21002038-1 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

La struttura della città è l’oggetto di studio del laboratorio; essa è intesa come sistema complesso di relazioni entro il quale il progetto dello spazio pubblico prende forma.
Il programma ha l’obiettivo di far confrontare gli studenti con un tema progettuale complesso e multi scalare, articolato in tre fasi principali:
1_Lo studio del territorio e degli strumenti della pianificazione.
2_Il progetto per la rigenerazione di un quartiere.
3_Il progetto architettonico.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

IL LABORATORIO SI OCCUPA DI TRASMETTERE LA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI, DEI DISPOSITIVI E DEI METODI CON CUI LEGGERE E PROGETTARE L’ARCHITETTURA DELLO SPAZIO APERTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE RELAZIONI TRA PROGETTO EDILIZIO E PROGETTO DELLO SPAZIO PUBBLICO E APERTO ALLE DIVERSE RELAZIONI TRA SISTEMI E PROCESSI CULTURALI, STORICI, AMBIENTALI ED ECONOMICI CHE DANNO FORMA DELLA CITTÀ.
L’ATTIVITÀ FORMATIVA SI ARTICOLA IN COMUNICAZIONI TEORICHE E ATTIVITÀ SEMINARIALI DI PROGETTAZIONE, DEDICATE ALL’ELABORAZIONE DEL PROGETTO FINALE, IN STRETTA COLLABORAZIONE CON I DOCENTI DEGLI ALTRI MODULI DEL LABORATORIO.
IL TEMA DEL LABORATORIO E' RAPPRESENTATO DALLE RICONNESSIONI TOPOGRAFICHE NELL'AREA ARCHEOLOGICA CENTRALE DI ROMA.




Testi Adottati

Il materiale didattico e le lezioni del corso saranno rese disponibili sul sito di riferimento del corso:
https://luigifranciosini.wordpress.com/laboratorio-di-progettazione-architettonica-e-urbana-3m-a/

Bibliografia Di Riferimento

 ALVAREZ D., EL JARDIN DE LA ARQUITECTURA DEL SIGLO XX, EDITORIAL REVERTE, BARCELONA  BELFIORE E., IL VERDE E LA CITTÀ. IDEE E PROGETTI DAL SETTECENTO AD OGGI, GANGEMI EDITORE, ROMA, 2005.  DESVIGNE M., "LE PAYSAGE EN PRÉALABLE" IN MASBOUNGI A., (A CURA DI), LE PAYSAGE EN PRÉALABLE: MICHEL DESVIGNE, GRAND PRIX DE L'URBANISME 2011, JOAN BUSQUETS, PRIX SPÉCIAL 2011, ÉDITIONS PARENTHÈSES ET DIRECTION GÉNÉRALE DE L’AMÉNAGEMENT, DU LOGEMENT ET DE LA NATURE (DGALN), PARIS 2011.  MOORE C. W., MITCHEL W. J., TURNBULL W., THE POETICS OF GARDENS, MIT PRESS, CAMBRIDGE- LONDON, 1988, TRAD. IT. LA POETICA DEI GIARDINI, MUZZIO EDITORE, PADOVA 1991.  PANZINI F., PROGETTARE LA NATURA – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEI GIARDINI DALLE ORIGINI ALL’EPOCA CONTEMPORANEA, ZANICHELLI, BOLOGNA 2005.  THOMPSON, G. F. E STEINER, F. R., ECOLOGICAL DESIGN AND PLANNING, WILEY, NEW YORK 1997.  ZAGARI F., SUL PAESAGGIO. LETTERA APERTA, LIBRIA, MELFI 2013.  I SETTE COLLI: GUIDA GEOLOGICA A UNA ROMA MAI VISTA, R. FUNICELLO, G. HEIKEN, D. DE RITA DONATELLA, M. PAROTTO, RAFFAELE CORTINA EDITORE, 2006  ARCHITETTURA E PATRIMONIO: PROGETTARE IN UN PAESE ANTICO, (A CURA DI) L. FRANCIOSINI, C. CASADEI, MANCOSU EDITORE, ROMA 2016; PIRANESI PRIX DE ROME. PROGETTI PER LA NUOVA VIA DEI FORI IMPERIALI,(A CURA DI) L. BASSO PERESSUT, P. F. CALIARI, AIÒN EDIZIONI, FIRENZE 2017;  MODELOS DE PAISAJES PATRIMONIALESESTRATEGIAS DE PROTECCIÓN E INTERVENCIÓN ARQUITECTÓNICA, (A CURA DI) D. ÁLVAREZ ÁLVAREZ, M. A. DE LA IGLESIA SANTAMARÍA,LABORATORIO DE PAISAJE ARQUITECTÓNICO, PATRIMONIAL Y CULTURAL, VALLADOLID 2017

Modalità Erogazione

Il laboratorio prevede un ciclo di lezioni teoriche indirizzate alla comprensione della metodologia di studio dell'area di progetto propedeutico allo sviluppo dell'esercizio progettuale. Lo studio si articola in analisi idro-geomorfologiche, storico archeologiche, tipologiche e funzionali dell'Area archeologica centrale di Roma. In seconda fase il laboratorio prevede l'elaborazione di temi progettuali incentrati su quattro obiettivi principali: riorganizzare i flussi della mobilità viabilistica, pubblica e privata, e pedonale; riconnettere spazialmente le quote che caratterizzano l'organismo urbano; evocare la memoria storica del luogo; rifunzionalizzare le aree prevedendo nuovi servizi per un'utenza pubblica. Questa seconda fase è caratterizzata dalla formazione di seminari in cui verrà svolta una didattica laboratoriale (revisioni). La prova di esame sarà svolta in presenza e, qualora le condizioni dello studente non lo consentano, secondo il metodo a distanza utilizzando la piattaforma Zoom. I candidati dovranno un giorno prima dell'appello caricare nella piattaforma istituzionale Moodle i files pdf degli elaborati di progetto. Nel caso di un cambiamento delle disposizioni per l'emergenza sanitaria da COVID-19, saranno recepite tutte le indicazioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti

Modalità Frequenza

Gli studenti devono aver seguito almeno il 75% delle lezioni per essere ammessi all'esame

Modalità Valutazione

La prova di esame sarà svolta in presenza e, qualora le condizioni dello studente non lo consentano, secondo il metodo a distanza utilizzando la piattaforma Zoom. I candidati dovranno un giorno prima dell'appello caricare nella piattaforma istituzionale Moodle i files pdf degli elaborati di progetto. Nel caso di un cambiamento delle disposizioni per l'emergenza sanitaria da COVID-19, saranno recepite tutte le indicazioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti La valutazione dell'esame consiste nella media delle prestazioni tra le diverse discipline integrate nel Laboratorio di Progettazione 3M (Paesaggio, Urbanistica, Economia) E' indispensabile lo sviluppo dei seguenti contenuti: 1: rapporto con la storicità del luogo; 2: qualità dell'organizzazione spaziale e funzionale; 3: rapporto tra concezione architettonica e concezione costruttiva; 4: qualità della rappresentazione.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Laboratorio intende inserirsi col proprio programma didattico all’interno del programma di rigenerazione urbana di Roma Tuscolana, recentemente avviato da Roma Capitale e FS Sistemi Urbani. La riqualificazione è legata dal punto di vista infrastrutturale allo sviluppo del nodo di scambio tra ferrovia e metropolitana. L’obiettivo principale è quello di trasformare l’area puntando a:
- migliorare la fruizione dei luoghi attraverso la riduzione del traffico veicolare, la promozione di una rete di mobilità sostenibile, in coerenza con le politiche di mobilità cittadina,
- inserire nuove funzioni e servizi per la cittadinanza.
- realizzare nuove residenze speciali
- realizzare spazi pubblici e aree verdi attrezzate.

Il sito oggetto del programma si trova nel quartiere Appio–Tuscolano, caratterizzato da un’alta densità abitativa, con edifici residenziali degli anni 70 di circa 7-8 piani, attività terziarie e commerciali. L’area si sviluppa lungo la ferrovia, da via Adria, proseguendo sul piazzale di Stazione, fino a via della Stazione Tuscolana ed è attraversata da importanti direttrici urbane: a sud via Appia Nuova e via Tuscolana e a nord via Casilina vecchia con l’acquedotto del Mandrione.


Testi Adottati

L. Zevi, Il Nuovissimo Manuale dell’Architetto, Roma, Mancosu, 2012
P. O. Rossi, Roma, Guida all’architettura moderna 1909-2011, Bari 2012
M. Guccione (a cura di), Guida ai quartieri romani INA Casa, Roma 2002
L. Benevolo, Roma dal 1879 al 1990, Bari 1992
M. Tafuri (a cura di), Vienna Rossa, La politica residenziale nella Vienna Socialista 1919-1933, Milano 1980
M. Casciato (a cura di), Olanda 1870-1940, Citta, Casa, Architettura, Milano 1980
C. M. Arìs, Le variazioni dell’identità, 2012
I. Abalos, Il buon abitare, Milano 2009
L. Dall’Olio, D. Mandolesi, La residenza Collettiva, Roma 2014
M. Farina, Spazi e figure dell’abitare. Il progetto della residenza contemporanea in Olanda, 2014
L. Reale, La residenza collettiva, Roma 2015
Altri testi e numeri monografici di riviste saranno indicati dal docente durante le lezioni.


Bibliografia Di Riferimento

L. Zevi, Il Nuovissimo Manuale dell’Architetto, Roma, Mancosu, 2012 P. O. Rossi, Roma, Guida all’architettura moderna 1909-2011, Bari 2012 M. Guccione (a cura di), Guida ai quartieri romani INA Casa, Roma 2002 L. Benevolo, Roma dal 1879 al 1990, Bari 1992 M. Tafuri (a cura di), Vienna Rossa, La politica residenziale nella Vienna Socialista 1919-1933, Milano 1980 M. Casciato (a cura di), Olanda 1870-1940, Citta, Casa, Architettura, Milano 1980 C. M. Arìs, Le variazioni dell’identità, 2012 I. Abalos, Il buon abitare, Milano 2009 L. Dall’Olio, D. Mandolesi, La residenza Collettiva, Roma 2014 M. Farina, Spazi e figure dell’abitare. Il progetto della residenza contemporanea in Olanda, 2014 L. Reale, La residenza collettiva, Roma 2015 Altri testi e numeri monografici di riviste saranno indicati dal docente durante le lezioni.

Modalità Erogazione

Il progetto previsto verrà svolto principalmente in aula. Nel caso perdurasse l’emergenza covid-19 si svolgerà a distanza tramite Zoom e la piattaforma Moodle, visionabile all'indirizzo: https://architettura.el.uniroma3.it/course/search.php?q=Laboratorio+di+progettazione+architettonica&areaids=core_course-course L'attività progettuale sarà divisa in cinque fasi, con relative attività: - Fase analitica: analisi del contesto urbano oggetto della progettazione con particolare riguardo a: dimensioni dell'area, altimetrie e esposizione, caratteristiche quantitative e qualitative del tessuto edilizio circostante, emergenze particolarmente significative, viabilità carrabile, pedonale e ciclabile e sue eventuali necessità e trasformazioni, presenza o assenza di servizi pubblici primari, presenza di aree verdi e spazi pubblici d'incontro, rilevazione di eventuali carenze e esigenze da compensare con il progetto. - Fase strumentale: realizzazione degli elaborati di base necessari al progetto: sezioni dell'area, 3d, plastici dell'area di progetto comprensivi dell'edificato circostante. - Fase d'impostazione del progetto: elaborazione di più soluzioni insediative con la scelta della conformazione complessiva dell'intervento e del posizionamento dei volumi edilizi sull'area, del mix funzionale e delle tipologie residenziali, della conformazione degli spazi non edificati. - Fase di studio in dettaglio di una parte dell’intervento. - Rappresentazione del progetto tramite gli elaborati necessari alla descrizione della soluzione adottata, sia grafici e tramite plastici.

Modalità Frequenza

Gli studenti devono aver seguito almeno il 75% delle lezioni per essere ammessi all'esame

Modalità Valutazione

Prova orale e valutazione progetto. L'esame si svolgerà con modalità in remoto sul portale Zoom. Lo studente dovrà consegnare 24 ore prima dell'esame gli elaborati grafici della proposta progettuale, in formato PDF ad alta risoluzione, tramite we trasfert (o similari) ai seguenti indirizzi e-mail: lorenzo.dallolio@uniroma3.it; alessandro.desimone89@gmail.com; falvio.graviglia@hotmail.it; sererubino@gmail.com. Il progetto sarà corredato da un plastico 1:500 che verrà valutato tramite immagini fotografiche inserite nelle tavole e tramite webcam. Lo studente sarà chiamato a descrivere le caratteristiche del progetto, dalla sua filosofia di fondo, alle soluzioni di dettaglio. Gli elaborati richiesti saranno specificati durante la fase finale del Laboratorio. In linea di massima il progetto dovrà essere rappresentato in modo da descrivere l'inserimento dell'intervento all'interno della città (1:2000; 1:500), il sistema tipo-morfologico adottato (1:200), le soluzioni abitative adottate (1:50) e le soluzioni tecnologiche e materiche messe a punto (1:20). Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti