21002034-1 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Tra i primi compiti, affinché il progetto abbia compiuto sviluppo, occorre conoscere cosa sia uno “Studio di Fattibilità”. Esso si pone l’obiettivo di verificare i presupposti generali e le condizioni del contesto nel quale si intende sviluppare l’iniziativa di progetto. Ad esso, quindi, spetta il compito di costruire un quadro di riferimento per i successivi necessari approfondimenti. Gli ambiti dello Studio di Fattibilità riguarderanno:
• fattibilità tecnica;
• compatibilità ambientale;
• sostenibilità finanziaria;
• convenienza economico-sociale;
• analisi del rischio e di sensitività (eventuali mutamenti);
• procedure di attuazione.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Laboratorio di Progettazione 2M consiste nell’ approfondimento dell’ esperienza progettuale conclusasi con il Laboratorio 1M.
L’approfondimento riguardera’ gli aspetti progettuali di dettaglio, le tecniche costruttive e l’uso dei materiali in coerenza con le scelte progettuali che hanno caratterizzato la prima fase.
Verra’ richiesto agli studenti di sviluppare una parte del progetto ritenuta significativa indagandone gli aspetti costruttivi con particolare attenzione alla fattibilita’ tecnico economica senza mai perdere di vista la coerenza compositiva con il progetto gia’ elaborato nel primo semestre.
Pertanto il lavoro non dovra’ essere inteso come la “ingegnerizzazione” del progetto gia’ sviluppato, ma come estensione della ricerca progettuale che potra’ condurre anche ad una profonda revisione di cio’ che e’ stato gia’ prodotto.



Testi Adottati

“Il nuovissimo Manuale dell’ Architetto”, Mancosu Editore Roma 2019
F.Cellini “ Manualetto norme tecniche costruttive e grafiche”, Ed. Citta’ Studi, Milano 1991
R.Koolhass “ Elements of Architecture”, Taschen 2018



Bibliografia Di Riferimento

L.Salerno,L.Spezzaferro,M.Tafuri “Via Giulia”, Staderini Roma 1973 P.O. Rossi “ Roma guida all’ Architettura Moderna 1909- 2011”, Laterza Bari 2012 I. De Guttry “ Guida di Roma Moderna dal1870 ad oggi” , De Luca Roma 2001 F. Cellini C.D’Amato “ Mario Ridolfi.Manuale delle tecniche tradizionali del costruire. Il ciclo delle Marmore”, Electa Milano 1996 G. Muratore “Italia: gli ultimi trent’anni .Guida all’architettura moderna”,Zanichelli Bologna 1988 S.Poretti “Modernismi italiani,architettura e costruzione nelnovecento” ,Gangemi Roma 2008 Riviste specializzate: Domus, Casabella, Spazio ( recentemente digitalizzata dalla biblioteca del Dipartimento) L’Industria delle Costruzioni, Costruire in laterizio.

Modalità Erogazione

Il corso prevede: A- Lezioni frontali sui temi attinenti l’ esercitazione progettuale oggetto del Laboratorio. B- Esercitazioni nel corso delle quali sara’ richiesto agli studenti di illustrare pubblicamente i risultati delle loro ricerche con il supporto di immagini in formato PPT. C- Conferenze di Professori ed Architetti esperti visitatori Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti

Modalità Frequenza

Si richiede la frequenza ad almeno il 75% delle lezioni

Modalità Valutazione

La verifica dei risultati attesi avviene attraverso l’analisi critica degli elaborati richiesti e tramite una prova orale avente come oggetto le tematiche trattate durante il Laboratorio. Gli elementi di valutazione sono: A- Qualita’ del progetto B- Qualita’ della rappresentazione C- Consapevolezza dello studente relativamente alle procedure adottate. Gli elaborati minimi richiesti per la parte progettuale sono: Piante, prospetti e sezioni della parte oggetto di approfondimento nelle scale 1:100 /1:50/1:20 Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ha come obiettivo formativo la redazione di un progetto di livello esecutivo di un edificio per uffici in zona Ostiense a Roma (oggetto della progettazione preliminare nel corso del laboratorio 1M).
Il laboratorio di divide in 4 seminari tematici corrispondenti ai diversi insegnamenti che convergono nel corso.

1_rivalutazione, ridefinizione e approfondimento del progetto nell'ottica di una valutazione degli aspetti economico-finanziari;
2_approfondimento degli aspetti progettuali relativi al progetto impiantistico alla valutazione energetica e allo sviluppo di soluzioni bioclimatiche;
4_ridefinizione e approfondimento degli aspetti architettonici e distributivi dell’edificio;
3_approfondimento delle soluzioni tecnologiche e costruttive, in particolare relative al tema dell’involucro, per lo sviluppo di soluzioni bioclimatiche;

L’ultima parte del corso è dedicata alla sintesi dei risultati dei singoli seminari e alla redazione degli elaborati finali.




Testi Adottati

P. Desideri (1978), "Pier Luigi Nervi", Zanichelli, Bologna
P. Desideri (1995), "La città di latta", Costa & Nolan, Genova
P. Desideri (2002), "Ex-city", Meltemi, Roma
P. Desideri (2004), "International Style?", Meltemi, Roma


Bibliografia Di Riferimento

P.Desideri (2003), Progettare la complessità, in Casabella 710 P.Desideri (2006), Architettura versus Engineering, in DOMUS 888 P.Desideri (2010), Progettare in una città enigmatica e sgangherata, in AR 87/10 P.Desideri (2013), La Nervi&Bartoli spa(1947-1961). La creatività applicata all'industria delle costruzioni.

Modalità Erogazione

Gli studenti lavorano alla redazione del progetto esecutivo a partire dai materiali prodotti nel corso del Laboratorio 1M, in gruppi di 2/3 persone. Nei singoli seminari si alternano: lezioni frontali, lavoro laboratoriale, comunicazione da parte di ospiti esperti, visite a siti di interesse a Roma, revisioni individuali. Al termine di ogni seminario i gruppi dovranno consegnare uno stato di avanzamento del lavoro che sarà sottoposto a valutazione. La restituzione dei risultati della consegna da parte del docente avviene in forma collettiva. N.B. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: - didattica frontale a distanza tramite piattaforma Microsoft Teams - attività laboratoriali (revisioni individuali, consegne e restituzione dei risultati) a distanza tramite piattaforma Microsoft Teams

Modalità Frequenza

La frequenza del corso è obbligatoria. Possono sostenere l'esame solo gli studenti che avranno effettuato le consegna al termine di ogni seminario.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento consiste nell'esposizione del progetto e nella presentazione degli elaborati finali. Agli studenti è richiesto di produrre delle tavole illustrative (6-8) che descrivano l'evoluzione del progetto e i risultati del lavoro di sintesi finale. Saranno valutati positivamente i lavori che dimostreranno di aver sviluppato adeguatamente e in maniera integrata tutti gli aspetti progettuali trattati nel corso del laboratorio. N.B. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: - esame a distanza tramite piattaforma Microsoft Teams