animali vengono sottoposti nei testi medievali di area germanica; sulla relazione tra testo e immagine;
  • il Beowulf, il Dream of the Rood , la Fenice ed altre opere poetiche della letteratura antico inglese;
  • la storia e la fortuna di Griselda nell’Inghilterra medievale;
  • gli incantesimi in area germanica, con particolare riguardo alla tradizione tedesca;
  • il topos letterario dell’ineffabile nella letteratura inglese antica;
  • le prefazioni anglosassoni e la tradizione retorica tardo-antica e medievale;
  • il fantastico nella letteratura del periodo medio-inglese;
  • i rapporti culturali tra l’Inghilterra e il Continente;
  • la traduzione “alfrediana”  dei Salmi;
  • la ricezione dei testi medievali inglesi nelle letterature moderne.