L’insegnamento intende fornire agli studenti, attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, una visione d’insieme dell’evoluzione storica delle forme del giardino e degli spazi aperti in Europa a partire dall’analisi del contesto artistico, tecnico e scientifico e secondo i principi programmatici e conoscitivi enunciati nel 1981 dalle carte dei Giardini Storici (carta italiana e carta ICOMOS-IFLA); gli elementi fondamentali della storiografia e della letteratura scientifica europea sulla storia dei giardini e del paesaggismo a partire dall’inizio del XX secolo; i principali elementi metodologici per la descrizione e lo studio di un progetto di giardino o spazio aperto e delle sue principali componenti; gli strumenti per potere condurre lo studio storico dei siti, attività preliminare (ed essenziale) per l’elaborazione di qualunque progetto di paesaggio. Da questo punto di vista, il corso mira a sensibilizzare gli studenti al ruolo giocato dalle fonti, e più in generale dalle discipline storiche, non solo per lo studio delle realizzazioni del passato ma anche per la comprensione del progetto contemporaneo. Nel corso delle lezioni teoriche e delle esercitazioni pratiche, gli studenti verranno introdotti alla lettura dei documenti d’archivio e dei diversi supporti iconografici (carte, disegni tecnici, progetti, plans de plantation, plan-masse, stampe, affiches pubblicitarie …) prodotti per l’elaborazione del progetto, la sua realizzazione e diffusione.
scheda docente materiale didattico
Mobilizzando la metodologia d’analisi propria delle scienze storiche applicata all’elaborazione del progetto di paesaggio, ogni lezione tratterà di un periodo specifico dell’evoluzione delle forme dei giardini e degli spazi aperti urbani attraverso l’utilizzo di diverse tipologie di fonti (documenti d’archivio, cartografia ed iconografia storica, progetti, trattati d’arte dei giardini, letteratura odeporica, descrizioni, romanzi etc.). All’interno di questo percorso cronologico, l’analisi si orienterà inizialmente sullo studio del contesto culturale, politico e sociale dei quali i giardini costituiscono al contempo una testimonianza e una rappresentazione. In seguito, si approfondiranno alcuni aspetti specifici dell’elaborazione dei progetti e delle regole di composizione: trattamento della topografia, disegno della struttura d’insieme, realizzazione dei tracciati e organizzazione delle circolazioni; gestione delle risorse idrauliche, tecniche di distribuzione dell’acqua (reti idrauliche, scenografie idrauliche, giochi d’acqua, trattamento dei piani d’acqua etc.); scelta e gestione della copertura vegetale (“couverts” et “découverts”) con particolare attenzione all’evoluzione delle scienze botaniche e dei processi ecologici. Tali analisi verranno condotte attraverso l’esame di casi di studio scelti tra i più rappresentativi e privilegiando, là dove possibile, siti italiani, al fine di potere integrare alle lezioni teoriche esercitazioni pratiche (rilievi, descrizioni, analisi in situ etc.) e da instaurare un dialogo costante tra i principi di composizione dei giardini del passato e il progetto contemporaneo. In tal senso, l’insegnamento presterà particolare attenzione all’evoluzione storica del mestiere di paesaggista nei diversi paesi d’Europa, tanto dal punto di vista della progressiva definizione di precipui strumenti teorici e pratici che della relazione con le altre figure professionali specializzate nella progettazione a tutte le scale spaziali (pittori, architetti, urbanisti, ingegneri etc.).
ALLAIN Yves-Marie, CHRISTIANY Janine, L’art des jardins en Europe. De l’évolution des idées et de savoir-faire, Citadelles & Mazenod, Paris, 2006.
AZZI VISENTINI Margherita (a cura di), L'arte dei giardini. Scritti teorici e pratici dal XIV al XIX secolo, 2 vol., Il Polifilo, Milano, 2000.
BARIDON Michel, Les jardins : paysagistes, jardiniers, poètes, R. Laffont, Paris, 1998.
CAMPITELLI Alberta, Ville e giardini d'Italia. Percorsi nel tempo e nei luoghi tra natura e artificio, Jaca Book, Milano, 2019.
CAZZATO Vincenzo, Atlante del giardino italiano, 1750-1940, 2 vol., Istituto poligrafico dello Stato, Roma, 2009.
CONAN Michel, Dictionnaire historique de l’art des jardins, Hazan, Paris, 2000.
GIUSTI Maria Adriana, Restauro dei giardini. Teorie e storia, Firenze, Alinea, 2004.
JAKOB Michael (dir.), Des Jardins et des livres, Méris Presses-Fondation Bodmer, 2018.
LE DANTEC J. P., Le Sauvage et le régulier. Art des jardins et paysagisme en France au XXème siècle, Le Moniteur, Paris, 2019 (nouvelle éd.).
LE DANTEC J. P., Poétique des jardins, ENSP-Actes Sud, Versailles-Arles, 2011.
MOSSER Monique, TEYSSOT Georges (a cura di), L'architettura dei giardini d'Occidente : dal Rinascimento al Novecento, Electa, Milano, 1999.
PANZINI Franco, Progettare la natura : architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all'epoca contemporanea, Zanichelli, Bologna, 2005.
SANTINI Chiara, Adolphe Alphand et la construction du paysage de Paris, Hermann Éditeurs, Paris, 2021
SANTINI Chiara, Il giardino di Versailles. Natura, artificio, modello, Olschki, Firenze, 2007.
TOSCO Carlo, Storia dei giardini : dalla Bibbia al giardino all'italiana, Il Mulino, Bologna, 2018.
VERCELLONI Marcello, VERCELLONI Virgilio, L'invenzione del giardino occidentale, Jaca Book, Milano, 2009.
Programma
L’insegnamento si concentrerà sulla storia dei saperi e delle pratiche del progetto dei giardini e degli spazi aperti in Europa, tra Rinascimento e XXI secolo.Mobilizzando la metodologia d’analisi propria delle scienze storiche applicata all’elaborazione del progetto di paesaggio, ogni lezione tratterà di un periodo specifico dell’evoluzione delle forme dei giardini e degli spazi aperti urbani attraverso l’utilizzo di diverse tipologie di fonti (documenti d’archivio, cartografia ed iconografia storica, progetti, trattati d’arte dei giardini, letteratura odeporica, descrizioni, romanzi etc.). All’interno di questo percorso cronologico, l’analisi si orienterà inizialmente sullo studio del contesto culturale, politico e sociale dei quali i giardini costituiscono al contempo una testimonianza e una rappresentazione. In seguito, si approfondiranno alcuni aspetti specifici dell’elaborazione dei progetti e delle regole di composizione: trattamento della topografia, disegno della struttura d’insieme, realizzazione dei tracciati e organizzazione delle circolazioni; gestione delle risorse idrauliche, tecniche di distribuzione dell’acqua (reti idrauliche, scenografie idrauliche, giochi d’acqua, trattamento dei piani d’acqua etc.); scelta e gestione della copertura vegetale (“couverts” et “découverts”) con particolare attenzione all’evoluzione delle scienze botaniche e dei processi ecologici. Tali analisi verranno condotte attraverso l’esame di casi di studio scelti tra i più rappresentativi e privilegiando, là dove possibile, siti italiani, al fine di potere integrare alle lezioni teoriche esercitazioni pratiche (rilievi, descrizioni, analisi in situ etc.) e da instaurare un dialogo costante tra i principi di composizione dei giardini del passato e il progetto contemporaneo. In tal senso, l’insegnamento presterà particolare attenzione all’evoluzione storica del mestiere di paesaggista nei diversi paesi d’Europa, tanto dal punto di vista della progressiva definizione di precipui strumenti teorici e pratici che della relazione con le altre figure professionali specializzate nella progettazione a tutte le scale spaziali (pittori, architetti, urbanisti, ingegneri etc.).
Testi Adottati
AUDOUY Michel, SANTINI Chiara (a cura di), Paysages. L’héritage de Le Nôtre, Actes Sud/ENSP, Arles/Versailles, 2021.ALLAIN Yves-Marie, CHRISTIANY Janine, L’art des jardins en Europe. De l’évolution des idées et de savoir-faire, Citadelles & Mazenod, Paris, 2006.
AZZI VISENTINI Margherita (a cura di), L'arte dei giardini. Scritti teorici e pratici dal XIV al XIX secolo, 2 vol., Il Polifilo, Milano, 2000.
BARIDON Michel, Les jardins : paysagistes, jardiniers, poètes, R. Laffont, Paris, 1998.
CAMPITELLI Alberta, Ville e giardini d'Italia. Percorsi nel tempo e nei luoghi tra natura e artificio, Jaca Book, Milano, 2019.
CAZZATO Vincenzo, Atlante del giardino italiano, 1750-1940, 2 vol., Istituto poligrafico dello Stato, Roma, 2009.
CONAN Michel, Dictionnaire historique de l’art des jardins, Hazan, Paris, 2000.
GIUSTI Maria Adriana, Restauro dei giardini. Teorie e storia, Firenze, Alinea, 2004.
JAKOB Michael (dir.), Des Jardins et des livres, Méris Presses-Fondation Bodmer, 2018.
LE DANTEC J. P., Le Sauvage et le régulier. Art des jardins et paysagisme en France au XXème siècle, Le Moniteur, Paris, 2019 (nouvelle éd.).
LE DANTEC J. P., Poétique des jardins, ENSP-Actes Sud, Versailles-Arles, 2011.
MOSSER Monique, TEYSSOT Georges (a cura di), L'architettura dei giardini d'Occidente : dal Rinascimento al Novecento, Electa, Milano, 1999.
PANZINI Franco, Progettare la natura : architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all'epoca contemporanea, Zanichelli, Bologna, 2005.
SANTINI Chiara, Adolphe Alphand et la construction du paysage de Paris, Hermann Éditeurs, Paris, 2021
SANTINI Chiara, Il giardino di Versailles. Natura, artificio, modello, Olschki, Firenze, 2007.
TOSCO Carlo, Storia dei giardini : dalla Bibbia al giardino all'italiana, Il Mulino, Bologna, 2018.
VERCELLONI Marcello, VERCELLONI Virgilio, L'invenzione del giardino occidentale, Jaca Book, Milano, 2009.
Bibliografia Di Riferimento
AUDOUY Michel, LE DANTEC Jean-Pierre, NUSSAUME Yann, SANTINI Chiara (a cura di), Le Grand Pari(s) d’Alphand: création et transmission d’un paysage urbain, Éditions de La Villette, Paris, 2018. AZZI VISENTINI Margherita, Paesaggi di villa. Architettura e giardini nel Veneto, Marsilio, Venezia, 2015. AZZI VISENTINI Margherita, Topiaria : architetture e sculture vegetali nel giardino occidentale dall'antichità a oggi, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso, 2004. AZZI VISENTINI Margherita, La villa in Italia : Quattrocento e Cinquecento, Milano, Electa, 1997. BALTRUSAITIS Jurgis, « Jardins et pays d’illusion » (1957), in Baltrušaitis Jurgis, Aberrations. Les perspectives dépravées, Flammarion, Paris, 1995, p. 199-269. BÉNETIÈRE Marie-Hélène (a cura di), Jardin, vocabulaire typologique et technique, dir. par M. Chatenet, M. Mosser Ed. du Patrimoine, Paris, 2000. BOUCHENOT-DECHIN Patricia, FARHAT Georges (a cura di), Le Nôtre en perspectives, Paris, Hazan-Château de Versailles, 2013. CACCIA-GHERARDINI Susanna, GIUSTI Maria Adriana, SANTINI Chiara (a cura di), Giardini Storici. Esperienza, ricerca, prospettive a 40 anni dalle Carte di Firenze, numero speciale e monografico di “Restauro Archeologico”, 2 vol., Firenze University Press, 2021. CAMPITELLI Alberta, Gli horti dei papi : i giardini vaticani dal Medioevo al Novecento, Jaca book- Libreria editrice vaticana, Milano-Città del Vaticano, 2021. CAMPITELLI Alberta, CREMONA Alessandro, Atlante storico delle ville e giardini di Roma, Jaca Book, Milano, 2012. CAVAGNERO Paolo, GIUSTI Maria Adriana, REVELLI Roberto, Scienza idraulica e restauro dei giardini, Torino, Celid, 2019. CAZZATO Vincenzo, CORNAGLIA Paolo (a cura di.), Viaggio nei giardini d'Europa : da Le Notre a Henry James, Venaria Reale, Edizioni La Venaria Reale, 2019. CAZZATO Vincenzo, FAGIOLO Marcello, GIUSTI Maria Adriana (a cura di), Atlante delle grotte e dei ninfei in Italia, 2 vol., Milano, Electa, 2001-2002. CAZZATO Vincenzo, La memoria, il tempo, la storia del giardino italiano tra 800 e 900, Istituto poligrafico dello Stato, Roma, 1999. CAZZATO Vincenzo, FAGIOLO Marcello, GIUSTI Maria Adriana (a cura di), Lo specchio del Paradiso. Giardino e teatro dall'antico al Novecento, Silvana, Milano 1997. CAZZATO Vincenzo, FAGIOLO Marcello, GIUSTI Maria Adriana (a cura di), Teatri di verzura. La scena del giardino dal barocco al Novecento, Firenze, Edifir, 1995. CERBONI BAIARDI Anna (a cura di), I giardini del duca : luoghi di delizia dai Montefeltro ai Della Rovere, Silvana Editoriale, Milano, 2018. CONAN Michel, Baroque garden cultures : emulation, sublimation, subversion, D.C., Dumbarton Oaks Research Library and Collection, Washington, 2005. CORNAGLIA Paolo, Il giardino francese alla corte di Torino (1650-1773. Da André Le Nôtre a Michel Benard, Firenze, Olschki, 2021. GIUSTI Maria Adriana, Ville : lucchesi, d’Italia, del mondo, Lucca, Pacini Fazzi, 2016 GIUSTI Maria Adriana, Ville lucchesi : le delizie della campagna, PubliEd, Lucca, 2015 GUERCI Gabriella, PELLISSETTI Laura, SCAZZOSI Lionella (a cura di), Oltre il giardino. Le architetture vegetali e il paesaggio, Firenze, Olschki, 2003. Le Nôtre, un inconnu illustre ?, atti convegno, Ed. du Patrimoine, Paris, 2003. MOSSER Monique, TITO ROJO Josè, ZANON Simonetta (a cura di), Giardini storici, verità e finzione : letture critiche dei modelli storici nel paesaggio dei secoli XX e XXI, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso, 2021. MATHIS Charles-François, Pépy Émilie-Anne, La ville végétale. Une histoire de la nature en milieu urbain (France, XVIIe-XXIe siècle), Champ Vallon, Seyssel, 2016 (éd. inglese : Greening the City: Nature in French Towns from the 17th Century, White Horse Press, 2020). MOSSER Monique, BRUNON Hervé, L’imaginaire des grottes dans les jardins européens, Hazan, Paris, 2014. PANZINI Franco, Per i piaceri del popolo. L'evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX secolo, Zanichelli, Bologna, 1993. RACINE Michel, Créateurs de jardins et de paysages en France de la Renaissance au XXIe siècle, 2 vol., École nationale supérieure du paysage de Versailles-Actes Sud, Versailles-Arles, 2002. RIBOUILLAULT Denis, Rome et ses jardins. Paysage et pouvoir au XVIe siècle, CTHS-INHA, Paris, 2013. RUGGLES Fairchild D., Islamic Gardens and Landscapes, University of Pennsylvania Press, Philadelphia, 2008. SALAMAGNE Alain, GAUGAIN Lucie, LIEVAUX Pascal (a cura di), La Fabrique du jardin à la Renaissance, Tours, Presses universitaires François Rabelais, 2019. STEENBERGEN C., REH W., Architecture and landscape: the design experiment of the great european gardens and landscapes, Prestel, Bâle, 2003. TAGLIOLINI Alessandro, Storia del giardino italiano. Gli artisti, l'invenzione, le forme dall'antichità al XIX secolo, La casa Usher, Firenze, 1991.Modalità Erogazione
Lo svolgimento del corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche attraverso le quali gli studenti verranno introdotti alla lettura dei documenti d’archivio e dei diversi supporti iconografici (carte, disegni tecnici, progetti, plans de plantation, plan-masse, stampe, affiches pubblicitarie ...) prodotti per l’elaborazione del progetto, la sua realizzazione e diffusione. L’attività didattica prevede inoltre visite a giardini storici nel territorio romano.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento sarà orale e si focalizzerà sulla discussione di uno dei testi della bibliografia di riferimento e dei temi trattati durante le lezioni.