21001990-1 - PARTE INTRODUTTIVA

L’obiettivo di questo insegnamento sarà perseguito utilizzando modelli meccanici elementari anche di carattere empirico o sperimentale ma sempre rigorosamente aderenti ai paradigmi scientifici della meccanica delle strutture contemporanea.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

L'insegnamento punta a sensibilizzare lo studente al problema della forma dello spazio architettonico, costruendo gradualmente le connessioni tipologiche, strutturali ed estetiche che ne definiscono i caratteri peculiari.
Tale processo verrà perseguito attraverso lezioni mirate, incentrate su letture comparate di opere architettoniche di rilievo, esercitazioni di composizione individuali che aiutino a costruire una salda consapevolezza estetica e a gestire le regole di manipolazione dello spazio, ed esercizi di ridisegno e lettura di case unifamiliari esemplari.


Testi Adottati

B. Zevi, Saper vedere l'architettura. Saggio sull'interpretazione spaziale dell'architettura, Torino, Einaudi, 1953.

L. Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di Architettura, Milano, Mazzotta, 1977.
P.O. Rossi, La costruzione del progetto architettonico, Bari, Editori Laterza, 1996.
H.Hertzberger, Lezioni di architettura, Bari, Editori Laterza, 1996.
L. Altarelli et al., Forme della composizione, Roma, Kappa, 1997.
G. Ponti, Amate l’architettura, Genova, Vitali e Ghianda, 1957, (ristampa in commercio: Milano, CUSL, 2004).

M. Bonaiti, Architettura è. Louis I. Kahn, gli scritti, Electa, Milano, 2002
R. Moneo, Inquietudine teorica e strategia progettuale nell’opera di otto architetti contemporanei, Electa,2005.
B. Munari, Fantasia, Roma-Bari, Laterza, 1977.
B. Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza, Bari-Roma, 1981.

Modalità Erogazione

Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: Per sostenere l'esame in remoto lo studente per sostenere l'esame dovrà inviare 7 giorni prima della data di svolgimento dell'esame le immagini dei suoi elaborati di progetto, comprese le immagini del modello tridimensionale (formato Jpeg o Pdf) in idonea risoluzione, per consentire alla commissione di esaminare gli elaborati stessi. Tali elaborati andranno caricati nella propria cartella personale nello spazio Google Drive del laboratorio di Progettazione, indicando nel titolo dei files le proprie iniziali e la parola "esame" con la data dell'appello (AA,mese, giorno). L'esame si svolgerà in video conferenza sulla piattaforma Microsoft Teams, utilizzata nel corso del semestre per lezioni e revisioni, e il candidato presenterà e discuterà del proprio progetto con la commissione, rispondendo alle domande che questa gli rivolgerà.

Modalità Valutazione

Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: La valutazione sarà riferita alla qualità tecnica ed estetica dell'organismo architettonico di progetto, ed alle capacità del candidato di esporre ed interagire alle sollecitazioni della commissione.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Si tratta della prima parte di un laboratorio annuale di progettazione architettonica, in questo primo semestre con 6 crediti, 4 di composizione e progettazione architettonica e urbana e 2 di strutture.

Nel primo semestre l’impegno è di 50 ore, dedicate a lezioni frontali, visite di architetture e esercitazioni pratiche di costruzione di modelli, disegno e progettazione.
I contenuti del corso sono proposti e verificati attraverso lezioni frontali, esercitazioni, visite didattiche,revisioni individuali e collettive. Il voto finale di esame tiene conto di tutte le attività svolte dallo studente durante il corso, la qualità delle esercitazioni è ovviamente determinante nell’attribuzione del voto stesso. Tutta l’elaborazione dei lavori avviene a mano, non è consentito l’uso del C.a.d.

Esercitazioni

1-Topografia (individuale)
Esercizio con curve di livello da svolgere tramite modello, viene assegnato un volume edilizio di dimensioni date che deve essere alloggiato sul suolo mediante la creazione di uno scavo, o di un podio tramite riporto di terra e realizzare un percorso di accesso. Scala 1:250
Area di intervento 75m x 50m, dislivello 10 m, realizzando le curve con cartoncino dal 1mm (4 curve per un metro di dislivello) servono 40 curve per assorbire la differenza di quota.
Il volume da inserire è un generico volume residenziale di 5 m per 10 m, che può essere inserito come da esempi mostrati, incassandolo nel terreno, realizzando un podio, sollevandolo su pilotis,
oppure adottando soluzioni ibride.

2-Ridisegno e ricostruzione di un’architettura (gruppo 3 persone)
Analisi, disegno tecnico e realizzazione di un modello in scala 1:100 o 1:50 delle seguenti residenze:

Le Corbusier, Maison Guiette, Anversa, Belgio, 1927

Le Corbusier, Ville Savoye, Poissy, Francia, 1928 - 1931

Alvar Aalto Casa sperimentale a Muuratsalo, Finlandia, 1952-1954

Alberto Campo Baeza, Casa Turegano, Madrid, Spagna, 1988

Louis Kahn, Fisher House, Hatboro, Pennsylvania, USA, 1960-1967

3-Sistema costruttivo (individuale)
Progetto di un piccolo rifugio, massimo 20 mq, in un luogo a piacere, caro e ben noto al progettista, utilizzando un unico sistema costruttivo a scelta tra:
calcestruzzo armato, laterizio, pietra, legno, acciaio. Modello in scala 1:25, piante e sezioni in scala 1:25

4-Schizzi e rilievo dal vero antropometrico (individuale in viaggio)
Riportare su un quaderno da disegno A5 schizzi di viaggio, prospettive, piante, sezioni, prospetti, assonometrie, con particolare attenzione alle proporzioni degli spazi e degli elementi architettonici rappresentati. Quaderno da consegnare.


Testi Adottati

Testi:

LE CORBUSIER, Verso un architettura, Milano 1973

F. VENEZIA, Che cos’è l’architettura, Milano 2011

J. UTZON, Idee di architettura. Scritti e conversazioni, Milano 2011

Manuali:

A. Desplazes, Constructing architecture, materials processes structures, a handbook, Basel, 2005

F. Cellini, Manualetto, Norme tecniche, costruttive e grafiche per lo svolgimento di una esercitazione progettuale sul tema della casa unifamiliare, Palermo, 1991

Bibliografia Di Riferimento

BIBLIOGRAFIA GENERALE L. BENEVOLO, Introduzione all’architettura, Bari 1960 G. FANELLI, R. GARGIANI, Il principio del rivestimento, Bari 1994 K. FRAMPTON, Tettonica e architettura, Milano 2000 H. HERTZBERGER, Lessons for students in architecture, Rotterdam 1991 LE CORBUSIER, Une petite maison, Reggio Calabria 2004 M. MANIERI ELIA, Architettura e mentalità dal Classico al Neoclassico, Bari 1989 L. MIES VAN DER ROHE, Gli scritti e le parole, Milano 2010 L. QUARONI, Progettare un edificio, otto lezioni di architettura, Roma 1977 B. RUDOFSKY, Architecture without architects, New York 1964 P. ZUMTHOR, Pensare Architettura, Milano 2003 P. ZUMTHOR, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Milano 2007 Manuali E. Neufert, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, A.Zimmermann, Constructing landscape : materials, techniques, structural components Basel, 2011

Modalità Erogazione

L'attività del laboratorio si svolge attraverso lezioni frontali, visite didattiche esercitazioni, revisioni del lavoro collettive e singole. Oltre al docente di ruolo, sono presenti cultori della materia e dottorandi a seguire le attività degli studenti. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: lezioni e revisioni tramite piattaforma TEAMS e piattaforma Moodle, con elaborazione di un portale web ove gli studenti potranno caricare tutti i loro materiali grafici e i relativi commenti e le spiegazioni.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria per il 75% delle lezioni

Modalità Valutazione

Il lavoro del primo semestre del laboratorio viene valutato attraverso i risultati delle esercitazioni, durante le quali i docenti analizzano anche se i contenuti teorici presentati agli studenti sono stati recepiti.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Nella parte introduttiva del laboratorio saranno affrontati i temi fondativi del fare architettura attraverso un organismo architettonico semplice: la casa unifamiliare. Oggetto delle prime lezioni saranno i principi compositivi in architettura in rapporto allo spazio; l’architettura e il luogo; i sistemi costruttivi e le tipologie architettoniche; la luce; spazio, misure e proporzioni. Le lezioni illustreranno questi temi a partire dall’analisi critica di alcune opere esemplari tratte dalla storia dell’architettura nella modernità.
Particolare attenzione sarà dedicata alla formazione di una cultura figurativa necessaria a rendere più chiare e consapevoli le scelte progettuali, in modo da sviluppare nello studente la capacità di affrontare il progetto architettonico secondo una consapevole intenzionalità estetica. Le esercitazioni proposte durante il primo semestre stimoleranno lo studente ad applicare praticamente le nozioni teoriche acquisite nel corso delle lezioni.

Testi Adottati

_Bruno Zevi, Saper vedere l’architettura. Saggio sull’interpretazione spaziale dell’architettura, Einaudi, Torino 1948
_Le Corbusier, Vers une architecture, (a cura di P. Cerri e P. Nicolin), Milano, Longanesi 1984
_Ludovico Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Kappa, Roma 2001 [1° ed. 1977]
_Franco Purini, L’architettura didattica, Gangemi, Reggio Calabria 1980
_Gaston Bachelard, La poetica dello spazio, Dedalo, Bari 1975
_Christian Norberg-Schulz, Il significato nell'architettura occidentale, Electa, Milano 1994
_Franco Purini, Comporre l’architettura, Laterza, Roma-Bari 2000
_Iñaki Ábalos, Il buon abitare. Pensare le case della modernità, Cristian Marinotti Edizioni, Milano, 2009
_Francesco Venezia, Che cos’è l’architettura. Lezioni, conferenze e un intervento, Electa, Milano 2011
_Francesco Cellini, Manualetto. Norme tecniche, costruttive e grafiche per lo svolgimento di una esercitazione progettuale sul tema della casa unifamiliare, Città Studi, Milano 1991
_Bruno Messina, Spazi domestici del XX secolo. Lettera Ventidue, Siracusa 2008


Bibliografia Di Riferimento

_L. Zevi (coordinatore scientifico), Il nuovissimo manuale dell’architetto. 2 Voll., Mancosu Editore, Roma 2003. _L. Benevolo, Storia dell’Architettura Moderna, Laterza, Bari 2010_A. Loos, Parole nel vuoto (Ins Leere Gesprochen, 1921), ed. it. Adelphi, Milano 1972. _A. Rossi, L'architettura della città, Marsilio, Padova 1966; n. ed. Quodlibet, Macerata 2011. _K. Frampton, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, Skira, Milano 2005 _M. Biraghi, Storia dell'architettura contemporanea, I (1750-1945) - II (1945-2008), Einaudi, Torino 2008 _Le Corbusier, Vers une architecture, (a cura di P. Cerri e P. Nicolin), Milano, Longanesi 1984 _Francesco Venezia, Francesco Venezia: le idee e le occasioni, Electa Mondadori, Milano 2006 _R. Moneo, Inquietudine teorica e strategia progettuale nell’opera di otto architetti contemporanei, Electa, Milano 2005

Modalità Erogazione

Il programma del primo semestre è articolato in lezioni teoriche sulla casa unifamiliare e su altre tematiche ed esercitazioni pratiche da svolgere in aula finalizzate all’acquisizione da parte dello studente degli strumenti essenziali per affrontare il progetto architettonico nella sua ricchezza di contenuti. Nel caso di protrarsi dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti a distanza. Lezioni ed esercitazioni si svolgeranno in presenza, ma sarà garantita la trasmissione a distanza attraverso la piattaforma Teams dedicata.

Modalità Valutazione

Durante il primo semestre si procederà con la verifica delle competenze acquisite mediante la consegna dei materiali prodotti per le esercitazioni assegnate e l'illustrazione delle ricerche. Ala fine del semestre il docente assegnerà un'idoneità o dei debiti da colmare nel corso della parte applicativa nel secondo semestre. Nel caso di protrarsi dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti a distanza. Lezioni ed esercitazioni si svolgeranno in presenza, ed anche le valutazioni, ma sarà garantita la trasmissione a distanza attraverso la piattaforma Teams dedicata.