Fornire gli elementi essenziali per la valutazione economica del progetto, facendo riferimento alle diverse scale affrontate nel tema del laboratorio.
Canali
scheda docente materiale didattico
Programma
Il corso di progettazione architettonica è un corso formativo del percorso di laurea. Il corso prevede lo svolgimento di attività finalizzate alla redazione di un progetto architettonico di un organismo edilizio complesso in un contesto edilizio consolidato controllandone le caratteristiche morfologiche, le relazioni urbane, i dati tipologici, i costi e gli approfondimenti tecnologici. Il tema del corso è la residenza collettiva associata a servizi per la collettività aperti anche all’utilizzo comunitario.Testi Adottati
Non c'è un testo specifico adottato per lo svolgimento dell'esameBibliografia Di Riferimento
AA.VV [2009]. Abitare la condivisione, Napoli Abalos, I. [2009]. Il buon abitare. Pensare le case della modernità, Milano. Bilò, F. [2014]. Tessiture dello spazio, tre progetti di Giancarlo De Carlo del 1961, Macerata. Chiodelli, F. [2009]. “Abbasso il cohousing? Analogie e differenze fra cohousing e cosiddette gated communities”, XXX Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Firenze. Lietaert, M. [2007]. Cohousing e condomini solidali, Firenze. Sampieri, A. [2011]. L’abitare collettivo, FrancoAngeli, Milano. Sorkin, M. [2003]. “Pensieri sulla densità”, Lotus International, n. 117. Teyssot, G. [2001]. L’invenzione della casa minima, in Duby, G.; Ariès, P. La vita privata, Bari. Vitta, M. [2008]. Dell’Abitare, corpi spazi oggetti immagini, Einaudi, Torino.Modalità Erogazione
Il corso si svolgerà attraverso diverse fasi che accompagnano lo svolgimento dell'esercitazione progettuale fornendo gli strumenti teorici necessari ad affrontare il tema indicato nel programma. In classe durante le fasi di progettazione si svolgeranno specifici seminari, dialoghi di gruppo e confronto. Il prodotto finale sarà il progetto e un insieme di plastici a diverse scale.Modalità Frequenza
Il corso si svolgerà attraverso diverse fasi che accompagnano lo svolgimento dell'esercitazione progettuale fornendo gli strumenti teorici necessari ad affrontare il tema indicato nel programma. In classe durante le fasi di progettazione si svolgeranno specifici seminari, dialoghi di gruppo e confronto. Il prodotto finale sarà il progetto e un insieme di plastici a diverse scale.Modalità Valutazione
L'esame prevede la presentazione del progetto elaborato durante l'anno, eventualmente in gruppi di massimo 2 candidati. La presentazione sarà supportata da disegni e plastici (scala urbana e scala 1:100) in numero sufficiente a descrivere compiutamente il progetto scheda docente materiale didattico
P. O. Rossi, Roma, Guida all’architettura moderna 1909-2011, Bari 2012
M. Guccione (a cura di), Guida ai quartieri romani INA Casa, Roma 2002
L. Benevolo, Roma dal 1879 al 1990, Bari 1992
M. Tafuri (a cura di), Vienna Rossa, La politica residenziale nella Vienna Socialista 1919-1933, Milano 1980
M. Casciato (a cura di), Olanda 1870-1940, Citta, Casa, Architettura, Milano 1980
C. M. Arìs, Le variazioni dell’identità, 2012
I. Abalos, Il buon abitare, Milano 2009
L. Dall’Olio, D. Mandolesi, La residenza Collettiva, Roma 2014
M. Farina, Spazi e figure dell’abitare. Il progetto della residenza contemporanea in Olanda, 2014
L. Reale, La residenza collettiva, Roma 2015
Altri testi e numeri monografici di riviste saranno indicati dal docente durante le lezioni.
Programma
Il laboratorio di progettazione architettonica 3, collocato al termine del percorso formativo della Laurea Triennale, avrà come tema centrale la progettazione di un edificio di media dimensione a prevalente funzione residenziale, integrata a spazi per il commercio e ad altri servizi, in un’area vuota del tessuto urbano consolidato della città di Roma. Lo studente si confronterà quindi con un paesaggio urbano articolato e dovrà valutare tutti gli aspetti relativi all’inserimento di un organismo architettonico all’interno di un contesto esistente. Si dovranno considerare, quali principali temi di ragionamento: la valutazione del principio insediativo e dei caratteri tipologici, morfologici e spaziali dell’organismo in relazione a quelli presenti nel contesto in cui si inserisce, il rapporto con lo spazio pubblico e con il sistema infrastrutturale presente nelle immediate vicinanze. Allo stesso tempo l’edificio dovrà dare risposte al tema dell’abitare, proponendo soluzioni abitative frutto di un pensiero aggiornato sui nuovi modi di vita e sulle nuove esigenze abitative. Il progetto sarà sviluppato ad una scala tale da permettere sia una definizione delle caratteristiche tecnologiche e strutturali dell’organismo, sia una sua valutazione economica di tipo parametrico.Testi Adottati
L. Zevi, Il Nuovissimo Manuale dell’Architetto, Roma, Mancosu, 2012P. O. Rossi, Roma, Guida all’architettura moderna 1909-2011, Bari 2012
M. Guccione (a cura di), Guida ai quartieri romani INA Casa, Roma 2002
L. Benevolo, Roma dal 1879 al 1990, Bari 1992
M. Tafuri (a cura di), Vienna Rossa, La politica residenziale nella Vienna Socialista 1919-1933, Milano 1980
M. Casciato (a cura di), Olanda 1870-1940, Citta, Casa, Architettura, Milano 1980
C. M. Arìs, Le variazioni dell’identità, 2012
I. Abalos, Il buon abitare, Milano 2009
L. Dall’Olio, D. Mandolesi, La residenza Collettiva, Roma 2014
M. Farina, Spazi e figure dell’abitare. Il progetto della residenza contemporanea in Olanda, 2014
L. Reale, La residenza collettiva, Roma 2015
Altri testi e numeri monografici di riviste saranno indicati dal docente durante le lezioni.
Bibliografia Di Riferimento
L. Zevi, Il Nuovissimo Manuale dell’Architetto, Roma, Mancosu, 2012 P. O. Rossi, Roma, Guida all’architettura moderna 1909-2011, Bari 2012 M. Guccione (a cura di), Guida ai quartieri romani INA Casa, Roma 2002 L. Benevolo, Roma dal 1879 al 1990, Bari 1992 M. Tafuri (a cura di), Vienna Rossa, La politica residenziale nella Vienna Socialista 1919-1933, Milano 1980 M. Casciato (a cura di), Olanda 1870-1940, Citta, Casa, Architettura, Milano 1980 C. M. Arìs, Le variazioni dell’identità, 2012 I. Abalos, Il buon abitare, Milano 2009 L. Dall’Olio, D. Mandolesi, La residenza Collettiva, Roma 2014 M. Farina, Spazi e figure dell’abitare. Il progetto della residenza contemporanea in Olanda, 2014 L. Reale, La residenza collettiva, Roma 2015 Altri testi e numeri monografici di riviste saranno indicati dal docente durante le lezioni.Modalità Erogazione
Il progetto previsto verrà svolto principalmente in aula. Se dovesse perdurare l'emergenza corona virus il Laboratorio utilizzerà la piattaforma Moodle all'indirizzo: https://architettura.el.uniroma3.it/course/search.php?q=Laboratorio+di+progettazione+architettonica&areaids=core_course-course per le comunicazioni e il caricamento dei programmi, dei materiali e delle lezioni e la piattaforma Zoom Meeting per le lezioni. L'attività progettuale sarà divisa in cinque fasi, con relative attività: - Fase analitica: sopralluogo sull'area, analisi del contesto con particolare riguardo a: dimensioni dell'area, altimetrie e esposizione, caratteristiche quantitative e qualitative del tessuto edilizio circostante, emergenze particolarmente significative, viabilità carrabile, pedonale e ciclabile e sue eventuali necessità e trasformazioni, presenza o assenza di servizi pubblici primari, presenza di aree verdi e spazi pubblici d'incontro, rilevazione di eventuali carenze e esigenze da compensare con il progetto. - Fase strumentale: realizzazione degli elaborati di base necessari al progetto: sezioni dell'area, 3d, plastici dell'area di progetto comprensivi dell'edificato circostante. - Fase d'impostazione del progetto: elaborazione di più soluzioni insediative con la scelta della conformazione complessiva dell'intervento e del posizionamento dei volumi edilizi sull'area, del mix funzionale e delle tipologie residenziali, della conformazione degli spazi non edificati. - Fase di studio delle soluzioni abitative e della loro distribuzione. - Rappresentazione del progetto tramite gli elaborati necessari alla descrizione della soluzione adottata, sia grafici e tramite plastici.Modalità Frequenza
La frequenza del corso è obbligatoria per 75% delle oreModalità Valutazione
Prova orale e valutazione progetto. L'esame si svolgerà con modalità in presenza o in remoto sul portale Zooms se dovessero perdurare le restrizioni dovute al Covid-19. In questo secondo caso, lo studente dovrà consegnare 24 ore prima dell'esame gli elaborati grafici della proposta progettuale, in formato PDF ad alta risoluzione, tramite we trasfert (o similari) ai seguenti indirizzi e-mail: lorenzo.dallolio@uniroma3.it; alessandro.desimone89@gmail.com; falvio.graviglia@hotmail.it; sererubino@gmail.com. Il progetto sarà corredato da un plastico 1:500 che verrà valutato tramite immagini fotografiche inserite nelle tavole e tramite webcam. Lo studente sarà chiamato a descrivere le caratteristiche del progetto, dalla sua filosofia di fondo, alle soluzioni di dettaglio. Gli elaborati richiesti saranno specificati durante la fase finale del Laboratorio. In linea di massima il progetto dovrà essere rappresentato in modo da descrivere l'inserimento dell'intervento all'interno della città (1:2000; 1:500), il sistema tipo-morfologico adottato (1:200), le soluzioni abitative adottate (1:50) e le soluzioni tecnologiche e materiche messe a punto (1:20). scheda docente materiale didattico
Allo studente viene richiesto di elaborare una strategia di progetto tenendo conto delle innumerevoli restrizioni e dai limiti che provengono dall'immediato contesto urbano.
Nel corso dello sviluppo del progetto lo studente si dovrà misurare anche con questioni di natura costruttiva tecnologica e di valutazione del progetto. A questo scopo sarà richiesto un approfondimento in scala 1:50 della sezione trasversale dell'edificio, in modo da approfondire gli aspetti progettuali connessi alle scelte di dettaglio tecnologico.
Programma
Il corso ha come obiettivo quello di progettare un edificio dal programma complesso a partire dalla demolizione di un edificio esistente secondo le modalità più attuali di trasformazione dei tessuti consolidati delle nostre città.Allo studente viene richiesto di elaborare una strategia di progetto tenendo conto delle innumerevoli restrizioni e dai limiti che provengono dall'immediato contesto urbano.
Nel corso dello sviluppo del progetto lo studente si dovrà misurare anche con questioni di natura costruttiva tecnologica e di valutazione del progetto. A questo scopo sarà richiesto un approfondimento in scala 1:50 della sezione trasversale dell'edificio, in modo da approfondire gli aspetti progettuali connessi alle scelte di dettaglio tecnologico.
Testi Adottati
Nel corso del laboratorio saranno forniti una serie di riferimenti sia riguardo ai testi che ad edifici da utilizzare come casi studio.Bibliografia Di Riferimento
Durante il laboratorio saranno forniti casi studio di riferimento in relazione ai temi trattati durante le lezioni e nel corso delle revisioni dei progetti.Modalità Erogazione
Il Laboratorio è strutturato secondo un ciclo di lezioni frontali il cui obiettivo è quello di fornire una conoscenza di base del tema progettuale del laboratorio e di approfondire gli aspetti relativi al progetto architettonico da elaborare. Successivamente il lavoro di elaborazione del progetto procederà secondo una serie di stati di avanzamento concordanti volta a volta e verificati nelle revisioni successive. Il Laboratorio procederà per fasi di lavoro: alla fine di ciascun blocco della fase di sviluppo viene organizzata una revisione generale di tutti gli aspetti del progetto, per verificare lo stato di avanzamento del lavoro e l'aderenza ai requisiti richiesti. Gli studenti svolgeranno una parte del lavoro in forma autonoma e una parte durante le ore di laboratorio potendo con revisioni su richiesta. L'attività sarà principalmente di revisione dei progetti E di affinamento dei suoi vari aspetti, secondo un insieme di elaborati bidimensionali e tridimensionali tesi ad illustrare I vari aspetti e dettagli del progetto. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.Modalità Frequenza
Le lezioni a seconda della situazione epidemiologica generale si svolgeranno secondo le modalità tradizionali, a distanza oppure in modalità mista.Modalità Valutazione
La valutazione finale del progetto sarà basata da un lato sull'andamento delle revisioni sostenute dallo studente durante il corso del laboratorio e sull'efficacia della presentazione finale di esame; dall'altro si baserà sulla capacità di integrare gli aspetti tecnologici costruttivi e di valutazione del progetto nella proposta progettuale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.