L’obiettivo di questo insegnamento sarà perseguito utilizzando modelli meccanici elementari anche di carattere empirico o sperimentale ma sempre rigorosamente aderenti ai paradigmi scientifici della meccanica delle strutture contemporanea.
Canali
scheda docente materiale didattico
Tale processo verrà perseguito attraverso lezioni mirate, incentrate su letture comparate di opere architettoniche di rilievo, ed esercitazioni di composizione individuali che aiutino a costruire una salda consapevolezza estetica e a gestire le regole di manipolazione dello spazio.
L. Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di Architettura, Milano, Mazzotta, 1977.
P.O. Rossi, La costruzione del progetto architettonico, Bari, Editori Laterza, 1996.
H.Hertzberger, Lezioni di architettura, Bari, Editori Laterza, 1996.
L. Altarelli et al., Forme della composizione, Roma, Kappa, 1997.
G. Ponti, Amate l’architettura, Genova, Vitali e Ghianda, 1957, (ristampa in commercio: Milano, CUSL, 2004).
Programma
L'insegnamento punta a sensibilizzare lo studente al problema della forma dello spazio architettonico, costruendo gradualmente le connessioni tipologiche, strutturali ed estetiche che ne definiscono i caratteri peculiari.Tale processo verrà perseguito attraverso lezioni mirate, incentrate su letture comparate di opere architettoniche di rilievo, ed esercitazioni di composizione individuali che aiutino a costruire una salda consapevolezza estetica e a gestire le regole di manipolazione dello spazio.
Testi Adottati
B. Zevi, Saper vedere l'architettura. Saggio sull'interpretazione spaziale dell'architettura, Torino, Einaudi, 1953.L. Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di Architettura, Milano, Mazzotta, 1977.
P.O. Rossi, La costruzione del progetto architettonico, Bari, Editori Laterza, 1996.
H.Hertzberger, Lezioni di architettura, Bari, Editori Laterza, 1996.
L. Altarelli et al., Forme della composizione, Roma, Kappa, 1997.
G. Ponti, Amate l’architettura, Genova, Vitali e Ghianda, 1957, (ristampa in commercio: Milano, CUSL, 2004).
Bibliografia Di Riferimento
B. Zevi, Saper vedere l'architettura. Saggio sull'interpretazione spaziale dell'architettura, Torino, Einaudi, 1953. L. Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di Architettura, Milano, Mazzotta, 1977. P.O. Rossi, La costruzione del progetto architettonico, Bari, Editori Laterza, 1996. H.Hertzberger, Lezioni di architettura, Bari, Editori Laterza, 1996. L. Altarelli et al., Forme della composizione, Roma, Kappa, 1997. G. Ponti, Amate l’architettura, Genova, Vitali e Ghianda, 1957, (ristampa in commercio: Milano, CUSL, 2004). R. Moneo, Inquietudine teorica e strategia progettuale nell’opera di otto architetti contemporanei, Electa, Milano, 2005 M. Bonaiti, Architettura è. Louis I. Kahn, gli scritti, Electa, Milano, 2002Modalità Erogazione
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: Per sostenere l'esame in remoto lo studente per sostenere l'esame dovrà inviare 7 giorni prima della data di svolgimento dell'esame le immagini dei suoi elaborati di progetto, comprese le immagini del modello tridimensionale (formato Jpeg o Pdf) in idonea risoluzione, per consentire alla commissione di esaminare gli elaborati stessi. Tali elaborati andranno caricati nella propria cartella personale nello spazio Google Drive del laboratorio di Progettazione, indicando nel titolo dei files le proprie iniziali e la parola "esame" con la data dell'appello (AA,mese, giorno). L'esame si svolgerà in video conferenza sulla piattaforma Cisco Webex Meetings, utilizzata nel corso del semestre per lezioni e revisioni, e il candidato presenterà e discuterà del proprio progetto con la commissione, rispondendo alle domande che questa gli rivolgerà.Modalità Frequenza
La frequenza del corso è obbligatoria per 75% delle oreModalità Valutazione
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: La valutazione sarà riferita alla qualità tecnica ed estetica dell'organismo architettonico di progetto, ed alle capacità del candidato di esporre ed interagire alle sollecitazioni della commissione. scheda docente materiale didattico
I contenuti del corso sono proposti e verificati attraverso lezioni frontali, esercitazioni, visite didattiche, revisioni individuali e collettive. Il voto finale di esame tiene conto di tutte le attività svolte dallo studente durante l’anno, la qualità del progetto finale è ovviamente determinante nell’attribuzione del voto stesso. Tutta l’elaborazione dei lavori avviene a mano, non è consentito l’uso del C.a.d.
Il percorso didattico è tracciato in base a un metodo di insegnamento dell composizione architettonica basato sui seguenti passaggi:
- Elaborazione di un "concetto architettonico" mediante un plastico, ispirato da una lezione relativa nella quale si mostrano e raccontano concetti architettonici alla base di opere illustri, nel campo dell'architettura e dell'arte contemporanea.
- Proposizione di un "modo di abitare" attraverso un'immagine, una fotografia d'autore o un opera d'arte che esprimano chiaramente questo contenuto.
- Elaborazione di un "principio insediativo" che sia consapevole di scelte tipologiche legate al tema residenziale, in forte simbiosi con il contesto in cui si elabora il progetto, operando quindi delle scelte chiare in relazione al suolo e agli altri elementi naturali del luogo.
- Proposta di una "sezione generatrice" in scala 1:100 con la quale indagare il tipo di spazio che si vuole proporre in relazione al tema e al luogo, concentrandosi in particolare sugli elementi: luce, suolo, soglie spaziali.
- Proposta di una "pianta regolatrice" che regoli il programma in una specifica tipologia e in una struttura compositiva chiara, concentrandosi in particolare sugli elementi: proporzioni, qualità degli alloggi, distribuzione, moduli di organizzazione dello spazio.
- Scelta consapevole di un "sistema costruttivo" in relazione alle precedenti elaborazioni, con particolare attenzione al ruolo del sistema strutturale da adottare: muratura o sistema di elementi lineari, e della sua relazione con gli elementi non portanti, quali tamponature e divisori interni. In questo passaggio si definiscono anche i materiali di cui il progetto si dota e con i quali si definisce il linguaggio dell'architettura.
Elaborazione di una "corretta rappresentazione" del progetto nelle proiezioni ortogonali, coerente con i codici grafici canonici ma anche con le scelte progettuali adottate.
LE CORBUSIER, Verso un architettura, Milano 1973
F. VENEZIA, Che cos’è l’architettura, Milano 2011
J. UTZON, Idee di architettura. Scritti e conversazioni, Milano 2011
Manuali:
A. Desplazes, Constructing architecture, materials processes structures, a handbook, Basel, 2005
F. Cellini, Manualetto, Norme tecniche, costruttive e grafiche per lo svolgimento di una esercitazione progettuale sul tema della casa unifamiliare, Palermo, 1991
Programma
Nel secondo semestre l’impegno è di 100 ore e si affronta il tema progettuale, relativo a una residenza per otto rifugiati per i quali progettare una residenza che proponga un modo di abitare specifico per questa piccola comunità temporanea, il soggiorno degli ospiti è di sei mesi. L’area di progetto è un terreno agricolo a Ventotene, nei pressi del piccolo paese e di alcuni importanti presenze storiche e naturali. L’obiettivo è quello di creare un racconto e dei riferimenti intorno al tema di progetto, in modo che lo studente possa elaborare una proposta specifica e frutto delle sue suggestioni piuttosto che una soluzione neutra e impersonale. Questo nella convinzione che l’apprendimento è maggiore se accompagnato da una personale e interpretativa idea di lavoro.I contenuti del corso sono proposti e verificati attraverso lezioni frontali, esercitazioni, visite didattiche, revisioni individuali e collettive. Il voto finale di esame tiene conto di tutte le attività svolte dallo studente durante l’anno, la qualità del progetto finale è ovviamente determinante nell’attribuzione del voto stesso. Tutta l’elaborazione dei lavori avviene a mano, non è consentito l’uso del C.a.d.
Il percorso didattico è tracciato in base a un metodo di insegnamento dell composizione architettonica basato sui seguenti passaggi:
- Elaborazione di un "concetto architettonico" mediante un plastico, ispirato da una lezione relativa nella quale si mostrano e raccontano concetti architettonici alla base di opere illustri, nel campo dell'architettura e dell'arte contemporanea.
- Proposizione di un "modo di abitare" attraverso un'immagine, una fotografia d'autore o un opera d'arte che esprimano chiaramente questo contenuto.
- Elaborazione di un "principio insediativo" che sia consapevole di scelte tipologiche legate al tema residenziale, in forte simbiosi con il contesto in cui si elabora il progetto, operando quindi delle scelte chiare in relazione al suolo e agli altri elementi naturali del luogo.
- Proposta di una "sezione generatrice" in scala 1:100 con la quale indagare il tipo di spazio che si vuole proporre in relazione al tema e al luogo, concentrandosi in particolare sugli elementi: luce, suolo, soglie spaziali.
- Proposta di una "pianta regolatrice" che regoli il programma in una specifica tipologia e in una struttura compositiva chiara, concentrandosi in particolare sugli elementi: proporzioni, qualità degli alloggi, distribuzione, moduli di organizzazione dello spazio.
- Scelta consapevole di un "sistema costruttivo" in relazione alle precedenti elaborazioni, con particolare attenzione al ruolo del sistema strutturale da adottare: muratura o sistema di elementi lineari, e della sua relazione con gli elementi non portanti, quali tamponature e divisori interni. In questo passaggio si definiscono anche i materiali di cui il progetto si dota e con i quali si definisce il linguaggio dell'architettura.
Elaborazione di una "corretta rappresentazione" del progetto nelle proiezioni ortogonali, coerente con i codici grafici canonici ma anche con le scelte progettuali adottate.
Testi Adottati
Testi:LE CORBUSIER, Verso un architettura, Milano 1973
F. VENEZIA, Che cos’è l’architettura, Milano 2011
J. UTZON, Idee di architettura. Scritti e conversazioni, Milano 2011
Manuali:
A. Desplazes, Constructing architecture, materials processes structures, a handbook, Basel, 2005
F. Cellini, Manualetto, Norme tecniche, costruttive e grafiche per lo svolgimento di una esercitazione progettuale sul tema della casa unifamiliare, Palermo, 1991
Bibliografia Di Riferimento
BIBLIOGRAFIA GENERALE L. BENEVOLO, Introduzione all’architettura, Bari 1960 G. FANELLI, R. GARGIANI, Il principio del rivestimento, Bari 1994 K. FRAMPTON, Tettonica e architettura, Milano 2000 H. HERTZBERGER, Lessons for students in architecture, Rotterdam 1991 LE CORBUSIER, Une petite maison, Reggio Calabria 2004 M. MANIERI ELIA, Architettura e mentalità dal Classico al Neoclassico, Bari 1989 L. MIES VAN DER ROHE, Gli scritti e le parole, Milano 2010 L. QUARONI, Progettare un edificio, otto lezioni di architettura, Roma 1977 B. RUDOFSKY, Architecture without architects, New York 1964 P. ZUMTHOR, Pensare Architettura, Milano 2003 P. ZUMTHOR, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Milano 2007 Manuali E. Neufert, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, A.Zimmermann, Constructing landscape : materials, techniques, structural components Basel, 2011Modalità Erogazione
Il laboratorio si svolge attraverso lezioni frontali, consegne tematiche, revisioni individuali e collettive. Se possibile anche attraverso visite dirette ad architetture specifiche e interventi di docenti esterni al laboratorio. Oltre al docente incaricato anche cultori della materia e dottorandi seguono il lavoro degli studenti, indirizzandolo verso una maggiore consapevolezza e verso scelte didatticamente più incisive. ”Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: - utilizzo della piattaforma moodle - lezioni e revisioni sulla piattaforma Teams microsoft - pubblicazione di tutte le fasi di lavoro su gruppo facebook dedicatoModalità Frequenza
La frequenza del 75% delle lezioni è obbligatoriaModalità Valutazione
Nel secondo semestre la valutazione riguarda il lavoro sul tema di progetto dato. Tale lavoro viene svolto con tavole di disegni e modelli che vengono esposti in sede di esame secondo le modalità richieste dal docente. La valutazione in ogni caso tiene conto in parte anche del percorso svolto dallo studente e delle modalità con le quali ha frequentato il laboratorio. Elaborati richiesti, disegnati a matita su tavole A1: Planivolumetria e sezione in scala 1:200, su un unica tavola in modo che il disegno la occupi tutta. Con orientamento, ombre, curve di livello, alberi, strade e edifici esistenti, molto importante è il disegno delle sistemazione esterne e delle coperture. Tutte le piante in scala 1:100 ben disegnate secondo i classici standard grafici, quotate e arredate, con le quote altimetriche ove necessario e la metrica strutturale in evidenza. Le piante dei vari livelli vanno allineate in modo da facilitare la loro lettura. La pianta del piano terra è importantissima, rappresenta il contatto del progetto col contesto, vanno rappresentate bene le sistemazioni esterne come spazi propri del progetto, curati quanto quelli interni. Almeno due sezioni in sala 1:100 scelte tra quelle più significative del progetto, ben disegnate, quotate con gli spessori corretti di tutti gli elementi costruttivi. Le quote altimetriche vanno rappresentate sempre. La struttura degli orizzontamenti, travi e solai, va rappresentata e deve essere chiara ed evidente. Le sezioni non sono disegni isolati che vagano nel nulla, devono sempre comprendere una parte di contesto. Attenzione a rappresentare non solo ciò che si seziona ma anche ciò che si vede dietro in proiezione, con le giuste gerarchie di segno. Tutti i prospetti esterni in scala 1:100 con le ombre. Pianta di un alloggio 1:50 ben arredato e quotato Plastico in scala 1:100, con una parte di contesto, la modellazione del terreno accurata. Il plastico deve essere apribile la struttura chiaramente comprensibile. I materiali e le modalità di elaborazione del plastico devono essere discussi con i docenti negli incontri pre-esame. Evitare ogni fronzolo, tipo ringhiere, vetri, alberi, erbetta, pavimenti, ecc. Disegno tridimensionale che racconti le qualità del progetto, può trattarsi di una sezione prospettica (in molti casi auspicabile per raccontare sia costruzione che spazi), una prospettiva, un assonometria esplosa, ecc. Scegliete punti di vista e tecniche semplici, le prospettive sempre ad altezza uomo come se si trattasse di una fotografia, e preferibilmente disegni in bianco e nero. Sezione 1:50 di dettaglio, con stralcio di pianta, ove sia evidente il sistema costruttivo e le soluzione tecnologiche di attacco a terra, coronamento dell'edificio e nodi tra solai e pareti perimetrali. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: - l'esame si svolgerà on line, con pubblicazione delle immagini del materiale richiesto sulla piattaforma indicata dal docente scheda docente materiale didattico
_Le Corbusier, Vers une architecture, (a cura di P. Cerri e P. Nicolin), Milano, Longanesi 1984
_Ludovico Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Kappa, Roma 2001 [1° ed. 1977]
_Franco Purini, L’architettura didattica, Gangemi, Reggio Calabria 1980
_Gaston Bachelard, La poetica dello spazio, Dedalo, Bari 1975
_Christian Norberg-Schulz, Il significato nell'architettura occidentale, Electa, Milano 1994
_Franco Purini, Comporre l’architettura, Laterza, Roma-Bari 2000
_Iñaki Ábalos, Il buon abitare. Pensare le case della modernità, Cristian Marinotti Edizioni, Milano, 2009
_Francesco Venezia, Che cos’è l’architettura. Lezioni, conferenze e un intervento, Electa, Milano 2011
_Francesco Cellini, Manualetto. Norme tecniche, costruttive e grafiche per lo svolgimento di una esercitazione progettuale sul tema della casa unifamiliare, Città Studi, Milano 1991
_Bruno Messina, Spazi domestici del XX secolo. Lettera Ventidue, Siracusa 2008
Programma
Le lezioni del secondo semestre saranno direttamente dedicate allo sviluppo dell’esercizio progettuale e volte a stimolare le riflessioni e le scelte critiche degli studenti. Il tema d'anno è quello della casa unifamiliare, per una famiglia di quattro persone, in un luogo aperto e significativo dal punto di vista della sua orografia e del paesaggio. Le comunicazioni saranno molto pratiche, volte a illustrare gli aspetti progettuali e i riferimenti storici; il rapporto con il suolo; il rapporto tra struttura spaziale e struttura portante. Le lezioni saranno alternate a momenti di confronto collettivo e individuale sui singoli progetti.Testi Adottati
_Bruno Zevi, Saper vedere l’architettura. Saggio sull’interpretazione spaziale dell’architettura, Einaudi, Torino 1948_Le Corbusier, Vers une architecture, (a cura di P. Cerri e P. Nicolin), Milano, Longanesi 1984
_Ludovico Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Kappa, Roma 2001 [1° ed. 1977]
_Franco Purini, L’architettura didattica, Gangemi, Reggio Calabria 1980
_Gaston Bachelard, La poetica dello spazio, Dedalo, Bari 1975
_Christian Norberg-Schulz, Il significato nell'architettura occidentale, Electa, Milano 1994
_Franco Purini, Comporre l’architettura, Laterza, Roma-Bari 2000
_Iñaki Ábalos, Il buon abitare. Pensare le case della modernità, Cristian Marinotti Edizioni, Milano, 2009
_Francesco Venezia, Che cos’è l’architettura. Lezioni, conferenze e un intervento, Electa, Milano 2011
_Francesco Cellini, Manualetto. Norme tecniche, costruttive e grafiche per lo svolgimento di una esercitazione progettuale sul tema della casa unifamiliare, Città Studi, Milano 1991
_Bruno Messina, Spazi domestici del XX secolo. Lettera Ventidue, Siracusa 2008
Bibliografia Di Riferimento
_L. Zevi (coordinatore scientifico), Il nuovissimo manuale dell’architetto. 2 Voll., Mancosu Editore, Roma 2003. _L. Benevolo, Storia dell’Architettura Moderna, Laterza, Bari 2010_A. Loos, Parole nel vuoto (Ins Leere Gesprochen, 1921), ed. it. Adelphi, Milano 1972. _A. Rossi, L'architettura della città, Marsilio, Padova 1966; n. ed. Quodlibet, Macerata 2011. _K. Frampton, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, Skira, Milano 2005 _M. Biraghi, Storia dell'architettura contemporanea, I (1750-1945) - II (1945-2008), Einaudi, Torino 2008 _Le Corbusier, Vers une architecture, (a cura di P. Cerri e P. Nicolin), Milano, Longanesi 1984 _Francesco Venezia, Francesco Venezia: le idee e le occasioni, Electa Mondadori, Milano 2006 _R. Moneo, Inquietudine teorica e strategia progettuale nell’opera di otto architetti contemporanei, Electa, Milano 2005Modalità Erogazione
Il semestre è dedicato allo sviluppo dell’esercizio progettuale, una casa unifamiliare per quattro persone. I momenti di revisione del progetto saranno alternati a lezioni integrative orientate a guidare il processo progettuale e alla illustrazione di esempi. Nel caso di protrarsi dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti a distanza. Lezioni ed esercitazioni si svolgeranno in presenza, ma sarà garantita la trasmissione a distanza attraverso la piattaforma Teams dedicata.Modalità Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata per tutti gli studenti che sono in grado. sarà garantita la trasmissione e la valutazione a distanza per chi ne facesse richiesta con valide motivazioni.Modalità Valutazione
L’esame finale consiste nella discussione del progetto di casa unifamiliare sviluppato nel corso del Laboratorio, attraverso la presentazione dei seguenti elaborati grafici (planimetria in scala 1:200, piante e sezioni 1:100, stralci di sezioni 1:50, assonometrie e dettagli, e un plastico in scala 1:100). l'esame si svolgerà in presenza con esposizione collettiva degli elaborati. Nel caso di protrarsi dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti per l'esame finale a distanza. Sarà garantita la procedura d'esame a distanza ( per chi sarà autorizzato ) attraverso la piattaforma Teams dedicata.